Scatternet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
m →Descrizione: fix wl |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:BluetoothScatternet-de.svg|miniatura|Scatternet ([[Architettura master-slave|master]]=rosso, [[Architettura master-slave|slave]]=verde, libero=blu)]]
Una '''scatternet''' e un [[Rete ad-hoc mobile|tipo di rete ad hoc]] la quale consiste di due o più [[piconet]]. Il termine "scatternet" e "piconet" sono tipicamente utilizzate nella tecnologia di rete wireless [[Bluetooth]].
== Descrizione ==
Una ''piconet'' è un tipo di connessione che si instaura tra due o più dispositivi Bluethooth (in cui la connessione è attiva) come i moderni [[Telefono cellulare|cellulari]] e [[smartphone]] o [[Computer palmare|PDA]]. I dispositivi con il Bluetooth abilitato sono unità di "[[Peer-to-peer|peering]]" capaci di agire sia come [[Architettura master-slave|master]] che come [[Architettura master-slave|slave]]. Comunque quando una si forma una piconet tra due o più dispositivi, uno dei dispositivi prende il ruolo di "master" e tutti gli altri assumono il ruolo di "slave" per motivi di [[sincronizzazione dei processi|sincronizzazione]]. Le
Una ''scatternet'' è un numero di piconet interconnesse che supportano la comunicazione fra 9 o più dispositivi. Le
Attualmente ci sono veramente poche implementazioni delle scatternet a causa delle limitazioni del Bluetooth e del protocollo del [[MAC address]]. C'è comunque un crescente interesse nella ricerca atta allo sviluppo di algoritmi per formare scatternet efficienti.
Riga 19 ⟶ 18:
Nel 2008 uno studente della [[University College Cork]], [[Irlanda]], ha sviluppato una applicazione basata su una scatternet nel linguaggio di programmazione [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], usando la libreria [[JSR-82]].<ref>B. Donegan, D. Doolan, S. Tabirca "Mobile Message Passing using a Scatternet Framework", International Journal of Communications & Control, May 2007, Vol. 3, Issue 1, pp. 51-60, http://www.journal.univagora.ro/?page=article_details&id=106</ref> Lo scopo principale di questa applicazione è quello di facilitare la computazione parallela attraverso le scatternet [[Bluetooth]], usando un [[paradigma]] di processamento per lo scambio di messaggi [[Message Passing Interface|MPI]]. Sebbene questo funzioni solo su un sistema di simulazione fornito dalla [[Sun Java Wireless Toolkit|Sun's Wireless Toolkit]], è capace di creare una scatternet composta da 15 dispositivi e instradare un messaggio attraverso la rete.
Nel 2006 uno studente della [[Università di tecnologia (Baghdad)|Università di tecnologia di Baghdad]], in [[Iraq]], ha sviluppato un algoritmo e un protocollo di instradamento on-demand, peer-to-peer per scatternet,<ref>I. Ibraheem, "Development of Routing Algorithm Based on Bluetooth Technology", University of Technology, Iraq, December 2006, http://uotechnology.edu.iq/ce/thesis/thesisMsc2006/Ibrahim%20Abdul%20Mutalib%20Ibrahim%202007.pdf, http://www.uotiq.org/, http://www.iraqicci.org/library/softwareengineeringmaster.htm</ref> con [[Java ME]] applicazione basata sulla libreria JSR-82. L'applicazione è stata testata con successo su diversi telefoni cellulari su cui è abilitato Java , ed è capace di costruire vaste scatternet, ma in pratica è attuabile solo quando le rotte sono composte da meno di 2 nodi a causa della velocità del Bluetooth.
== Note ==
| |||