Firenze secondo me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "chiesa"
 
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In corso|televisione|dicembre 2018}}
{{Programma
|titolo italiano = Firenze secondo me
Riga 15 ⟶ 14:
|narratore = [[Matteo Renzi]]
|ideatore = [[Matteo Renzi]]
|regista = Alberto Di Pasquale
|aiuto regia =
|autore = [[Matteo Renzi]] e<br> [[Sergio Rubino]] <br> Armando Vertorano <br> Gianluca De Simone
|montatore =
|musicista =
Riga 23 ⟶ 22:
|costumista =
|truccatore =
|fotografo = Massimo Pascucci
|luci =
|coreografo =
Riga 30 ⟶ 29:
|casa produzione = [[Arcobaleno Tre]]
|rete TV = [[Nove (rete televisiva)|Nove]]
|distributore = Arcobaleno Tre
}}
'''''Firenze secondo me''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no, ideato e condotto da [[Matteo Renzi]] e trasmesso su [[Nove (rete televisiva)|Nove]] a partirecavallo daltra il 2018 e il 2019.
 
Prodotto e distribuito da [[Arcobaleno Tre]] di [[Lucio Presta]], il programma vaè andato in onda per quattro puntate, ail partiresabato dain sabatoprima serata, dal 15 dicembre 2018.<ref name="rep">{{cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/12/13/news/documentario_firenze_renzi-214155120/|titolo="Firenze secondo me": arriva sul Nove il documentario di Matteo Renzi|editore=la Repubblica|data=13 dicembre 2018|accesso=14 dicembre 2018}}</ref> al 5 gennaio 2019.
 
Si tratta di un documentario storico-artistico, in cui lo stesso Matteo Renzi presenta la città di [[Firenze]], mostrando i punti di interesse culturale (ad esempio [[Palazzo Vecchio]], la [[Galleria degli Uffizi]], il [[Corridoio Vasarianovasariano]], la [[Basilica di Santa Croce]], [[Palazzo Pitti]], il [[Giardino di Boboli]]) e raccontando eventi storici.<ref name="rep"/>
 
