Jayden Hayward: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
| nome = Jayden Hayward
| dimensioni foto = 200
| sesso = M
| PaeseNascita = NZL
| CodiceFederazione = ITANZL
| CodiceFederazione2 = ITA
| AnnoFederazione2 = 2017
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Estremo
| Squadra = ''svincolato''
| Squadre giovanili = <!-- Qui usare se necessario il template “Carriera sportivo” con parametro sport = “rugby”. NON parametrizzare con “G” in questa sezione -->
| Franchise SANZAR =
| Squadre provinciali =
| Franchise Pro12 = {{Rugby Treviso}}
{{Carriera sportivo di rugby
| Squadre giovanili = <!-- Qui usare se necessario il template "Carriera sportivo di rugby"-->
| sport = rugby
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo di rugby
| 2008-12 | {{Rugby Taranaki|G}} | 54 (90)
}}
| Franchise SANZAR =
| Squadre = <!-- Qui usare se necessario il template "Carriera sportivo di rugby"-->
{{Carriera sportivo
| Franchise =
{{Carriera | sportivosport di= rugby
| 2009-10 | {{Rugby Highlanders|G}} | 9 (0)
| 2011-12 | {{Rugby Hurricanes|G}} | 15 (0)
| 2013-14 | {{Rugby Western Force|G}} | 23 (122)
| 2014- 21 | {{Rugby Treviso|G}} | 7596 (269)
}}
| Anni internazionale = 2017-20
| Squadre13 = <!-- Qui usare se necessario il template "Carriera sportivo di rugby"-->
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA|M}}
| Anni internazionale = 2017-
| SquadrePresenze e punti internazionali = {{Naz|R15|ITA}}27 (5)
| aggiornato = {{data|2|8|2021}}
| Presenze e punti internazionali = 23 (5)
| Barbarians =
| Barbarian francesi =
| allenatore =
| rigavuota =
| aggiornato = 4 novembre 2019
}}
{{Bio
| Nome = Jayden
| Cognome = Hayward
| Sesso = M
| LuogoNascita = Hawera
| GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|LuogoNascitaLink = <!--Solo se necessario-->
| AnnoNascita = 1987
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita LuogoMorte = 1987
| GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
| AnnoMorte =
|LuogoMorteLink = <!--Solo se necessario-->
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rugbista a 15
|Epoca = 2000
| Attività = rugbista a 15
| Nazionalità = neozelandese
|Categorie = no
| PostNazionalità = , di ruolo [[Estremo (rugby)|estremo]]; è stato internazionale per l'{{RU|ITA}}, chedal gioca2017 comeal [[estremo2020 (rugby)|estremo]]prendendo nellaparte alla {{Rugby TrevisoRWC|NB2019}} in [[Pro14]]
}}__NOTOC__
}}
 
__NOTOC__<!--Se la voce è grossa e ha diversi item togliere il NOTOC -->
== Biografia ==
Hayward esordì a livello professionistico con il {{Rugby Taranaki|N}} nella prima giornata della [[Mitre 10 Cup]] 2008, torneo al termine del quale fu nominato giocatore più promettente dell'anno<ref name="odt">{{Cita news | url = https://web.archive.org/web/20190326171446/https://www.odt.co.nz/sport/rugby/all-blacks/former-highlander-set-start-fullback-italy | titolo = Former Highlander set to start at fullback for Italy | pubblicazione = Otago Daily Times | data = 4 novembre 2018-11-04 | accesso = 2019-05-29 maggio 2019 | lingua = en | autore = Steve Hepburn | dataarchivio = 26 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190326171446/https://www.odt.co.nz/sport/rugby/all-blacks/former-highlander-set-start-fullback-italy | urlmorto = sì }}</ref>.
Le sue prestazioni gli valsero la chiamata nella [[Franchigia (sport)|franchigia]] degli {{Rugby Highlanders|N}}, con la quale debuttò durante il [[Super 14 2009]].
Dopo due stagioni trascorse nella squadra di [[Dunedin]] con 9 incontri, passò agli {{Rugby Hurricanes|N}}.
 
