Aleksandr Bol'šakov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Aleksandr Bol'šakov
|NomeCompleto = Aleksandr Nikolaevič Bol'šakov<br />Алекса́ндр Никола́евич Большако́в
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SUN 1955-1980}}
|Altezza = 179
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
Riga 13 ⟶ 11:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1964-1977|{{Basket Spartak Leningrado|G}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1970-1975|{{Naz|PC|SUN 1955-1980|M}}|
}}
|Allenatore =
Riga 24 ⟶ 23:
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1974|Porto Rico 1974]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1975|Jugoslavia 1975]]}}
{{MedaglieCompetizione|Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro alla VI Universiade - Torneo maschile|Torino 1970]]}}
|Aggiornato =
}}
Riga 32 ⟶ 31:
|Nome = Aleksandr Nikolaevič
|Cognome = Bol'šakov
|PreData = {{russo|Александр Николаевич Большаков}}
|PostCognomeVirgola = {{russo|'''Алекса́ндр Никола́евич Большако́в'''}}
|ForzaOrdinamento = Bolsakov ,Aleksandr
|Sesso = M
Riga 42 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = sovietico
Riga 47:
}}
 
==Carriera==
Con la [[Nazionale di pallacanestro delll'Unione Sovietica{{NazNB|nazionale sovietica]]PC|SUN|M}} ha conquistato il [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro|titolo mondiale]] nell'[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1974|edizione 1974]], e l'argento agli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1975|Europei 1975]]. Con lo [[Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg|Spartak Leningrado]] ha vinto il [[Campionato sovietico di pallacanestro|campionato sovietico]] nel 1975 e la [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1972-1973 (pallacanestro maschile)|1972-1973]] e nel [[Coppa delle Coppe 1974-1975 (pallacanestro maschile)|1974-1975]].
 
== Palmarès ==
*{{Basketpalm|Campionato sovietico maschile|1}}
:Spartak Leningrado: [[Vysšaja Liga 1974-1975 (pallacanestro)|1974-75]]
*{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|2}}
:Spartak Leningrado: [[Coppa delle Coppe 1972-1973 (pallacanestro maschile)|1972-197373]], [[Coppa delle Coppe 1974-1975 (pallacanestro maschile)|1974-197575]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.bc-spartak.ru/news/2458|Profilo su bc-spartak.ru|lingua=ru}}
*{{cita web|1=http://www.bc-spartak.ru/news/2458|2=Profilo su bc-spartak.ru|lingua=ru|accesso=4 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160803234259/http://www.bc-spartak.ru/news/2458#|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=sì}}
*{{cita web|https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/64486/sid/2255/tid/2792/tid2//_/1975_European_Championship_for_Men/index.html|Scheda agli europei 1975 su fiba.com|lingua=en}}
 
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestro aiUniversiadi mondiali 19741970}}
{{Unione Sovietica dimaschile pallacanestro aglimondiale europei 19751974}}
{{Unione Sovietica maschile pallacanestro europeo 1975}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}