Lyrurus tetrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m - refuso e spazi superflui |
||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Fagiano di monte
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
| immagine =
| didascalia = ''Lyrurus tetrix''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 36:
| nomicomuni = Gallo forcello, Fagiano di monte
|sinonimi=''Tetrao tetrix''
|mappa_distribuzione=Black Grouse Lyrurus tetrix distribution in Europe map.png
|didascalia_distribuzione=Distribuzione in Europa
}}
[[File:Tétras lyre MHNT.jpg|thumb|'' Lyrurus tetrix tetrix'']]
Il '''fagiano di monte''' (''Lyrurus tetrix''
== Descrizione ==
Riga 47 ⟶ 49:
== Distribuzione e habitat ==
Le zone in cui questa specie si diffonde sono all'incirca le stesse in cui vive il gallo cedrone, con la differenza che si spingono maggiormente verso il settentrione e si riducono verso il sud. Sui monti della [[Grecia]] e della [[Spagna]] il fagiano di monte non si trova più, ed anche sulle [[Alpi]] italiane è diventato piuttosto raro (lo si trova in gran parte delle Dolomiti, delle Alpi Retiche e della catena alpina
== Biologia ==
Riga 56 ⟶ 58:
=== Alimentazione ===
Per nutrirsi
=== Riproduzione ===
Nelle regioni centrali d'Europa il periodo degli amori incomincia nella seconda metà di [[marzo]] e dura per tutto
I preparativi per la cova incominciano verso la metà di maggio e sono compito esclusivo della femmina. Il nido consiste in una rudimentale depressione scavata in luoghi protetti, e contiene da sette a dieci, talvolta dodici uova, sparse fittamente di punti e macchie su fondo giallo-grigio, giallo-rossiccio o grigio pallido. Benché meno zelante di quella del gallo cedrone, la femmina cova con cura e si consacra con tenerezza all'allevamento della prole, nei cui costumi, come anche nelle mutazioni dell'abito, non si osservano grandi differenze rispetto alla specie precedente. Fino al tardo autunno i piccoli restano in compagnia della madre
== Incroci con altre specie ==
{{
== Diffusione in Italia ==
Il gallo forcello, nel territorio italiano, si trova esclusivamente nell'arco alpino, ove esistono popolazioni stanziali. Inoltre, sempre in Italia, nelle [[Alpi Liguri]] si trova la popolazione stabile più a Sud. La legge venatoria italiana tutela la specie prevedendo un prelievo molto
== Note ==
Riga 73 ⟶ 75:
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=100600293|autore=BirdLife International 2012}}
==Voci correlate==
* [[Alcotra]]
== Altri progetti ==
Riga 78 ⟶ 83:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web | 1 = http://gallery.new-ecopsychology.org/en/black-grouse.htm | 2 = Video "Parate nuziali e canti del Fagiano di monte" | accesso = 11 ottobre 2012 | dataarchivio = 11 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120911055158/http://gallery.new-ecopsychology.org/en/black-grouse.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=1160&tipus=1|titolo=Video sul Fagiano di monte}}
* [http://www.nature-pictures.org/it/foto/69/ Foto sul Fagiano di monte] Foto + Voci d'uccelli
* {{cita web | 1 = http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/osserv_faun/progetti/alcotra.htm | 2 = Progetto ALCOTRA 2007-2013 - "I Galliformi Alpini" | accesso = 12 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120913065657/http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/osserv_faun/progetti/alcotra.htm | dataarchivio = 13 settembre 2012 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|