== Puntate ==
Riga 62 ⟶ 61:
|4
| 5 gennaio 2019
| 415.000
| 1,9%
|}
 
Riga 75 ⟶ 74:
* [[Palazzo Pitti]]: vengono raccontate le vicende della famiglia Pitti che fece edificare il palazzo intorno al 1440 e il successivo passaggio alla famiglia Medici nel 1550
* [[Giardino di Boboli]]: viene raccontata l'edificazione della [[Grotta del Buontalenti]] voluta da [[Francesco I de' Medici]] e viene raccontata la storia personale di [[Bernardo Buontalenti]]
* [[Corridoio Vasarianovasariano]]: viene raccontata la realizzazione nel 1465 in soli 5 mesi del corridoio per volere dell'allora duca [[Cosimo I de' Medici]], in concomitanza del matrimonio tra il figlio del granduca, Francesco, e Giovanna d'Austria
* [[Galleria degli Uffizi]]: viene illustrata la sala dedicata a [[Michelangelo Buonarroti]] e l'opera del [[Tondo Doni]]; la sala dedicata a [[Leonardo da Vinci]] e l'opera della [[Annunciazione (Leonardo)|Annunciazione]]; viene poi illustrata la [[Madonna del Cardellino]] di [[Raffaello Sanzio]] e la sala dedicata al [[Sandro Botticelli|Botticelli]] e le opere della [[Nascita di Venere]] della [[Calunnia (Botticelli)|Calunnia]]. Si racconta poi la storia del rapporto artistico di [[Cimabue]] e del suo allievo di bottega [[Giotto]]. Da ultimo si racconta della storia della [[Anna Maria Luisa de' Medici|Elettrice Palatina]] e del testamento con la quale questa, ultima discententediscendente dei Medici, lasciò alla cittadinanza tutto il patrimonio artistico della famiglia. A margine viene raccontata la storia della [[Strage di via dei Georgofili]] del 1993
* [[Palazzo Vecchio]]: vengono illustrate le principali sale del palazzo (la Cappella dei Priori, la Sala dell'Udienza, la Sala dei Gigli e la Stanza delle Mappe geografiche). Viene illustrata la [[Sala di Clemente VII]], oggi gabinetto del sindaco di Firenze, e vengono illustrati gli affreschi che la adornano: l'affresco dell'Assedio di Firenze, di [[Giovanni Stradano]] e una serie di altri affreschi relativi ad episodi della vita di [[Papa Clemente VII]] e di sua nipote [[Caterina de' Medici]]. Viene illustrato il [[Salone dei Cinquecento]], narrando le varie funzioni che sono state assolte da questa sala in vari periodi storici, come il periodo in cui è stata sede del parlamento nazionale nei sei anni in cui Firenze è stata capitale d'Italia fra il 1865 e il 1871, o il Convegno dei Sindaci delle Capitali del mondo, organizzato nel 1955 dall'allora sindaco di FirenzaFirenze [[Giorgio La Pira]]. Viene illustrato lo [[Studiolo di Francesco I]] e si racconta degli esperimenti alchemici che vi si effettuavano e dell'avvelenamento di [[Francesco I de' Medici]] e della sua sposa [[Bianca Cappello]]. Vengono illustrati i sei affreschi del [[Giorgio Vasari|Vasari]] nel Salone dei Salone dei Cinquecento e si racconta della storia dell'affresco di [[Leonardo da Vinci]] La Battaglia di Anghiari ora coperto da un altro affresco. Da ultimo viene illustrata la Torre di Arnolfo e si racconta di come venisse utilizzata come luogo di prigionia (fra gli altri di [[Girolamo Savonarola]])
* [[Piazza della Signoria]]: viene illustrata la [[Loggia della Signoria|Loggia dei Lanzi]] e le opere che vi si trovano, in particolare il [[Perseo con la testa di Medusa]] di [[Benvenuto Cellini]] e il [[Ratto delle Sabine (Giambologna)|Ratto delle Sabine]] del [[Giambologna]]. Viene poi raccontato l'episodio storico della dell'esecuzione del [[Girolamo Savonarola|Savonarola]] e della cerimonia di commemorazione che ogni anno si tiene per ricordarlo
|-
| Episodio 2
Riga 84 ⟶ 83:
* [[Galleria dell'Accademia]]: viene illustrato il [[David (Michelangelo)|David]] di [[Michelangelo Buonarroti]] e si racconta la storia della sua realizzazione tra il 1501 e l'inizio del 1504.
* [[Spedale degli Innocenti]]: viene raccontata la storia della costruzione di questo primo orfanotrofio, su progetto iniziale di [[Filippo Brunelleschi]] e vengono poi raccontate alcune storie di bambini che vi furono ospitati nel [[XIX secolo]].
* [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]]: la narrazione si apre con una un'illustrazione delle varie opere presenti nel sito di [[Piazza del Duomo (Firenze)|Piazza del Duomo]] e poi si focalizza sulla Cattedrale e sulla storia della sua realizzazione, iniziata nel 1296 e terminata soltanto nel 1436 e in particolare della costruzione della [[Cupola del Brunelleschi]], unica nel suo genere per la tecnica architettonica utilizzata. Viene poi raccontato l'episodio storico dell'aggressione avvenuta il 26 aprile 1478 dentro la Cattedrale ai danni della famiglia Medici, nell'ambito della [[Congiura dei Pazzi]].
* [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|Battistero di San Giovanni]]: viene illustrata la storia della dell'edificazione del battistero e in particolare la realizzazione delle tre porte bronzee da parte di [[Andrea Pisano]] e [[Lorenzo Ghiberti]] su incarico dell'[[Arte dei Mercatanti|Arte di Calimala]].
