Lyrurus tetrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
m - refuso e spazi superflui
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Fagiano di monte
|statocons=LCEN
|statocons_versione=iucn3.1
| immagine =Black Grouse.jpg
Riga 41:
[[File:Tétras lyre MHNT.jpg|thumb|'' Lyrurus tetrix tetrix'']]
 
Il '''fagiano di monte''' (''Lyrurus tetrix'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Linnaeus]], [[|1758]])</span>}}) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Phasianidae]].<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Phasianidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pheasants/ |accesso=5 maggio 2014}}</ref> È detto anche '''gallo forcello''' per la particolare forma curva delle penne della coda del maschio.<ref>''Piemonte Parchi'' aprile 2012, pag.19</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 49:
 
== Distribuzione e habitat ==
Le zone in cui questa specie si diffonde sono all'incirca le stesse in cui vive il gallo cedrone, con la differenza che si spingono maggiormente verso il settentrione e si riducono verso il sud. Sui monti della [[Grecia]] e della [[Spagna]] il fagiano di monte non si trova più, ed anche sulle [[Alpi]] italiane è diventato piuttosto raro (lo si trova in gran parte delle Dolomiti, delle Alpi Retiche e della catena alpina delle Alpi Ligurimarittime<ref>dove il [[Monte Galero]] e il [[Bric Mindino]] costituiscono i limiti sud-orientali dell'areale della specie, vedi {{Cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Atlante_degli_uccelli_nidificanti_in_Pie/nBJHAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22Galero%22+gallo+forcello&dq=%22Galero%22+gallo+forcello&printsec=frontcover | p = 32 | titolo = Atlante degli uccelli nidificanti in Piemonte e Val d'Aosta, 1980-1984 |nome1 = Toni | cognome1 = Mingozzi |nome2 = Giovanni | cognome2 = Boano|nome3 = Claudio | cognome3 = Pulcher | anno = 1988 | editore = Museo regionale di scienze naturali | accesso = 2021-04-16 }} </ref>), ma è scomparso in quei territori dove lo sfruttamento turistico è stato più intensivo); in [[Germania]] è abbastanza comune, sia in pianura che sui monti, purché trovi i boschi opportuni; comune è pure in [[Scandinavia]], in [[Russia]] e in tutta l'[[Asia settentrionale]], anche qui dove i boschi corrispondono alle sue esigenze, e sono quindi ricchi di bassi arbusti e di cespugli, sparsi di [[erica|eriche]], [[Vaccinium|mirtilli]], [[Genisteae|ginestrerododendro]] eed piantein generale vegetazione composta da arbusti paludosenani. Nella [[Svizzera]] lo si trova tanto nella superiore che nella media zona boscosa, e si spinge fino all'estremo confine della vegetazione; nella [[Svezia]] è frequentissimo ovunque, e lo stesso vale per i boschi siberiani. Nella Germania centrale è uccello stazionario, avendo soltanto l'abitudine di intraprendere escursioni piuttosto regolari quando risieda sulle alte catene montane o nelle province settentrionali; in Svizzera usa spostarsi almeno due volte all'anno dalla sua abituale dimora, e nei paesi nordici queste escursioni si verificano con ancor maggiore regolarità.
 
== Biologia ==
Riga 68:
 
== Diffusione in Italia ==
Il gallo forcello, nel territorio italiano, si trova esclusivamente nell'arco alpino, ove esistono popolazioni stanziali. Inoltre, sempre in Italia, nelle [[Alpi Liguri]] si trova la popolazione stabile più a Sud. La legge venatoria italiana tutela la specie prevedendo un prelievo molto contigentatocontingentato sia nei periodi temporali (dal 1º ottobre al 30 novembre), sia nel numero (massimo 2 per cacciatore ogni anno) e anche nel genere (è ammessa la caccia solo al genere maschile)<ref>[http://www.comune.jesi.an.it/MV/leggi/l157-92.htm Legge 157/92]</ref>.
 
== Note ==
Riga 75:
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=100600293|autore=BirdLife International 2012}}
 
==Voci correlate==
* [[Alcotra]]
 
== Altri progetti ==
Riga 81 ⟶ 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{cita web | 1 = http://gallery.new-ecopsychology.org/en/black-grouse.htm | 2 = Video "Parate nuziali e canti del Fagiano di monte" | accesso = 11 ottobre 2012 | dataarchivio = 11 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120911055158/http://gallery.new-ecopsychology.org/en/black-grouse.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=1160&tipus=1|titolo=Video sul Fagiano di monte}}
* [http://www.nature-pictures.org/it/foto/69/ Foto sul Fagiano di monte] Foto + Voci d'uccelli