Pinarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=[[
|Festivo=
}}
'''Pinarella''' (''La Pinarèla'' in romagnolo) è una frazione del comune di [[Cervia]], nella [[provincia di Ravenna]] in [[Emilia-Romagna]]. Si sviluppa nella zona sud-orientale del comune ed è caratterizzata da una [[pineta]] di 25 [[Ettaro|ettari]] che divide l'abitato dalla spiaggia.
== Storia ==
Riga 31:
Durante l'Ottocento però, sia per il bisogno di legna durante le rigide stagioni invernali, sia per le burrasche e per gli eventi bellici, la pineta si presentava incendiata e devastata. Inoltre nel 1825 si ebbe da parte del Comune di Cervia l'esigenza di incentivare le produzioni agricole, così nel 1843 la pineta si estinse. L'abbattimento venne motivato dall'esigenza di far fronte alla semidistruzione delle banchine del porto canale a seguito di violente burrasche, utilizzando gli alberi abbattuti per la ricostruzione e per ricavare risorse destinate a nuove opere pubbliche. Queste terre vennero quindi destinate ad attività agricole. La pineta verrà ripiantata nel Novecento, in una zona diversa dalla precedente.
Agli inizi del Novecento Pinarella era costituita da pochi nuclei familiari che vivevano in case sparse lungo il litorale, in uno scenario agricolo. In quel periodo non vi era distinzione tra Pinarella e Tagliata, ma si parlava di un'unica località che si estendeva da sud di Cervia fino ai confini col comune di Cesenatico.
Nel corso del Novecento si assiste ad uno sviluppo progressivo che porterà questa località alla grande trasformazione turistica nel secondo Dopoguerra, e in alcuni decenni la popolazione cresce sensibilmente, fino ai quasi {{formatnum:5000}} abitanti di oggi. In quel periodo sorgono colonie, alberghi e pensioni, case di vacanza, stabilimenti balneari, campeggi, attività commerciali.
[[File:L'alba sulla spiaggia di Pinarella.jpg|alt=La magia dell'alba sulla spiaggia di Pinarella|miniatura|Albe musicali sulla spiaggia di Pinarella]]
Oggi Pinarella è dotata di 65 alberghi e 3
Purtroppo molte colonie sono tutt'oggi (2023) abbandonate, in special modo in via Abruzzi.
Come strutture ricettive prevalgono alberghi e appartamenti turistici.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===La chiesa del Sacro Cuore===
La parrocchia del [[Sacro Cuore di Gesù]] venne istituita nel 1958, ed ebbe come primo parroco don Lorenzo Rossato.
All'interno della chiesa su tutto lo sfondo dell'abside è presente un affresco che raffigura il Sacro Cuore di Gesù. Opera del pittore bresciano Vittorio Trainini, eseguito nel 1966, raffigura un Cristo che dona l'accoglienza al fedele appena entrato nella chiesa
Gli altari laterali sono impreziositi da due mosaici, opera di Giuseppe Imbesi di Ravenna. A destra è la cappella dedicata alla Sacra Famiglia; a sinistra, quella dedicata a [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]]. Le formelle, opera di Severi Giuliano di Sassuolo, sono in scaiola-ceramica; la parrocchia ne ha volute dedicare una a monsignor Luigi Montanari, ex arciprete di Cervia, poi vicario generale di [[Ravenna]], e due rispettivamente a Elodia Zoli e Teresina Ghiselli, due note catechiste.
Riga 45 ⟶ 47:
[[File:Funala party.JPG|thumb|La pineta]]
La pineta si estende per circa 25 ettari e per la lunghezza di 3000 metri e una larghezza che varia dai {{M|70
È stata impiantata negli anni quaranta; negli anni cinquanta e nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo
Le essenze arboree presenti sono prevalentemente [[pino marittimo]] (Pinus pinaster), nella fascia più vicina alla spiaggia, e [[pino domestico]] (Pinus pinea) nella parte interna, sono presenti anche alcuni esemplari di [[pino nero]]. Questa pineta è stata istituita Riserva Naturale con un decreto ministeriale del 1977.
Alcuni eventi meteorologici estremi avvenuti tra il 2009 e il 2017 ne hanno distrutto alcune parti, ma è stato avviato un progetto di rigenerazione piantando altri pini, ma anche querce e altre essenze.<ref name=ambiente>[http://www.turismo.comunecervia.it/scoprire_il_territorio/ambiente_natura/ Ambiente e natura] turismo.comunecervia.it</ref>
== Cultura ==
=== Eventi ===
La Fiera di San Giuseppe, con la tradizionale Sagra della Seppia, in marzo, segna l'inizio della stagione turistica e l'avvento della primavera. Vi si svolge la focarina e lo spettacolo di fuochi d'artificio.
Dal 2011 fra fine aprile e inizio maggio si svolge un festival internazionale di aquilonismo, sulla spiaggia, per circa 10 giorni (alcune edizioni si svolgono invece a fine settembre/inizio ottobre), in passato ospitato in località contigue (Cervia o Tagliata).
== Economia ==
=== Il turismo ===
[[File:Funala.JPG|thumb|La spiaggia]]
L'attività turistica è favorita da un'ampia fascia di arenile, caratterizzata da sabbia finissima; una pianura litoranea.
Negli anni cinquanta e sessanta nella località di Pinarella e [[Tagliata (Cervia)|Tagliata]] vengono costruite decine di colonie (se ne contano 36), per ospitare bambini e ragazzi di enti locali, religiosi, privati e di aziende.
Inizialmente erano nate per motivi terapeutici e filantropici, per diffondere la talassoterapia. In Italia erano già stati costruiti “ospizi marini” per bambini affetti dalla [[scrofola]] e da [[rachitismo]], soprattutto tra Ottocento e Novecento, e l'incremento maggiore si ebbe nel secondo e nel terzo decennio del Novecento per opera del [[Partito Nazionale Fascista]]. Il regime utilizzava il soggiorno in queste colonie per la diffusione e l'ampliamento del consenso del pensiero fascista, grazie all'indottrinamento già dall'infanzia.
Riga 71:
== Sport ==
È presente una squadra di calcio, il Pinarella, militante in [[Seconda Categoria]]<ref>[http://www.pinarellacalcio.com/index.html S.S.D. Pinarella Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131110080833/http://www.pinarellacalcio.com/index.html |data=10 novembre 2013 }} pinarellacalcio.com</ref>
A Pinarella è inoltre presente una piscina da 25 metri con copertura apribile.
== Note ==
|