Firmware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 130.255.149.242 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF Etichetta: Annulla |
|||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la rivista|[[Firmware (rivista)]]}}
[[File:Television remote control.jpg|
Il '''firmware''' ([[prestito linguistico]] dalla [[lingua inglese]] derivante dall'unione di "''firm''" e "''software''",<ref>{{
== Descrizione ==
[[File:AMI 486DX EISA BIOS 20051109.jpg|thumb|Una [[Read Only Memory|ROM]] che contiene il firmware del [[BIOS]] in una [[scheda madre]] [[Baby AT]]]]
Il tipo più conosciuto è quello della [[scheda madre]] di un [[PC]], ovvero l'[[UEFI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Che-cos-e-UEFI-e-quello-che-c-e-da-sapere-sul-nuovo-BIOS_11582|titolo=Che cos'è UEFI e quello che c'è da sapere sul nuovo BIOS|autore=Michele Nasi|data=2017-01-08|accesso=2021-10-26}}</ref> (che ha sostituito il [[BIOS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/internet/firmware-e-bios-cosa-sono-e-come-aggiornarli/|titolo=Che cosa sono il firmware e il BIOS|accesso=2021-10-26}}</ref>),
Spesso
Altro componente che presiede l'inizializzazione di un dispositivo hardware è la [[bootrom]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tardisk.com/pages/how-to-check-your-firmware-version|titolo=How to check your firmware version|accesso=2021-10-26|dataarchivio=26 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211026124829/https://www.tardisk.com/pages/how-to-check-your-firmware-version|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Funzioni ===
Riga 18 ⟶ 19:
=== Negli apparati di rete ===
In alcuni apparati all'interno di [[reti di calcolatori]], come [[router]] e molti [[switch]] di fascia media e alta, la parola firmware ha un significato più ampio ed indica il vero e proprio [[sistema operativo]] dell'apparato, che ne gestisce tutte le funzioni, possiede un'[[interfaccia utente]] spesso non banale (accessibile via [[porta seriale]], o via rete con i [[protocollo di rete|protocolli]] [[Simple Network Management Protocol|SNMP]], [[telnet]], [[Secure Shell|SSH]], [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], [[Trivial File Transfer Protocol|TFTP]] o anche [[File Transfer Protocol|FTP]] per il trasferimento di [[file]] di [[configurazione (informatica)|configurazione]] o nuove versioni del firmware), permette di monitorare ed intervenire sul funzionamento dell'apparato e di modificarne la configurazione<ref>{{Cita web|url=https://hp-laserjet-p3010.printerdepo.com/it/stampanti-hp-laserjet-serie-p3010/gestione-e-manutenzione-del-prodotto/aggiornamento-del-firmware/trasferimento-del-nuovo-firmware-sul-prodotto/uso-di-ftp-per-aggiornare-il-firmware-con-una-connessione-di-rete/|titolo=Uso di FTP per aggiornare il firmware con una connessione di rete|accesso=2021-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.grandstream.com/support/firmware|titolo=Firmware- Grandstream Networks|lingua=en|accesso=2021-10-26}}</ref>.
Data la complessità delle funzioni realizzate dal firmware in questi casi, gli aggiornamenti per aggiungere altre funzionalità o per correggere [[bug]] possono essere frequenti. Anche in questi casi, il firmware è memorizzato su una memoria non volatile ROM o [[EEPROM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.okpedia.it/eeprom|titolo=Memoria EEPROM - Okpedia|accesso=2021-10-26}}</ref>.
== Note ==
Riga 26 ⟶ 27:
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Computer]]
* [[Hardware]]
Riga 36 ⟶ 37:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=firmware|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Controllo di autorità}}
|