X-COM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
m clean up |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il sito web|X.com}}
'''''X-COM''''' è una serie di [[Videogioco|videogiochi]] sviluppati da Mythos Games (fino al [[2012]]) e [[Firaxis Games]] (dal [[2012]]) e pubblicati da [[MicroProse]] (fino al [[2012]]) e [[2K Games]] (dal [[2012]]). Inizialmente costituita da [[Videogioco strategico a turni|strategici a turni]], a partire dal [[1998]] la serie ha iniziato ad includere titoli appartenenti ad altri generi, come [[Simulatore di volo|simulatori di volo]] e [[sparatutto in prima persona]].▼
'''''X-COM''''' è una serie di [[Videogioco|videogiochi]] sviluppati da [[Mythos Games]] (fino al 2012) e [[Firaxis Games]] (dal 2012) e pubblicati da [[MicroProse|MicroProse Games]] (fino al 2012) e [[2K Games]] (dal 2012).
▲
== Storia ==
Il primo capitolo ''[[UFO: Enemy Unknown]]''
Sebbene non sia mai stata realizzata alcuna [[expansion pack|espansione]] per ''Enemy Unknown'', il gioco ebbe diversi [[sequel]]: ''[[X-COM: Terror from the Deep]]'' fu il primo seguito di ''X-COM''<ref name="Moby(Terror)">{{MobyGames|id=x-com-terror-from-the-deep|titolo=''X-COM: Terror from the Deep''}}</ref>, e fu sviluppato internamente da Microprose. ''[[X-COM: Apocalypse]]'' era un nuovo gioco, sviluppato dai fratelli Gollop, ambientato in una singola città, piuttosto che sull'intero pianeta. Presentava caratteristiche di gioco simili ai giochi precedenti, anche se con combattimento sia a turni che in tempo reale. Questo è stato l'ultimo gioco della ''X-COM'' sviluppato dai Gollop. ''[[X-COM: Interceptor]]'' era un [[simulatore di volo]] ambientato nello spazio con alcuni elementi di strategia e ricerca di ''UFO''. ''[[X-COM: Enforcer]]'' è uno [[sparatutto in terza persona]] con caratteristiche di gioco molto differenti dal resto della serie. ''[[X-COM: Genesis]]'', pianificato per essere la rinascita delle radici da [[gioco di strategia]] della serie, fu cominciato nel [[1999]], ma annullato<ref name="freelancer">[http://freelancer.ag.ru/interview/vc_eng.shtml Intervista ad un designer di gioco, Dave Ellis] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714170708/http://freelancer.ag.ru/interview/vc_eng.shtml |data=14 luglio 2014 }} su freelancer.ag.ru</ref><!--questo riferimento è di affidabilità moderata e dovrebbe essere rimpiazzato con una fonte meglio conosciuta--> da [[Hasbro|Hasbro Interactive]] nello stesso anno. Dopo la pubblicazione di ''Interceptor'', la [[Hasbro Interactive]] acquistò la Microprose e acquisì il marchio X-COM.
La Hasbro vendette tutta la [[proprietà intellettuale]] della Hasbro Interacive alla [[Infogrames]] (ora [[Atari]]) quando chiuse gli studi. Nel
{{senza fonte|Nel maggio del [[2007]], un rappresentante della [[2K Games]] (una società controllata da [[Take Two Interactive]] ) dichiarò sul forum di [[Steam (informatica)|Steam]] che avevano ereditato il marchio ''X-COM''.}} Successivamente, la [[2K Games]] ridistribuì ''X-COM: Terror from the Deep'' su [[Steam (informatica)|Steam]].
Line 11 ⟶ 14:
Il rappresentante affermò che la ridistribuzione di ''Enemy Unknown'' e ''Apocalypse'' sarebbe potuta essere possibile ed il 4 settembre 2008 sono stati resi disponibili per l'acquisto. Inoltre nel 2010 2K Games ha annunciato la lavorazione su un FPS remake della serie da parte di 2K Marin, inizialmente chiamato semplicemente ''XCOM'' ma, in seguito, si trasformò in ''[[The Bureau: XCOM Declassified]]'', uno sparatutto con alcuni elementi tattici ripresi dalla serie, pubblicato poi nel 2013.
Nell'autunno del 2012 [[2K Games]] e la [[Firaxis Games]] hanno pubblicato [[XCOM: Enemy Unknown]], il primo episodio di un vero e proprio reboot della serie originale. Il nuovo gioco mantiene il sistema di gioco a turni, Geoscape e Battlescape e ripropone in chiave aggiornata alcuni degli elementi caratteristici della serie di Microprose. Il gioco è disponibile per PC, Playstation 3,
Il primo giugno 2015 è stato annunciato ''[[XCOM 2]]'', il seguito di ''Enemy Unknown''. L'impostazione del gioco è simile al predecessore con la sola differenza che gli alieni sono gli attuali padroni della terra e a noi spetta il ruolo di ribelli.