* [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]]: viene illustrata la scultura della [[Pietà Bandini]] di [[Michelangelo Buonarroti]] e la [[Maddalena penitente (Donatello)|Maddalena penitente]] di [[Donatello]], entrambe convervateconservate nel museo.
* [[Campanile di Giotto]]: viene, infine, illustrato brevemente il campanile della Cattedrale, ultima opera presente nella Piazza del Duomo presa in considerazione.
* [[Teatro della Pergola]]: viene illustrata la storia del teatro, operante fin dal 1657, che rappresenterappresenta il primo grande esempio di [[teatro all'italiana]] e degli artisti che vi si sono esibiti (fra cui [[Giuseppe Verdi]] e [[Maria Callas]]). Viene raccontata la storia di [[Antonio Meucci]], inventore del telefono, che nel Teatro della Pergola aveva lavorato.
|-
| Episodio 3
|
* [[Palazzo Medici Riccardi]]: viene raccontata l'edificazione della prima residenza della famiglia medici, voluta da [[Cosimo de' Medici]] e progettato da [[Michelozzo]] e viene raccontato l'episodio storico del primo incontro fra [[Lorenzo de' Medici]] e [[Michelangelo]], che all'epoca aveva tredici anni, nel [[Giardino di San Marco]] dove Lorenzo sovvenzionava una scuola per giovani scultori. Viene illustrata la [[Cappella dei Magi]], realizzata da [[Benozzo Gozzoli]], identificando i vari componenti della famiglia Medici che sono raffigurati nel corteo e si racconta l'episodio storico del [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze]], che ispira la presenza nel corteo di personaggi riconducibili al concilio. Viene quindi illustrata la [[Madonna di palazzo Medici-Riccardi|Madonna]] di [[Filippo Lippi]] esposta nel palazzo e viene raccontata di come l'autore di questo quadro e la monaca [[Lucrezia Buti]] ottennero entrambi la dispensa papale dai voti per potersi spostare, su intercessione di Lorenzo de' Medici.
* [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|Basilica di San Lorenzo]]: viene illustrata la chiestachiesa più antica di Firenze, ristrutturata più volte e da ultimo ampliata su progetto di [[Filippo Brunelleschi]] e vengono illustrate una serie di opere pittoriche e scultoree presenti al suo interno ed i due pulpiti bronzei (il [[Pulpito della Passione]] ed il [[Pulpito della Resurrezione]]) realizzati da [[Donatello]]. Viene quindi illustrata la consistenza dell'archivio parrocchiale della Basilica di San Lorenzo e vengono mostrati alcuni documenti lì custoditi relativi ad alcuni parrocchiani celebri: il certificato di morte di [[Lisa Gherardini]], la modella che posò per la realizzazione della [[Gioconda]] di [[Leonardo da Vinci]] e un manufatto in legno intagliato da [[Carlo Collodi]] per ricordare il suo [[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Pinocchio]].
* [[Cappelle medicee]]: viene illustrata la costruzione della cappella, durata per secoli e ultimata solo nel XX secolo. Viene illustrata la [[Sagrestia Vecchia]], realizzata da [[Filippo Brunelleschi]] (con importanti contributi scultorei anche di [[Donatello]]) e quindi viene illustrata la [[Sagrestia Nuova]] realizzata da [[Michelangelo Buonarroti]] come ''pendant'' alla Sagrestia Vecchia e viene raccontato l'eposodioepisodio storico della latitanza di Michelangelo che si nascose in un ambiente segreto della sagrestia per sfuggire ada una condanna di papa [[papa Clemente VII]], prima di ottenere il perdono.
* [[Biblioteca Medicea Laurenziana]]: viene illustrata l'edificazione della biblioteca, durata per oltre dieci anni, sotto la direzione di [[Michelangelo Buonarroti]]. Viene illustrato lo scalone di accesso alla sala di letture, per il quel inizialmente era previsto l'uso di legno di noce, ma che poi [[Bartolomeo Ammannati]] eseguì in pietra serena su volontà di [[Cosimo I de' Medici]].
* [[Basilica di San Marco (Firenze)|Basilica di San Marco]]: viene anzitutto illustrata la storia del rapporto fra [[Cosimo I de' Medici]] e [[Antonino Pierozzi]], priore del convento di San Marco. Vengono poi illustrate le opere di [[Beato Angelico]] presenti nelle celle del convento (oggi [[Museo di San Marco]]), a partire dalla [[Annunciazione del corridoio Nord|Annunciazione]]. Viene presentata la figura storica di [[Girolamo Savonarola]], che visse nel convento di San Marco dal 1489 e viene raccontata la vicenda di come Savonarola fu preso prigioniero e poi messo al rogo nel 1498.
* [[Certosa di Firenze|Certosa del Galluzzo]]: viene illustrare la l'edificazione della Certosa, a partire dal 1341, per volere del banchiere fiorentino [[Niccolò Acciaiuoli]].
|-
| Episodio 4
|
|}
 
== Curiosità ==
* Durante la produzione del documentario, Matteo Renzi è stato vittima di uno scherzo da parte della trasmissione di [[Canale 5]] ''[[Scherzi a parte]]''. <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Lo scherzo a Matteo Renzi - Scherzi a parte Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=2023-03-06|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/scherziaparte/lo-scherzo-a-matteo-renzi_F309213401004C02}}</ref>
 
== Note ==
Riga 107 ⟶ 109:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|accesso=14 dicembre 2018}}
 
{{portale|Firenze|televisione}}