Loral Have Dash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
| (18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome = Loral Have Dash
Riga 12 ⟶ 11:
|Guida = [[Missile a guida radar attiva|radar attiva]]
|Progettista =
|Costruttore = [[Loral
|Data_impostazione =
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
Riga 24 ⟶ 23:
|Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso =
|Lunghezza = 3,6 [[metro|m]]
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
Riga 35 ⟶ 34:
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel = [[Numero di Mach|Mach]] 4
|Max_g =
|Motore = [[motore a razzo]] [[Pratt & Whitney Rocketdyne|Rocketdyne]] Mk 58 Mod 5 con [[propellente solido]]
|Testata =
|Spoletta =
Riga 44 ⟶ 43:
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione Have Dash II
|Ref = dati tratti da ''Have Dash, il missile aria-aria stealth mancato (per ora...)''<ref name=C6p38>{{Cita|Coniglio 2016|p. 38}}.</ref>
}}
Il '''Loral Have Dash II''' è stato un [[missile aria-aria]] dotato di caratteristiche [[Tecnologia stealth|stealth]], sviluppato dall'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Loral Corporation]] nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]].<ref name=W7p58-60>{{Cita|Williams, Grace 2017|pp. 58-60}}.</ref>
==Storia del progetto==
Nel corso degli
Il successivo programma Have Dash II fu avviato per sostituire l'[[AIM-120 AMRAAM]] allora in servizio, e destinato ad essere utilizzato nelle stive armi, ma anche sui piloni esterni, dai nuovi Advanced Tactical Fighter<ref group=N>Il concorso Advanced Tactical Fighter (ATF) fu poi vinto dal Lockheed F-22 Raptor.</ref> [[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|YF-22]] e [[Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II|YF-23]].<ref name=P0p18/>
==Tecnica==
Il missile aria-aria Have Dash II aveva un corpo a sezione [[Trapezio|trapezoidale]], costruito in [[materiale composito]], con una [[ogiva]] [[Cono|conica]] di tipo tradizionale. Questo era inteso sia per ridurre la sezione trasversale [[radar]] del missile<ref name=Daily/> (RCS) sia a resistere al calore sviluppate dalle velocità ipersoniche, poiché il missile doveva raggiungere
==Impiego operativo==
Sui tre prototipi<ref name=P0p18/> costruiti<ref name=W7p58-60/> recuperabili lo Have Dash II utilizzava i motori a razzo a [[propellente solido]] Rocketdyne Mk 58, dello stesso tipo utilizzati
Le prime [[prove di volo]] del prototipo avvennero nel corso del [[1992]],<ref name=P0p18/> condotte con lancio da un caccia [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon]].<ref name=W7p58-60/><ref name=Have/> Nessuno dei risultati dei tiri di prova è stato declassificato, ma lo sviluppo del missile non fu portato a completamento.<ref name=Daily/>
▲Sui tre prototipi<ref name=P0p18/> lo Have Dash II utilizzava i motori a razzo a propellente solido Rocketdyne Mk 58, dello stesso tipo utilizzati dall'AIM-7 Sparrow,<ref name=Daily/> [3] [4] e si prevedeva che i missili di produzione fossero alimentati da un motore ramjet,<ref name=P0p18/> e usassero la navigazione inerziale durante la fase di crociera del volo. con una testa di ricerca radar infrarossa / attiva dual-mode per la guida terminale. [3]
== Note ==
Riga 66:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
===Pubblicazioni===
*{{cita pubblicazione |autore=Sergio Coniglio|data= |anno=2016|mese=dicembre|titolo=Have Dash II, il missile aria-aria mancato (per ora...)|rivista=Rivista Italiana Difesa|editore=Giornalistica Riviera Soc. Coop. a.r.l.|città=Firenze|numero=12|
*{{cita pubblicazione |autore=Dan Abe|data= |anno=1990|mese=march|titolo=Hyersonic Air-To-Air Missile|url=https://archive.org/details/sim_popular-mechanics_1990-03_167_3/page/18|rivista=Popular Mechanics|editore=The Hearst Corporation|città=New York|volume=167|numero=3|
== Collegamenti esterni ==
Riga 77:
{{Missili USA}}
{{Portale|
[[Categoria:Missili
| |||