Opera reticolata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File:
Corretto collegamento ipertestuale che non visualizzava correttamente
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|architetturaedilizia|ottobre 2009}}
[[ImmagineFile:Opus_Reticulatum_1.jpg|thumb|200px|rightupright=1.3|''Opus reticulatum'' usato in un muro esterno della [[Villa Adriana]] (prima metà del [[II secolo]].]]
[[File:Ostia antica 9.JPG|thumb|upright=1.3|Opus reticolatum a Ostia antica]]
L''''opera reticolata''' (''opus reticulatum'' o ''reticolatum'') è una [[tecnica edilizia romana]] tramite cui si realizza il paramento di un muro in [[opera cementizia]].
 
L''''opera reticolata''' (''opus reticulatum'' o ''reticolatum'') era una [[tecnica edilizia romana]] tramite cui si realizzava il [[Rivestimento murale|paramento]] di un muro in [[opera cementizia]], caratterizzata da una trama di blocchetti quadrati inclinati a 45 gradi rispetto al piano.<ref name=treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/opera-reticolata_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Reticolata opera|accesso=2 novembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.scuoladartemuraria.org/dizionario-bioedilizia-restauro/definizione/opus-reticulatum|titolo=Opus reticulatum|accesso=2 novembre 2024}}</ref><ref name=riscoprendoroma>{{cita web|url=http://riscoprendoroma.altervista.org/tecnica-costruttiva-romana-lopera-reticolata/|titolo=Una tecnica costruttiva romana… l’opera reticolata.|accesso=2 novembre 2024}}</ref>
A [[Roma]] e nei dintorni fu utilizzata soprattutto a partire dalla prima metà del [[I secolo a.C.]] ("opera quasi reticolata") e in epoca [[Augusto (imperatore romano)|augustea]]. Anche dopo l'introduzione dell'[[opera laterizia]] se ne continuò l'uso ancora nella seconda metà del [[II secolo]] d.C., con ammorsamenti in mattoni sugli spigoli ([[opera mista]] o ''opus mixtum'').
== Descrizione ==
A [[Roma]] e nei dintorni fu utilizzata soprattutto a partire dalla prima metà del [[I secolo a.C.]] ("opera quasi reticolata") e in epoca [[Augusto (imperatore romano)|augustea]]. Anche dopo l'introduzione dell'[[opera laterizia]] se ne continuò l'uso ancora nella seconda metà del [[II secolo]] d.C., con ammorsamenti in mattoni sugli spigoli ([[opera mista]] o ''opus mixtum'').<ref name=treccani />
 
InizialmenteFu consistetteintrodotta in unacome variante più evoluta dell'[[opera incerta]], piùin evoluta,quanto nellanell'opera qualereticolata le pietre, che formavano il paramentorivestimento del muro, venivano preparate prima della messa in opera a forma irregolarmentedi piramidalepiramide acon base quadrata, e disposte quindi disposte con la base in vista, mentre la punta affondava verso l'interno nel [[cementizio]]. LaIn questo modo disposizionesi veniva a creare un irregolaredisegno reticoloreticolare irregolare diagonale sulla superficie della parete ("[[opera quasi reticolata]]").<ref name=riscoprendoroma />
 
Successivamente furono utilizzati ''cubilia'' (o più impropriamente "tufelli") con base quadrata perfettamente regolare e assolutamente uniformi, che venivano disposti in file regolari con i lati a 45° rispetto alla linea orizzontale. I lati dei ''cubilia'' erano separati da un leggero strato di malta: dopo la realizzazione del paramento sulle due facce del muro, veniva colato all'interno il cementizio che ne costituiva la struttura, e la costruzione procedeva a strati successivi. La forma piramidale dei cubilia con la punta rivolta verso l'interno faceva sì che la coesione tra la massa del cementizio e dei blocchi del paramento fosse molto resistente avendo una grande superficie di appoggio per il legante.<ref name=riscoprendoroma />
 
L'effetto finale sulla parete era quello di creare un reticolo regolare disposto in diagonale. Normalmente il paramento veniva quindi rivestito da intonaco, ma in alcuni casi (esempi in opera mista ad [[Ostia antica]], dove la vicinanza al mare rendeva poco durevole l'intonaco applicato sulle pareti esterne) se ne sfruttarono anche le proprietà decorative, alternando file di ''cubilia'' in [[Tufo (roccia)|tufo]] (giallastro o rossastro) e in [[selce]] nerastra. <ref name=riscoprendoroma />
 
[[File:Ostia antica 9.JPG|thumb|Opus reticolatum a Ostia antica]]
 
==Opere realizzate con opera reticolata==
Riga 20:
*[[Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)|Anfiteatro Flavio]], [[Pozzuoli]]
*[[Anfiteatro romano di Siracusa|Anfiteatro]], [[Siracusa]]
*Spoliaria dell'[[AnfiteatroTeatro romano di Lucera]], [[LuceraVerona]]
*[[Anfiteatro romano di Roselle]]
*Paramenti murari in opus reticulatum di età romana sono stati rinvenuti nei basamenti della torre normanna di [[Ceglie del Campo]] in [[provincia di Bari]].
*[[Grotta di Seiano]]
 
*[[Tempio di Giove]], [[Cuma]]
*[[Tempio di Apollo]], [[Cuma]]
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Tecnica edilizia romana]]
Line 28 ⟶ 32:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Opus reticulatum}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|antica Roma|architettura|ingegneria}}