Liverpool Football Club 1989-1990: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142005016 di 185.110.116.226 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Liverpool Football Club}}
{{Stagione squadra
|sport=calcio
|club = Liverpool F.C.
|stagione = 1989-1990
Riga 6 ⟶ 7:
|presidente = {{Bandiera|ENG}} John Smith
|campionato = [[First Division 1989-1990|First Division]]
|campionato posizione =
|coppa1 = [[FA Cup 1989-1990|FA Cup]]
|coppa1 posizione = Semifinalista
Riga 12 ⟶ 13:
|coppa2 posizione = Terzo turno
|coppa3 = [[FA Charity Shield 1989|Charity Shield]]
|coppa3 posizione = '''Vincitore'''
|coppa4 =
|coppa4 posizione =
Riga 31 ⟶ 32:
Malgrado la cessione del capocannoniere [[John Aldridge]] alla {{Calcio Real Sociedad|N}}, grazie anche alla vena ritrovata di [[Ian Rush]] il Liverpool ebbe un inizio positivo di stagione vincendo il [[FA Charity Shield 1990|Charity Shield]] e ottenendo alcune ampie vittorie in [[First Division 1988-1989|campionato]] come il 9-0 contro il {{Calcio Crystal Palace|N}} del 12 settembre, in cui andarono a segno otto giocatori<ref name=rott>{{Cita web |nome= Sean Ingle, Scott Murray | url = https://www.theguardian.com/football/2001/jan/10/newsstory.sport10 |editore= [[The Guardian]] | titolo = Knowledge Unlimited | data= 10 gennaio 2001 }}</ref>. Superato un periodo di crisi a cavallo di ottobre e novembre, durante il quale vinsero comunque il confronto diretto con la capolista {{Calcio Arsenal|N}}, i ''Reds'' inanellarono una serie di risultati utili consecutivi, interrotta solo dalla sconfitta del 21 marzo contro il {{Calcio Tottenham|N}}<ref>{{Cita|Liversedge|220|Live}}.</ref>. Grazie anche all'apporto di [[Ronny Rosenthal]], giunto in prestito dallo {{Calcio Standard Liegi|N}} dopo quella che divenne l'ultima sconfitta stagionale<ref>{{Cita|Wilson, Murray|265|Wil}}.</ref>, i ''Reds'' poterono piazzare l'allungo che, con un turno di anticipo, permise loro di prevalere sull'agguerrita concorrenza dell'{{Calcio Aston Villa|N}}<ref>{{Cita|Liversedge|103|Live}}.</ref>. Malgrado la revoca della squalifica dei club inglesi decisa in seguito alla [[strage dell'Heysel]], il Liverpool non poté partecipare alla [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] per il perdurare del bando di sei anni comminato alla squadra.
Eliminato al terzo turno della [[English Football League Cup|Coppa di Lega]] dall'{{Calcio Arsenal|N}}, il Liverpool ottenne risultati di maggior rilievo in [[FA Cup 1989-1990|FA Cup]], giungendo fino alle
==Maglie e sponsor==
Riga 42 ⟶ 43:
|align = none center
| pattern_la = _shoulder_stripes_white_stripes_alt
| pattern_b =
| pattern_ra = _shoulder_stripes_white_stripes_alt
| pattern_sh = _white stripes
Riga 51 ⟶ 52:
| shorts = C00000
| socks = C00000
| title = Casa
}}
|
Riga 56 ⟶ 58:
|align = none center
| pattern_la = _shoulder_stripes_red_stripes_alt
| pattern_b =
| pattern_ra = _shoulder_stripes_red_stripes_alt
| pattern_sh = _red stripes
Riga 65 ⟶ 67:
| shorts = BBBBBB
| socks = BBBBBB
| title = Trasferta
}}
|
Riga 70 ⟶ 73:
|align = none center
| pattern_la = _shoulder_stripes_red_stripes_alt
| pattern_b =
| pattern_ra = _shoulder_stripes_red_stripes_alt
| pattern_sh = _red stripes
Riga 79 ⟶ 82:
| shorts = C00000
| socks = C00000
| title = Terza
}}
|
Riga 84 ⟶ 88:
==Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/medio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/fine}}
Riga 124 ⟶ 128:
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Glenn Hysén]] || {{Calcio Fiorentina|N}} || ''definitivo'' (600
|-
|A || [[Steve Harkness]] || {{Calcio Carlisle United|N}} || ''definitivo'' (75
|-
|A || [[Ronny Rosenthal]] || {{Calcio Standard Liegi|N}} || ''prestito''
Riga 154 ⟶ 158:
===First Division===
{{vedi anche|First Division 1989-1990}}
{{...|stagioni delle società calcistiche}}
===FA Cup===
{{vedi anche|FA Cup 1989-1990}}
{{...|stagioni delle società calcistiche}}
===League Cup===
{{vedi anche|Football League Cup 1989-1990}}
{{...|stagioni delle società calcistiche}}
===Charity Shield===
{{vedi anche|FA Charity Shield 1989}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 12 agosto
|Anno = 1989
|Ora = 15:00 [[UTC+1]]
|
|
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Londra
|Stadio = [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
Riga 219 ⟶ 224:
| {{Sortname|R.|Whelan|Ronnie Whelan}} {{Sommastat|C=no |34|1|?|? |8|0|?|? |3+1|1+0|?|?}}
}}
==Bibliografia==▼
*{{cita libro | autore=Stan Liversedge | titolo=Liverpool:The Official Centenary History | editore=Hamlyn Publishing Group Ltd. | città=[[Londra]] | anno=1991 |isbn=ISBN 0-600-57308-7 |cid=Live}}▼
*{{cita libro | autore=Jonathan Wilson, Scott Murray | titolo=The Anatomy of Liverpool: A History in Ten Matches | editore=Orion | città=[[Londra]] | anno=2013 |isbn=ISBN 978-1-4091-2692-8 |cid=Wil}}▼
==Note==
<references/>
▲==Bibliografia==
▲*{{cita libro | autore=Stan Liversedge | titolo=Liverpool:The Official Centenary History | url=https://archive.org/details/liverpoolofficia0000live | editore=Hamlyn Publishing Group Ltd. | città=[[Londra]] | anno=1991 |isbn=ISBN 0-600-57308-7 |cid=Live}}
▲*{{cita libro | autore=Jonathan Wilson, Scott Murray | titolo=The Anatomy of Liverpool: A History in Ten Matches | url=https://archive.org/details/anatomyofliverpo0000jona | editore=Orion | città=[[Londra]] | anno=2013 |isbn=ISBN 978-1-4091-2692-8 |cid=Wil}}
==Collegamenti esterni==
Riga 233 ⟶ 238:
{{Calcio Liverpool storico}}
{{Portale|calcio}}
|