A [[Wellington]] disputò i [[Super Rugby 2011]] e [[Super Rugby 2012|2012]]; dopo la semifinale di [[ITM Cup 2012]] con {{Rugby Taranaki|N}} lasciò la [[Nuova Zelanda]] e si trasferì in [[Australia]] al {{Rugby Western Force|N}}<ref>{{Cita news | url = https://web.archive.org/web/20190225103119/http://www.stuff.co.nz/sport/7583672/Jayden-Hayward-set-to-play-50th-in-a-row | titolo = Jayden Hayward set to play 50th in a row | editore = Fairfax Media, Ltd | data = 2019-02-25 febbraio 2019 | accesso = 2019-03-26 marzo 2019 | pubblicazione = Stuff | dataarchivio = 25 febbraio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190225103119/http://www.stuff.co.nz/sport/7583672/Jayden-Hayward-set-to-play-50th-in-a-row | urlmorto = sì }}</ref>.
[[Michael Foley]], allenatore della franchigia australiana, lo ricollocò nel ruolo di estremo che aveva ricoperto solo nelle giovanili e così giocò il [[Super Rugby 2013]] e quello del [[Super Rugby 2014|2014]]<ref>{{Cita news | url = https://web.archive.org/web/20150924165241/http://www.stuff.co.nz/sport/rugby/super-rugby/8715059/Jayden-Hayward-prospers-with-Western-Force | titolo = Jayden Hayward prospers with Western Force | pubblicazione = Stuff | editore = Fairfax Media Ltd | data = 2015-09-24 settembre 2015 | accesso = 26 marzo 2019 | dataarchivio = 24 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924165241/http://www.stuff.co.nz/sport/rugby/super-03rugby/8715059/Jayden-26Hayward-prospers-with-Western-Force | urlmorto = sì }}</ref>.
Terminata l'esperienza australiana fu ingaggiato in [[Italia]] al {{Rugby Treviso|N}} nel 2014<ref>{{Cita news | urlurlarchivio = https://web.archive.org/web/20190326171725/http://www.trevisotoday.it/sport/jayden-hayward-nuovo-acquisto-neozelandese-benetton-rugby.html | titolo = Nuovo acquisto neozelandese per il Benetton Rugby: è Jayden Hayward | pubblicazione = Treviso Today | data =26 marzo 2019-03-26 | accesso =26 marzo 2019-03-26 | url = http://www.trevisotoday.it/sport/jayden-hayward-nuovo-acquisto-neozelandese-benetton-rugby.html }}</ref>.
 
Dopo avere acquisito, dopo tre anni a Treviso, l'idoneità a rappresentare la [[Federazione Italiana Rugby|F.I.R.]], Hayward debuttò con l'{{RU|ITA}} nell'incontro con {{RU|FJI}}, primo degli impegni della sessione autunnale di amichevoli del 2017<ref name="odt" />. Successivamente scese in campo in tutte le partite del [[Sei Nazioni 2018]] e in quelle del [[Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2018|tour estivo]] contro il {{RU|JPN}}.
Ha fatto parte della rosa italiana partecipante alla {{RWC|2019|N}} in [[Giappone]]<ref>{{cita news | pubblicazione = [[laLa Gazzetta dello Sport]] | accesso = 26 ottobre 2019 | titolo = O’Shea, ecco i 31 per il Giappone. Per Parisse quinto Mondiale | data = 18 agosto 2019 | url = https://www.gazzetta.it/Rugby/18-08-2019/o-shea-ecco-31-il-giappone-parisse-quinto-mondiale-3401767130075.shtml }}</ref>.
 
== Palmarès ==
* '''{{Sportpalm|Pro14 Rainbow Cup|1}}'''
*: Benetton Treviso: [[Pro14 Rainbow Cup|2020-21]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 2019|G}}
 
{{Italia rugby a 15 Coppa del Mondo 2019|G}}
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:Rugbisti a 15 italiani del XXI secolo]]