Cicreo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Delfi con Delfi (città antica) (DisamAssist) |
||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nella [[mitologia greca]], ''' Cicreo ''' era il nome di uno dei figli di [[Poseidone]] e della ninfa [[Salamina (mitologia)|Salamina]], figlia del dio del fiume [[Asopo (mitologia)|Asopo]].
==
Un serpente faceva flagello dell'[[isola di Salamina
==Pareri secondari ==
Secondo alcuni autori in realtà il serpente era stato cresciuto e allevato dallo stesso Cicreo e alla fine fu un altro eroe, [[Euriloco]] a scacciarlo. In tale versione l'animale trovò rifugio presso uno dei templi della dea [[Demetra]].
Per quanto riguarda il nome della figlia, secondo un'altra tradizione era [[Glauce]] che una volta sposata con [[Atteo]] ebbe un figlio, lo stesso Telamone che divenne in seguito re.
==
A Salamina attribuivano grandi onori a Cicreo, si racconta che durante la battaglia navale intercorsa a Salamina il serpente sbalzò fuori dall'acqua e attaccò le navi nemiche. L'[[oracolo]] stesso di [[Delfi (città antica)|Delfi]] decise che quel mostro era in realtà una [[reincarnazione]] del mostro collegato all'antico eroe.
*[[Poseidone]]▼
*[[Asopo]]▼
==
=== Fonti ===
* [[Pausania il Periegeta|Pausania]] libro I, 35,2, 36,1
Riga 18:
* [[Tzeze]], Scoli a Licofrone 110-111
=== Moderna ===
* {{cita libro | cognome= Biondetti | nome= Luisa
* {{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre
== Voci correlate ==
▲*[[Poseidone]]
▲*[[Asopo]]
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Discendenti di Poseidone]]
|