Strada statale 131 dir/centr Nuorese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuoresedir/centr
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
Riga 17:
|mappa = Italia - mappa strada statale 131 d.c.n..svg
|tracciato = Tracciato strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese.svg
|nome secondario=Nuorese}}
}}
 
La '''strada statale 131 Diramazione Centraledir/centr Nuorese (SS 131 <small>DCN</small>)'''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/GURI_canoni_pubblicati_29.10.2022.pdf|titolo=Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l’anno 2023 per la pubblicità stradale, per gli attraversamenti e per gli accessi della tipologia di cui all’art. 55, comma 23 -sexies , Legge 449/1997|sito=[[Anas (azienda)|Anas]]|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Foglio delle inserzioni n. 127|data=20 ottobre 2022|p=40|accesso=19 agosto 2023}}</ref> è una [[Strade statali in Italia|strada statale]] [[Italia|italiana]] sita in [[Sardegna]].
 
Scorre da ovest a nord-est per una lunghezza di {{M|144.000|u=km}}<ref name=":0" />; parte nel territorio comunale di [[Abbasanta]] e termina nella città di [[Olbia]], passando per [[Nuoro]]<ref name=":1">{{Cita news|nome=Nicola|cognome=Pinna|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2016/02/08/news/superstrada-senza-protezioni-in-sardegna-si-schianta-per-evitare-una-mucca-e-l-ennesima-vittima-1.36561106/|titolo=Superstrada senza protezioni in Sardegna: si schianta per evitare una mucca. “È l’ennesima vittima”|pubblicazione=[[La Stampa]]|data={{data|8|2|2016}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref>. Attraversa le province di [[Provincia di Oristano|Oristano]], [[Provincia di Nuoro|Nuoro]] e [[Provincia di Sassari|Sassari]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://percorsostrada.it/strada-statale/ss131dcn/|titolo=STRADA STATALE SS131dcn - Diramazione Centrale Nuorese|accesso=30 agosto 2023}}</ref>. Tocca le [[Subregioni della Sardegna|subregioni]] del [[Marghine]], della [[Barbagia di Nuoro]] e delle [[Baronie]]. Importante direttrice del traffico isolano<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20130411172449.pdf|titolo=Costituzione del centro regionale di monitoraggio della sicurezza stradale|sito=[[Regione Autonoma della Sardegna]]|data={{data||8|2012}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref> interseca, ai suoi capisaldi, la [[Strada statale 131 Carlo Felice|strada statale 131 ''Carlo Felice'']] per quello iniziale e la [[Strada statale 729 Sassari-Olbia|strada statale 729 ''Sassari-Olbia'']] per quello finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-10/Protocollo_intesa_Mims_Regione_Sardegna_ANAS_RFI.pdf|titolo=Costituzione di un Gruppo di Lavoro per il consolidamento e lo sviluppo
Riga 30:
L'arteria presenta caratteristiche di [[superstrada]],<ref name=":02">{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/220339|titolo=S.S. 131 di "Carlo Felice" - Adeguamento e messa in sicurezza - Risoluzione dei nodi critici dal km 158+000 al km 162+700|autore=[[Anas (azienda)|Anas]]|sito=[[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]|p=4|accesso=30 agosto 2023}}</ref> in quanto dispone di due [[carreggiate]] da due [[Corsia di marcia|corsie di marcia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.olbia.ot.it/s3prod/uploads/ckeditor/attachments/4/1/7/7/0/InfoSettori-ST-PUM-Relazione.pdf|titolo=R.O.A.D. - Reduction in Olbia of Accident Death|sito=[[Olbia|Comune di Olbia]]|data=luglio 2014|p=35|accesso=30 agosto 2023}}</ref> La classificazione tecnica è di [[strada extraurbana secondaria]],<ref name=":1">{{Cita news|nome=Nicola|cognome=Pinna|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2016/02/08/news/superstrada-senza-protezioni-in-sardegna-si-schianta-per-evitare-una-mucca-e-l-ennesima-vittima-1.36561106/|titolo=Superstrada senza protezioni in Sardegna: si schianta per evitare una mucca. “È l’ennesima vittima”|pubblicazione=[[La Stampa]]|data={{data|8|2|2016}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref> con limiti di velocità pari a {{M|90|ul=km/h|u=}} nel percorso da Nuoro a Olbia che si riducono a {{M|80|ul=km/h|u=}} tra Abbasanta e Nuoro.<ref>{{Cita news|url=https://www.unionesarda.it/news-sardegna/nuoro-provincia/sulla-nuoro-siniscola-gli-automobilisti-vanno-a-110-chilometri-all-ora-qnmnu3hi|titolo="Sulla Nuoro-Siniscola gli automobilisti vanno a 110 chilometri all'ora"|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data={{data|18|8|2017}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref>
 
