Qualità del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
m Correggo dei wikilink. |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneria del software|aprile 2011}}
Per '''
==Cos'è il software di qualità?==
===Classificazione dei parametri===
Tradizionalmente, i
===Parametri di qualità esterni===
====Correttezza====
Un programma o sistema software si dice
Nelle metodologie di sviluppo e progettazione agili, si parla piuttosto di "[[soddisfazione del cliente]]", intendendo con questo che i requisiti iniziali potrebbero essere stati modificati, ma con il consenso e a piena soddisfazione del committente.
Riga 15:
====Affidabilità====
{{vedi anche|Affidabilità}}
Un sistema è tanto più
Poiché l'affidabilità è concettualmente misurabile (una volta specificato un particolare modello, per esempio MTBF o una variante pesata in funzione della gravità dei fallimenti), questo parametro viene spesso considerato la controparte "realistica" della correttezza.
Riga 26:
====Robustezza====
{{vedi anche|Robustezza (informatica)}}
In termini generali, la
====Efficienza====
{{vedi anche|Efficienza (informatica)}}
Un sistema è
====Usabilità====
Riga 66:
====Manutenibilità====
Facilità di apportare modifiche a sistema realizzato.
In origine si pensava che la manutenzione corrispondesse solo al
Ormai il {{M|60|ul=%}} dei costi dipende proprio dalla manutenzione.
Per analizzare questi costi occorre suddividere in manutenzione:
* Correttiva
Riga 75:
* Elimina gli errori presenti sin dall'inizio
* Elimina gli errori introdotti da precedenti interventi di manutenzione
* Rappresenta il {{M|20|u=%}} del totale della manutenzione
La manutenzione adattativa (o adattiva):
* Modifiche a seguito di cambiamenti nell'ambiente
* Cambiamenti nell'Hardware, nel Sistema operativo, ecc.
* {{M|20|u=%}} del totale
La manutenzione perfettiva
* Modifiche per migliorare le qualità del software
* Introduzione di nuove funzionalità
* Miglioramento delle funzionalità esistenti
* È la parte più consistente (circa il {{M|60|u=%}} del totale)
L'ultima parte è così consistente soprattutto per il ''[[
La manutenibilità dipende da due aspetti
* Riparabilità per indicare ciò che consente di eliminare difetti
Riga 92:
====Riparabilità====
Un sistema è riparabile se la correzione degli errori è poco faticosa.
È una proprietà fondamentale di molti prodotti ingegneristici (automobili, computer, ecc...). Per questi prodotti la tecnica usata è quella di abbassare il prezzo e di favorire la sostituzione piuttosto che la riparazione. Perché ciò possa avvenire si utilizzano delle parti standard che possono essere cambiate con facilità.
Nel software la situazione è diversa.
* Non c'è usura (parti meccaniche);
Riga 128:
È diventato un aspetto fondamentale perché consente di avere vantaggi economici, in quanto si possono ammortizzare i costi trasportando l'applicazione in diversi ambienti.
Nel caso delle applicazioni web è la chiave di volta.
Si usano strumenti e tecniche appositamente pensate per dare luogo
==Voci correlate==
Riga 138:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|ingegneria}}
|