Enrico Musiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo artista = cantante
|nazione = ITA
|genere = MusicaCanzone leggerapopolare
|genere2 = Musica leggera
|genere3 = Liscio
|anno inizio attività = 1961
|anno fine attività = 2024
|etichetta = Sonor, [[IPM (casa discografica)|IPM]], Arcobaleno, Junior, Audioson, [[Duck Record]], Alpharecord, [[D.V. More Record]], Bang Bang, Caramba, [[SAAR Records]], [[Fonola Dischi]]
|url =
}}
Line 16 ⟶ 18:
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Castana
|GiornoMeseMorte = 13 maggio
|AnnoMorte = 2024
Line 23 ⟶ 25:
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i principali interpreti di musica[[canzone popolare]] in Italia
}}
 
Il suo primo 45 giri risale al 1964.
 
IncideMusiani incise per [[Fonola Dischi]], ha ottenutoottenne 3 dischi d'oro<ref>https://www.mediapason.it/personaggi/enrico-musiani/</ref> e pubblicatopubblicò oltre un centinaio di album. Oltre alla lunga attività solista ha [[studio di registrazione|pubblicato]]pubblicò [[album discografici]] anche in coppia con la figlia [[Sabrina Musiani|Sabrina]]
 
== Biografia ==
Enrico Musiani muovemosse i primi passi nel mondo della musica prendendo lezioni di canto lirico. Tra la fine del 1957 e l'inizio del 1958 iniziasi ad esibirsiesibì in [[Balera|balere]], in feste paesane e in piccoli spettacoli di varietà.
 
Il suo esordio televisivo avvieneavvenne a Tele Monte Penice, ospite del programma ''Controtestata'' condotto da [[Daniele Piombi]] e curato da Ruggero Muttarini, che ne apprezzanoapprezzarono subito la bravura, e col tempo Musiani diventadiventò ospite fisso. Qui lanceràebbe modo di lanciare i suoi primi successi.
 
Negli anni ottanta lavoralavorò anche a Top 43, un'emittente di [[Pavia]], nel programma ''Gioca con una canzone'', condotto in studio da Rossella. Il suo primo show televisivo èfu su Videocomo, e si intitolaintitolava semplicemente ''Musiani canta''. Poi fafece parte, con Rosanna, del cast del miticoprogramma ''[[Il Bingoo]]'' presentato da [[Renzo Villa]] su [[Antenna 3 Lombardia]]. È statoFu ospite per molte serate a Televerbano, l'emittente di Laveno Mombello (VA). ÈFu la volta poi di Antenna Padana, dove lavoralavorò in ''Liscio non ti lascio'' e di ''Dedicatamente'', condotto da Franco Romeo su Telenorditalia. Ma Musiani divenne noto anche sulla riviera romagnola, si esibì infatti molte volte nell'ambito del programma cult di [[Rete 8 VGA|V.G.A. Telerimini]] ''In zir par la Rumagna'', condotto da Marco Magalotti, e in altre rinomate località italiane.
Il suo esordio televisivo avviene a Tele Monte Penice, ospite del programma ''Controtestata'' condotto da [[Daniele Piombi]] e curato da Ruggero Muttarini, che ne apprezzano subito la bravura e col tempo Musiani diventa ospite fisso. Qui lancerà i suoi primi successi.
 
Negli anni novanta diradadiradò le sue apparizioni in tv ma continuacontinuò a vendere dischi e ad effettuare concerti con grande successo. A farlo rientrare in video sonofurono [[Marco Predolin]] e [[Roberto Poletti]] nei programmi ''Fantaliscio'', ''Ballo in piazza'' e ''Tuttaunaltramusica'' su [[Telelombardia]] e [[Antenna 3 Lombardia]].
Negli anni ottanta lavora anche a Top 43, un'emittente di [[Pavia]], nel programma ''Gioca con una canzone'', condotto in studio da Rossella. Il suo primo show televisivo è su Videocomo, e si intitola semplicemente ''Musiani canta''. Poi fa parte, con Rosanna, del cast del mitico ''[[Il Bingoo]]'' presentato da [[Renzo Villa]] su [[Antenna 3 Lombardia]]. È stato ospite per molte serate a Televerbano, l'emittente di Laveno Mombello (VA). È la volta poi di Antenna Padana, dove lavora in ''Liscio non ti lascio'' e di ''Dedicatamente'', condotto da Franco Romeo su Telenorditalia.
Nel nuovo millennio ritornafu ancora in tv, richiamato come ospite fisso da Eugenio Ban a [[Telelombardia]], prima, e a Canale 6 ed [[Antenna 3 Lombardia]],. Fu poi, è fra i mattatori di ''Festa in piazza'' e di altre trasmissioni delle emittenti di Sandro Parenzo.
Ma Musiani è molto noto anche sulla riviera romagnola, si è esibito infatti molte volte nell'ambito del programma cult di [[Rete 8 VGA|V.G.A. Telerimini]] ''In zir per la Romagna'', condotto da Marco Magalotti, e in altre rinomate località italiane.
 