Nel 2012 l'ente gestiregestore ha dato parere positivo alla classificazione della 131 <small>DCN</small> come [[strada extraurbana principale]] nell'itinerario Siniscola-Olbia,<ref>{{Cita news|nome=Valeria|cognome=Gianoglio|url=https://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2012/10/20/news/sulla-131-dcn-si-viaggera-a-110-chilometri-orari-1.5895821|titolo=«Sulla 131 dcn si viaggerà a 110 chilometri orari»|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data={{data|20|10|2012}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref> tuttavia al 2023 non risulta ancora deliberata.<ref>{{Cita news|url=https://www.videolina.it/articolo/tg/2017/08/17/131_dcn_tra_abbasanta_e_olbia_limite_a_110_chilometri_orari-78-634647.html|titolo=131 DCN, tra Abbasanta e Olbia «limite a 110 chilometri orari»|pubblicazione=[[Videolina]]|data={{data|17|8|2017}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref>
 
==Storia==
Il primo progetto di collegare la città di [[Nuoro]] al [[Cagliari|capoluogo sardo]] con una strada a 4 corsie risale al piano della [[Cassa del Mezzogiorno]] degli anni 1950/1962. La Cassa aveva già approvato il progetto di massima della Cagliari-Oniferi-Nuoro, accingendosi a fare altrettanto per la Nuoro-Siniscola e per il collegamento con la [[strada statale 125 Orientale Sarda]] per Olbia.<ref>{{Cita web|url=https://aset.acs.beniculturali.it/dm_0/00/high/biblio/pdf//4-La-viabilita-1950-1962.pdf|titolo=4 - La Viabilità 1950-1942|p=339 (346)}}</ref> Venne inaugurata negli [[Anni Settanta|anni settanta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1972/10/13/268/sg/pdf|titolo=Decreto ministeriale 24 giugno 1972, in materia di "''Classificazione tra le statali di una strada in provincia di Nuoro''"|autore=[[Ministero dei lavori pubblici]]|sito=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Serie generale - Anno 113° - Numero 268|data=13 ottobre 1972|p=7|accesso=19 agosto 2023}}</ref>
 
Il primo tratto costruito (inizialmente a due sole corsie, una per senso di marcia), inaugurato nel 1968, collega la [[strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]] all'altezza di [[Abbasanta]] con [[Ottana]] ed il suo nuovo polo chimico [[industria]]le ([[Anic]]-[[Montefibre]]) per poi proseguire da qui per Nuoro, al cui ingresso si congiunge con la [[strada statale 389 di Buddusò e del Correboi]] proveniente da Bitti. Il vecchio tracciato a 2 corsie si snoda all'altezza del paese di Sedilo, costeggiando il lago Omodeo e il rinomato santuario di San Costantino, ove tutti gli anni si corre la famosissima "Ardia" a cavallo. Ciò, prima della sua variazione e dell'ampliamento con la trasformazione dell'arteria che, dal 1978 diviene a 4 corsie, scostandosi in diversi punti dal vecchio tracciato e proprio all'altezza di Sedilo, con la realizzazione della Galleria "Santu Antine". {{Senza fonte|Il tracciato originario è una strada caratterizzata da scarsa [[Segnaletica stradale|segnaletica]] e dotata solo recentemente, a metà degli anni 2000 dello [[spartitraffico]] centrale.}}
 
Nel [[1984]] fu aperto il tratto di circa 11 km, che mancava a congiungere i due tronconi a 4 corsie (Abbasanta-Nuoro sud e Nuoro Nord-Siniscola/Posada), e che ora consente di arrivare fino a Posada evitando di attraversare la città di Nuoro e dover percorrere diversi kilometri di curve della strada provinciale 24 (vecchia Nuoro-Siniscola). È un tratto di strada molto panoramico , formato da diversi alti viadotti ed inizia con la galleria di Pratosardo, e arriva fino al bivio di Nuoro-Orune in località Marreri.
Riga 43:
Nel corso della fine del [[2006]] fu realizzato lo spartitraffico centrale anche nel tracciato [[Abbasanta]]-[[Nuoro]]. I lavori sono caratterizzati da lunghe pause e dalla realizzazione di tratti non collegati tra loro, cosicché la strada per [[Olbia]] attraverso un continuo alternarsi di "strada vecchia" e "strada nuova", vede finalmente il suo definitivo completamento alla fine del primo decennio degli anni 2000.
 
