Codice di lingua IETF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m clean up
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''codici di lingua IETF''' sono [[Codice (teoria dell’informazione)|codici]] ed [[Tag (metadato)|etichette]] (''tag'') che, soprattutto nei [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], identificano le [[Lingua (linguistica)|lingue]].
 
Sono definiti dalla raccomandazione BCP 47 dell'[[Internet Engineering Task Force|IETF]], attualmente composta dalle RFC 5646 (succeduta alla RFC 4646) ed RFC 4647, che ne precisa la [[sintassi]] normativa, la definizione e l'utilizzazione.
 
I codici sono associati ad un registro internazionale delle sottoetichette di codificazione delle lingue, mantenuto ed ospitato dal gruppo di lavoro [[Internet Assigned Numbers Authority|IANA]] (ormai integrato nell'[[Internet Corporation for Assigned Names and Numbers|ICANN]]).<ref>[https://www.iana.org/assignments/language-subtag-registry Registro IANA delle etichette e sottoetichette dei codici delle lingue]</ref>
Riga 18:
#* Zero o un solo codice [[ISO 15924]] (codice di scrittura): opzionale, 4 lettere.
#* Zero o un solo codice [[ISO 3166-1]] (codice di paese) o UN M.49 (codice di regione geografica, salvo il paese e le regioni economiche): opzionale, 2 lettere o 3 cifre; quando esistono vari codici per un paese o una regione, si utilizza quello più corto, gli altri sono alias sinonimi non necessari.
#* Zero o varie sezioni codificanti varianti dialettali od ortografiche (iscritte nel registro IANA, e specifiche per una o varie lingue): di 4 caratteri alfanumerici o più ciascuno (5 caratteri minimo se non vi è alcuna cifra). Certi di questi codici, utilizzati con codici [[lingua standard]] in un'etichetta completa, sono diventati obsoleti e l'insieme corrispondente lingua + varianti (ordinate) è stato sostituito da un altro codice lingua standard, diventando l'insieme un'etichetta sinonima.
#* Zero o varie coppie di codici di estensione normalizzati: 1 lettera (salvo ''x'') per la prima sezione codificante il tipo di estensione, e 2 caratteri alfanumerici o più nella seconda sezione codificante il suo valore in funzione del tipo di estensione normalizzata; le estensioni possono essere riordinate automaticamente nell'ordine crescente dei tipi di estensione. A partire dalla normalizzazione dell'ISO 639-3, i codici di regione non sono più raccomandati per la rappresentazione delle lingue umane (ma continuano ad essere utilizzati per codificare preferenze di localizzazione diverse dalla lingua). Questo tipo di estensione non dovrebbe essere utilizzato su Wikipedia.
#* Un'eventuale estensione privata: una sezione costante ''x'', seguita da 1 o varie sezioni alfanumeriche, destinate a codificare varianti dialettali od ortografiche non normalizzate, o altri tipi di dati. Questo tipo di estensione privata non dovrebbe essere utilizzata su Wikipedia.
Riga 64:
* {{cita web|http://www.bortzmeyer.org/4647.html|RFC 4647: Matching of language tags|lingua=fr}}
* {{cita web|https://www.w3.org/International/articles/language-tags/|Language tags in HTML and XML|lingua=en}}
* {{en}} http://www.langtag.net/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171019164056/http://www.langtag.net/ |data=19 ottobre 2017 }}
* {{cita web|https://www.ietf.org/dyn/wg/charter/ltru-charter.html|Language Tag Registry Update Working Group|lingua=en}}