Geoff Parling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template obsoleto
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
| nome = Geoff Parling
| nome completo = Geoffrey Matthew W. Parling
Riga 14:
| Franchise SANZAR =
| Franchise Pro12 =
| Terminecarriera = 2018
| Giovanili anni =
| Giovanili squadre =
Riga 33 ⟶ 32:
| Squadre13 =
| Anni internazionale = 2012-15<br />2013
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
| Presenze e punti internazionali = 29 (5)<br />3 (0)
| Barbarians = X
Riga 63 ⟶ 62:
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , dal 2018 tecnico della rimessa laterale dei {{Rugby Melbourne Rebels|N}} in [[Super Rugby]]. Nella sua carriera come giocatore ricopriva il ruolo di [[seconda linea]]; vanta 29 presenze con l'{{RU|ENG}} e tre con i [[British and Irish Lions]], con i quali ha disputato il [[Tour dei British and Irish Lions 2013|tour del 2013]]
|Categorie = no
}}
 
__NOTOC__
== Cenni biograficiBiografia ==
Divenuto professionista dopo avere terminato gli studi in economia all'Università di [[Newcastle upon Tyne]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.express.co.uk/sport/rugbyunion/371798/Geoff-Parling-master-of-the-machine|titolo=Geoff Parling master of the machine|autore= Neil Squires|data=19 gennaio 2013|pubblicazione=[[Daily Express]]|accesso=29 luglio 2013}}</ref>, Parling fu ingaggiato nel 2003 dal [[Newcastle Falcons]], squadra di [[English Premiership]]; lì nel 2006 guadagnò il titolo di Giocatore dell'Anno.
 
Fino al 2009 militò a Newcastle, poi si trasferì al [[Leicester Tigers]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/leicester/8168201.stm|titolo=Allen and Parling sign for Tigers |pubblicazione=[[BBC]]|accesso=29 luglio 2013|data=24 luglio 2009}}</ref>, dove vinse il titolo al suo primo anno e iniziò a mettersi in luce a livello internazionale nell'[[Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|Inghilterra A]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.thisisleicestershire.co.uk/Tiger-Parling-missed-England-match-injury/story-12038462-detail/story.html#axzz2aSBHzo3v|data=15 giugno 2010|accesso=29 luglio 2010|titolo=Tiger Parling missed England match through injury|pubblicazione=Leicester Mercury|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120509200112/http://www.thisisleicestershire.co.uk/Tiger-Parling-missed-England-match-injury/story-12038462-detail/story.html#axzz2aSBHzo3v|dataarchivio=9 maggio 2012}}</ref>; dovettero passare tuttavia altri due anni prima di debuttare in un ''test match'', cosa che avvenne durante il [[Sei Nazioni 2012]] contro la {{RU|SCO}} a [[Edimburgo]].
 
Di nuovo campione d'Inghilterra nel 2013, prese successivamente parte al [[Tour dei British and Irish Lions 2013|''tour'' dei British Lions del 2013]] in [[Australia]]<ref name="squad">{{cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/rugby-union/22361754|titolo=British and Irish Lions 2013: Gatland's squad has the X factor|autore= Bryn Palmer|pubblicazione= BBC|data=30 aprile 2013|accesso=22 maggio 2013}}</ref>, scendendo in campo in tutti i tre ''test match'' contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]'' e vincendo la serie 2-1.
Riga 90 ⟶ 88:
 
{{British and Irish Lions tour 2013}}
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2015|G}}
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}