La SS 131 Diramazione Centrale Nuorese oggi appare come una moderna strada nel tratto [[Olbia]]-[[Posada]]; nonostante l'allargamento delle corsie, nel tratto [[Posada]]-[[Abbasanta]] molti sono ancora i punti in cui le carreggiate sono effettivamente strette e la guida può risultare pericolosa. Sono del tutto assenti gli incroci a raso, anche se lo svincolo di [[Ottana]] è sprovvisto di corsie di accelerazione e decelerazione.<ref>{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/761130|titolo=Sistemazione svincoli S.S. 131 DCN – Riordino accessi alla cittadina di Ottana|autore=[[Ottana|Comune di Ottana]]|sito=[[Ministero della transizione ecologica]]|data=marzo 2022|p=6|accesso=30 agosto 2023}}</ref>
 
 
==Percorso==
Line 190 ⟶ 191:
== Infrastrutture ==
=== Gallerie ===
[[File:Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese - TerrapadeddaCuponeddi tunnel.jpg|miniatura|La galleria Cuponeddi vista in direzione Abbasanta]]
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="67" |{{simbolo|Strada Statale 131dir-centr Italia m.svg|30}}<br />{{simbolo|Italian traffic signs - galleria blu.svg|25}}
|- align="center"
!Nome
Line 199 ⟶ 200:
!Lunghezza
! colspan="2" |km
!Comune
!Provincia
|-
|[[Santuario di Santu Antinu|'''Santu Antinu''']]
|naturale
|960 m
|13,7
|14,7
|[[Sedilo]]
| align="center" |[[Provincia di Oristano|OR]]
|-
|'''Su Berrinau'''<ref>{{Cita web|url=https://structurae.net/en/structures/su-berrinau-tunnel|titolo=Su Berrinau Tunnel|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>
|Su Berrinau
|naturale
|180177 m
|47,5
|47,7
|[[Nuoro]]
| rowspan="5" align="center" |[[Provincia di Nuoro|NU]]
|-
|'''[[Pratosardo]]'''
|naturale
|480 m
|51,1
|51,6
|Nuoro
|-
|
Line 226 ⟶ 231:
|55,7
|55,9
|[[Siniscola]]
|-
|
Line 232 ⟶ 238:
|96,7
|97,6
|Siniscola
|-
|'''S'Iscala'''<ref>{{Cita web|url=https://structurae.net/en/structures/s-iscala-tunnels|titolo=S'Iscala Tunnels|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>
|S'Iscala
|naturale
|1 492 m
|108,7
|110,2
|[[Posada]]
|-
|'''Beruilles<ref>{{Cita web|url=https://structurae.net/en/structures/berruiles-tunnel|titolo=Berruiles Tunnel|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>'''
|Beruilles
|naturale
|560582 m
|117,6
|118,3
|[[Budoni]]
| rowspan="4" align="center" |[[Provincia di Sassari|SS]]
|-
|'''Castedduccia'''
|naturale
|300 m
|120,0
|120,3
|Budoni
|-
|'''Terrapadedda'''
|naturale
|129 m
|122,7
|122,8
|Budoni
|-
|'''Cuponeddi<ref>{{Cita web|url=https://structurae.net/en/structures/cuponeddi-tunnel|titolo=Cuponeddi Tunnel|sito=[[Structurae]]|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>'''
|Cuponeddi
|naturale
|1197 m
|125,5
|126,6
|[[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]
|}
 
Line 268 ⟶ 280:
<gallery>
File:SS131DCN-0092.jpg|Il lungo rettifilo di [[Ottana]], direzione ovest
File:Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese km 38 (direzione Abbasanta).jpg|La strada ad Orotelli in direzione AbbasantaOlbia
Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese km 50 (direzione Olbia) 01.jpg|La strada a Nuoro in direzione Olbia
File:SS131DCN-7602.jpg|Il lungo rettifilo fra il [[monte Pitzinnu]] e la valle di [[Marreri]], direzione ovest
File:Monte Albo seen from strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese.jpg|[[Monte Albo]] visto dalla strada in direzione Olbia
|File:Olbia, SS 131 dcn (01).jpg|La SS 131 dir/centr ''Nuorese'' presso Olbia
</gallery>
 
Line 279 ⟶ 290:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==