Loral Have Dash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20211116sim)) #IABot (v2.0.8.2) (GreenC bot |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Sistema d'arma=missile
|Nome = Loral Have Dash
Riga 45:
|Ref = dati tratti da ''Have Dash, il missile aria-aria stealth mancato (per ora...)''<ref name=C6p38>{{Cita|Coniglio 2016|p. 38}}.</ref>
}}
Il '''Loral Have Dash II''' è stato un [[missile aria-aria]] dotato di caratteristiche [[Tecnologia stealth|stealth]], sviluppato dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Loral Corporation]] nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]].<ref name=W7p58-60>{{Cita|Williams, Grace 2017|pp. 58-60}}.</ref>
==Storia del progetto==
Riga 52:
==Tecnica==
Il missile aria-aria Have Dash II aveva un corpo a sezione [[Trapezio|trapezoidale]], costruito in [[materiale composito]], con una [[ogiva]] [[Cono|conica]] di tipo tradizionale. Questo era inteso sia per ridurre la sezione trasversale [[radar]] del missile<ref name=Daily/> (RCS) sia a resistere al calore sviluppate dalle velocità ipersoniche, poiché il missile doveva raggiungere una velocità di [[Numero di Mach|Mach]] 5.<ref name=P0p18/> La forma del corpo permetteva di sviluppare una buona [[portanza]] [[aerodinamica]] ("lifting body") e raggiungere un’ottima maneggevolezza, effettuando manovre di virata con [[rollio]] ("bank-to-turn") come un velivolo. In coda era dotato di [[Impennaggio|impennaggi]] cruciformi.
==Impiego operativo==
Sui tre prototipi<ref name=P0p18/> costruiti<ref name=W7p58-60/> recuperabili lo Have Dash II utilizzava i motori a razzo a [[propellente solido]] Rocketdyne Mk 58, dello stesso tipo utilizzati dal missile [[AIM-7 Sparrow]].<ref name=Daily/> Si prevedeva che se costruito in serie, il missile fosse alimentato da uno [[statoreattore]] (ramjet) ,<ref name=P0p18/> e usasse un sistema di guida di tipo dual-mode con un [[sistema di navigazione inerziale]] durante la fase di crociera del volo ed un sensore di ricerca agli [[Radiazione infrarossa|infrarossi]] e un radar SAHR (Semi-active radar homing) per la guida terminale.<ref name=Daily/>
Le prime [[prove di volo]] del prototipo avvennero nel corso del [[1992]],<ref name=P0p18/> condotte con lancio da un caccia [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon]].<ref name=
== Note ==
Riga 67:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Michael Durham|titolo=Declassified Black Projects|editore=Lulu.com|città=Raleight|anno=2015|lingua=en|ISBN=1-32907-190-5|cid=Durham 2015}}
*{{cita libro|autore=Michael Williams|autore2=Lance Grace|titolo=Golden Arms, aka Test Pilots: Six Years that Changed Aerial Warfare|editore=Sunstone Press|città=Santa Fe|anno=2017|lingua=en|ISBN=1-63293-161-3|cid=Williams, Grace 2017}}
===Pubblicazioni===
Riga 77:
{{Missili USA}}
{{Portale|
[[Categoria:Missili aria-aria]]
| |||