Ha incisoIncise album accompagnato da un coro di [[Alpini]], [[album discografici]] di [[stornello|stornelli]] e un album di canti e canzoni di [[Natale]]<ref>[http://www.gajamusic.it/?idm=2&idp=7 Biografia in Gaja Music]</ref>.
Negli anni novanta dirada le sue apparizioni in tv ma continua a vendere dischi e ad effettuare concerti con grande successo. A farlo rientrare in video sono [[Marco Predolin]] e [[Roberto Poletti]] nei programmi ''Fantaliscio'', ''Ballo in piazza'' e ''Tuttaunaltramusica'' su [[Telelombardia]] e [[Antenna 3 Lombardia]].
Nella sua carriera ha vendutovendette milioni di LP il più famoso dei quali è ''Chitarra vagabonda'' che ha superato ilsuperò 3,5 milioni di copie in tutto il mondo<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/07/11/LTG04.html |titolo=QUESTA SERA Torna il liscio con Enrico Musiani ospite della rassegna ?Cascina estate? - il Tirreno dal 1997.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 marzo 2014 |dataarchivio=11 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311134917/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/07/11/LTG04.html |urlmorto=sì }}</ref>. Altri suoi classici sono ''Lauretta mia'', ''Suona chitarra'', ''[[Cimitero di rose]]'', ''Piccolo fiore'', ''Piccola vagabonda'' e ''Madonnina dai riccioli d'oro''.
Nel nuovo millennio ritorna richiamato come ospite fisso da Eugenio Ban a [[Telelombardia]], prima, e a Canale 6 ed [[Antenna 3 Lombardia]], poi, è fra i mattatori di ''Festa in piazza'' e di altre trasmissioni delle emittenti di Sandro Parenzo.
Negli anni novanta ha ricevutoricevette anche un [[disco d'oro]] negli [[Stati Uniti d'America]] per il brano ''Ti voglio bene mamma''<ref>{{Cita web |url=http://www.storiaradiotv.it/ENRICO%20MUSIANI.htm |titolo=Enrico Musiani<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 marzo 2014 |dataarchivio=1 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601224900/http://www.storiaradiotv.it/ENRICO%20MUSIANI.htm |urlmorto=sì }}</ref> ed èe statofu portato sul palco del [[Madison Square Garden]] da [[Maurizio Costanzo]]<ref name=autogenerato1 />.
 
È morto il 13 maggio 2024 a causa di un tumore al colon, all'età di 86 anni.<ref>{{cita news|autore=Ivan Zingariello|url=https://www.spettacolo.eu/morto-cantante-enrico-musiani/|titolo=È morto Enrico Musiani, storico cantante di musica popolare, da Lauretta a Chitarra vagabonda|pubblicazione=www.spettacolo.eu|data=13 maggio 2024}}</ref>
Ha inciso album accompagnato da un coro di [[Alpini]], [[album discografici]] di [[stornello|stornelli]] e un album di canti e canzoni di [[Natale]]<ref>[http://www.gajamusic.it/?idm=2&idp=7 Biografia in Gaja Music]</ref>.
Nella sua carriera ha venduto milioni di LP il più famoso dei quali è ''Chitarra vagabonda'' che ha superato il 3,5 milioni di copie in tutto il mondo<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/07/11/LTG04.html |titolo=QUESTA SERA Torna il liscio con Enrico Musiani ospite della rassegna ?Cascina estate? - il Tirreno dal 1997.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 marzo 2014 |dataarchivio=11 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311134917/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/07/11/LTG04.html |urlmorto=sì }}</ref>. Altri suoi classici sono ''Lauretta mia'', ''Suona chitarra'', ''[[Cimitero di rose]]'', ''Piccolo fiore'', ''Piccola vagabonda'' e ''Madonnina dai riccioli d'oro''.
Negli anni novanta ha ricevuto anche un [[disco d'oro]] negli [[Stati Uniti d'America]] per il brano ''Ti voglio bene mamma''<ref>{{Cita web |url=http://www.storiaradiotv.it/ENRICO%20MUSIANI.htm |titolo=Enrico Musiani<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 marzo 2014 |dataarchivio=1 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601224900/http://www.storiaradiotv.it/ENRICO%20MUSIANI.htm |urlmorto=sì }}</ref> ed è stato portato sul palco del [[Madison Square Garden]] da [[Maurizio Costanzo]]<ref name=autogenerato1 />.
 
== Brani musicali ==
Line 178 ⟶ 182:
 
=== Singoli ===
* ''Stornellacci toscani a botta e risposta (1ª parte)/Stornellacci toscani a botta e risposta (2ª parte)'' con Carla Fenzi ([[IPM (casa discografica)|IPM]], IP 3158) (1964)
* ''Stornelli maliziosi a botta e risposta (1ª parte)/Stornelli maliziosi a botta e risposta (2ª parte)'' con Carla Fenzi ([[IPM]], IP 3177) (1970)
* ''Strofette sportive (1ª parte)/Strofette sportive (2ª parte)'' ([[IPM]], PI 7265)
* ''Frasca secca/Il porto di Livorno'' ([[IPM]], PI 7266)
* ''La bella alla finestra/La Marianna'' ([[IPM]], PI 7267)
* ''La vendemmia/La rigiri e fai la rota'' ([[IPM]], PI 7268)
* ''Wilma/Non ti rimpiangerò'' (Sonor, ENP 9906)
* ''Lo spazzacamino/Se le gira la fantasia'' (Sonor, ED 230)