Scatternet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-Nota disambigua inutile
m Descrizione: fix wl
 
Riga 4:
 
== Descrizione ==
Una ''piconet'' è un tipo di connessione che si instaura tra due o più dispositivi Bluethooth (in cui la connessione è attiva) come i moderni [[Telefono cellulare|cellulari]] e [[smartphone]] o [[Computer palmare|PDA]]. I dispositivi con il Bluetooth abilitato sono unità di "[[Peer-to-peer|peering]]" capaci di agire sia come [[Architettura master-slave|master]] che come [[Architettura master-slave|slave]]. Comunque quando una si forma una piconet tra due o più dispositivi, uno dei dispositivi prende il ruolo di "master" e tutti gli altri assumono il ruolo di "slave" per motivi di [[sincronizzazione dei processi|sincronizzazione]]. Le piconet hanno uno spazio di indirizzamento 7 membri (3 bits, con il valore "zero" riservato per il broadcasting), che limita il numero massimo di una piconet a 8 dispositivi, esempio: 1 master e 7 slave.
 
Una ''scatternet'' è un numero di piconet interconnesse che supportano la comunicazione fra 9 o più dispositivi. Le scatternet possono essere formate quando un membro di una piconet (che sia esso master o slave) si elegge per partecipare come slave in una seconda rete piconet separata. Il dispositivo che partecipa a entrambe le reti può ritrasmettere le informazioni tra i membri delle reti ad hoc. Comunque il protocollo di base Bluetooth non supporta questa ritrasmissione - il [[software]] di ciascun dispositivo dovrebbe gestirlo. Utilizzando questo approccio è possibile unire numerose piconet in una vasta scatternet così da espandere la dimensione fisica di una rete oltre i limiti di quella Bluetooth.