==
La premessa della serie è abbastanza semplice e diretta, con poche variazioni da un capitolo all'altro: eserciti di [[Extraterrestre|alieni]] ostili hanno cominciato ad invadere la [[Terra]], uccidendo e schiavizzando la razza umana. La messinscena e le rifiniture del gioco rispecchiano da vicino quelle della serie classica della [[BBC]] ''[[UFO (serie televisiva)|UFO]]''. In tutti i giochi, il giocatore è messo a comando della "X-COM", l'Unità di Combattimento Extraterrestre, difendendo le nazioni dalla invasione nemica. Qualsiasi nazione può ritirarsi, se il servizio della X-COM è ritenuto non soddisfacente o se il governo della nazione è stato infiltrato dagli invasori. Attraverso la ricerca sugli artefatti alieni recuperati, la X-COM è in grado di sviluppare [[arma|armi]] migliori e più potenti, [[armatura|armature]] più resistenti e
Il gioco prende luogo in due visuali principali: il Geoscape e il Battlescape, una dicotomia che è il marchio di fabbrica dell'intera serie. Il Geoscape consiste di una vista globale della Terra dallo spazio. Il giocatore può visionare le basi X-COM (situate in vari luoghi della Terra), modificarle, equipaggiare i velivoli X-COM, ordinare rifornimenti e personale, dirigere gli sforzi della ricerca, pianificare la manifattura di equipaggiamenti avanzati e vendere gli artefatti alieni per aumentare il capitale. Il Geoscape è continuo e non a turni. Il gioco passa alla visuale in [[isometria|proiezione isometrica]] di combattimento del Battlescape quando il personale X-COM viene in contatto con le unità aliene. Ciò può risultare dall'investigazione di velivoli nemici abbattuti, dal combattere le attività terroristiche aliene o dall'attaccare le basi aliene scoperte durante il gioco. Gli alieni possono essere incontrati anche se riescono ad attaccare e ad infiltrarsi in una delle basi X-COM.
Line 22 ⟶ 25:
Nella visuale del Battlescape, i combattenti X-COM sono posti contro i nemici alieni. In aggiunta al personale, il giocatore può avere dei veicoli come le "piattaforme per armamenti pesanti", fornite di potenti cannoni [[laser]] o [[lanciamissili]] multipli. Questa modalità è a turni e ogni combattente ha un certo numero di "unità di tempo" che possono essere spese ogni turno. Finite tutte le unità di tempo per ogni personaggio o quando esse non bastano più, si passa il turno alla fazione nemica che provvederà all'attacco degli operativi X-COM o dei vari civili presenti sul campo di battaglia. Quando tutte le forze aliene sono state neutralizzate, alla missione viene dato un punteggio in base al numero di unità X-COM uccise, civili salvati, alieni uccisi o catturati e al numero di artefatti alieni ottenuti.
==
{| class="wikitable"
* ''[[UFO: Enemy Unknown]]'' (1994)▼
|+
* ''[[X-COM: Terror from the Deep]]'' (1995)▼
!Anno
* ''[[X-COM: Apocalypse]]'' (1997)▼
!Videogioco
* ''[[X-COM: Interceptor]]'' (1998)▼
!Piattaforma/e
* ''[[X-COM: Email Games]]'' (1999)▼
|-
|1993
|[[Microsoft Windows|Windows]]
|-
* ''[[XCOM 2]]'' (2016)▼
|1995
|Windows, [[PlayStation]]
|-
|1997
|Windows
|-
|1998
|Windows
|-
|1999
|''[[X-COM: First Alien Invasion]]''
|Windows
|-
|2001
|Windows
|-
|2012
|Windows, [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]]
|-
|2013
|''[[The Bureau: XCOM Declassified]]''
|Windows, PlayStation 3, Xbox 360
|-
|2016
|Windows, [[PlayStation 4]], [[Xbox One]]
|-
|2020
|''[[XCOM: Chimera Squad]]''
|Windows
|}
==
Nel 1996 ''[[UFO: Enemy Unknown]]'' fu inserito al ventiduesimo posto nella classifica dei migliori [[Videogioco|videogiochi]] per [[Personal computer|PC]] da ''[[Computer Gaming World]]''.<ref>{{RivistaVG|cgw|148|64|11|1996|titolo=150 Best Games of All Time}}</ref>
Nel 2007 ''[[UFO: Enemy Unknown|UFO: Enemy Unknow]]'' fu nominato come miglior videogioco per PC di tutti i tempi da ''[[IGN]]''.<ref name="bestgame">{{Cita web | titolo =Top 25 PC Games of All Time | editore =[[IGN (sito web)|IGN]] | data =16 marzo 2007 | url =http://pc.ign.com/articles/772/772285p1.html | accesso =5 aprile 2007 | dataarchivio =21 marzo 2013 | urlarchivio =https://www.webcitation.org/6FHCW1Lot?url=http://www.ign.com/articles/2007/03/16/top-25-pc-games-of-all-time | urlmorto =sì }}</ref>
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ufopaedia.org/ UFOPaedia]: un [[wiki]] molto esteso contenente informazioni, analisi, strategia e altre risorse per la serie di videogiochi X-COM.
* {{MobyGames|id=-group/x-com-series|titolo=The ''X-COM'' series}}
|