Salon (mostra): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la data era sbagliata Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(38 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|esposizioni artistiche|Settembre 2013}}
[[File:Edouard Dantan Un Coin du Salon en 1880.jpg|thumb|
[[File:This Year Venuses Again (Daumier).jpg|thumb|Un'incisione satirica eseguita nel [[1864]] da [[Honoré Daumier]] sui [[borghese|borghesi]] scandalizzati dalle pitture raffiguranti [[Venere (divinità)|Venere]] nuda.]]▼
Il '''Salon'''
== Descrizione ==
Il Salon nasce nel
▲[[File:This Year Venuses Again (Daumier).jpg|thumb|left|Un'incisione satirica eseguita nel
Dal
Sin
Con la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] vennero apportate una serie di modifiche radicali al regolamento del Salon: nel
▲Dal [[1737]] al [[1748]], ad eccezione del [[1744]], la mostra ebbe cadenza annuale, poi nuovamente biennale dal 1748 al 1791. Nel 1748 venne istituita una commissione incaricata di salvaguardare la tradizione della “grande pittura” ed esercitare un controllo sulla moralità delle opere proposte.
▲[[File:Edouard Dantan Un Coin du Salon en 1880.jpg|thumb|left|Dantan (1880)]]
▲Sin dall’origine l'allestimento venne affidato a un artista detto ''le Tapissier'' o ''le Décorateur''; tale incarico, dal [[1761]] al [[1773]], assunto da [[Jean-Baptiste-Siméon Chardin]] a cui subentrò [[Joseph-Marie Vien]], [[Louis-Jean-François Lagrenée il Vecchio]], [[Louis-Michel van Loo]] nel [[1783]] e [[1785]], e [[Louis Durameau]].
Nel
▲Con la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] vennero apportate una serie di modifiche radicali al regolamento del Salon: nel [[1791]] l’esposizione divenne libera e accessibile a tutti e dal [[1798]] venne istituita una giuria di ammissione eletta a suffragio universale. La giuria assunse presto però una veste di conformistica ufficialità e sotto l’[[Impero napoleonico|Impero]] fu composta da tre artisti e due amatori presieduti dal [[Denon (Salon)|Denon]]. Soppressa nel [[1848]], ma reintrodotta l’anno seguente, la giuria mostrò un indirizzo sempre più rigido rifiutando molti candidati e qualsiasi opera non conforme ai gusti accademici.
▲Nel [[1863]] la giuria diede dei verdetti particolarmente rigidi escludendo di fatto qualcosa come 3000 quadri. Il clamore suscitato da tale scelta fece decidere allo stesso Imperatore [[Napoleone III]] di organizzare una libera esposizione dei dipinti esclusi, chiamato poi [[Salon des Refusés]]. Successivamente la struttura organizzativa del Salon viene riformata, consentendo l'ingresso in giuria anche da parte di alcuni artisti già premiati con medaglia. In questo modo avviene una progressiva apertura dell'esposizione alle nuove tendenze dell'[[impressionismo|arte impressionista]].
== La Secessione ==
Nel
Nel
<gallery>
Vue du Salon du Louvre en l'annee 1753 LACMA AC1998.27.1.jpg|Veduta del Salone di Parigi al [[Museo del Louvre]] nel 1753.
Salon 1767.jpg|Salone di Parigi nel 1767.
This Year Venuses Again (Daumier).jpg|''Bourgeoises'' scandalizza il Salone di Parigi, 1864.
Salon des artistes français 1932.jpg|Salone di 1932, Grand Palais, Parigi.
</gallery>
== I premiati ==
Tra i vari premiati si ricordano nel 1866 [[Federico Faruffini]]<ref>{{Cita libro|curatore=Benedetto Gugliotta|titolo=Dante e Faruffini. Il fascino del Poeta su un pittore dell'800|annooriginale=2021|editore=Istituzione Biblioteca Classense|città=Ravenna|p=12}}</ref>, nel 1878 [[Antonio Rotta]] e nel 1900 [[Giovanni De Martino]] che vinse il premio speciale del "Salon de Paris" al [[Museo del Louvre]], con l'opera di una scultura in bronzo intitolata ''Le Pêcheur de criquets'' ("Il pescatore di locuste")<ref>{{cita libro|autore= Mariantonietta Picone Petrusa |anno= 2000|url= https://books.google.it/books?id=sX5OAAAAYAAJ |titolo= Arte a Napoli dal 1920 al 1945: gli anni difficili |città= Napoli|editore= Electa Napoli|ISBN= 978-88-435-8529-8 |p= 325}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Salon d'Automne]]
* [[Museo del Louvre]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|parigi}}
[[Categoria:
[[Categoria:
▲[[Categoria:storia di Parigi]]
|