Shai Sherf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ISR}}
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo =
|TermineCarriera = 1981
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
||Beitar Tel Aviv|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1975-1981|{{Basket Hapoel Haifa|G}}|▼
|1975-1976|Beitar Tel Aviv|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1979|{{Naz|PC|ISR|M}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Shai
|Cognome = Sherf
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tel Aviv
Riga 33 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = israeliano
|PostNazionalità =
}}
È cugino di [[Zvi Sherf]].
==Carriera==
Con {{NazNB|PC|ISR|M}} ha partecipato ai [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979|Campionati europei del 1979]].
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Israele
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|