Apomys camiguinensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 48:
}}
 
Il '''topo di foresta di Camiguin''' ('''''Apomys camiguinensis ''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Lawrence Heaney|Heaney]] & [[Blas Tabaranza|Tabaranza]] Jr., [[|2006]]</span>}}) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] diffuso sull'[[isola di Camiguin]], nelle [[Filippine]], da cui prende il nome.<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Riga 61:
Sono state osservate femmine con un singolo embrione e altre con 2 placente.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è [[Endemismo|endemica]] dell'[[isola di Camiguin]], [[Filippine]].
 
Vive nelle foreste primarie e nelle foreste muschiose tra 1.000 e 1.400 metri di altitudine.
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato l'[[areale]] ridotto ad una sola località, classifica ''A.camiguinensis'' come [[specie vulnerabile]] (VU).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
Riga 72:
* {{cita pubblicazione|autore=L.R.Heaney & B.Tabaranza Jr.|titolo=The Mammals and birds of Camiguin Island, Philippines, a distinctive center of biodiversity|rivista=Fieldiana, Zoology New Series|anno=2006|numero=106|url = https://www.archive.org/stream/mammalsbirdsofca106hean#page/14/mode/2up|cid=Heaney & Tabaranza, 2006}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Apomys camiguinensis}}
{{Portale|mammiferi}}