Alla vigilia (Turgenev): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine = 1857_Arkady_Nikitin-Portrait_of_Ivan_TurgenevSiege_of_Sevastopol_by_Franz_Alekseyevich_Roubaud.jpg
|didascalia = RitrattoGuerra di IvanCrimea, Turgenevl'assedio neldi 1857Sebastopoli
|autore = [[Ivan Sergeevič Turgenev]]
|annoorig = 1860
|annoita = [[1875]]
Riga 28 ⟶ 27:
 
== Trama ==
Il romanzo inizia con una discussione sulla natura umana che si svolge, sulle rive della [[Moscova]], nell'estate del [[1853]], tra due giovani uomini di 23 anni: Pavel Âkovlevič Šubin, studente alla Scuola di Belle Arti di Mosca, e Andrej Petrovič Bersenev, studente di scienze naturali. Successivamente il lettore fa conoscenza della famiglia nella quale vive Šubin: il capofamiglia Nikolaj Artem'evič Stahov, un ufficiale della [[Guardia imperiale (Russia)|Guardia]] a riposo, trascura lasua moglie Anna Vasil'evna, la quale, trascurata dal marito si dedica all'educazione della figlia Elena di 20 anni, di Zoja, una pupilla di 18 anni, e del nipote Pavel.
 
Pavel e Andrej corteggiano entrambi Elena, una ragazza idealista e generosa. Quando Bersenev porta a casa degli Stahov il suo amico Dmitri Nikanorovič Insarov, un [[Bulgaria|bulgaro]] desideroso di liberare la sua patria dalla dominazione [[Impero ottomano|ottomana]], Elena viene attratta da quest'ultimo e comincia a interessarsi alle sue idee. Dopo che Insarov ha protetto Elena dalle molestie di un gruppo di ubriachi, Elena gli confessa a Dmitri di amarlo. DopoInfine, chequando Dmitri si appresta a lasciare la Russia, dopo che ha ricevuto dalla patria lettere sempre più inquietanti, e si appresta a lasciare la Russia, Elena decide di sposare Dmitrisposarlo e tornarerecarsi con lui in Bulgaria. I due raggiungono [[Venezia]], all'epoca nell'[[Impero austriaco]], dove dovrebbero incontrare Rendič, un vecchio marinaio [[Dalmazia|dalmata]] cheil quale dovrebbe condurliaiutarli ina raggiungere la Bulgaria attraverso la [[Serbia]] e quindi in Bulgaria. Malato di [[tisi]], Dmitri tuttavia muore a Venezia. Con l'aiuto di Rendič, Elena decide di portare in Bulgaria il corpo di Dmitri e, di stabilirsi nella patria del marito e continuarnedi proseguirne l'azioneattività.
 
== Critica ==
[[File:1857_Arkady_Nikitin-Portrait_of_Ivan_Turgenev.jpg|thumb|Ritratto di Ivan Turgenev nel 1857]]
Il titolo "Alla vigilia" può riferirsi sia alla [[guerra di Crimea]], che seguirà immediatamente le vicende narrate nel romanzo, sia lealle [[Riforme nell'Impero russo|grandi riforme di Alessandro II]] (abolizione della servitù della gleba, riforme nell'amministrazione, nella scuola e nella culturachecultura) che seguirono di poco questela vicendeguerra<ref name = Logatto>[[Ettore Lo Gatto]], ''Op. cit.'' in Bibliografia</ref>.
 
La trama del romanzo, come disse l'autore, fu ricavata da un manoscritto lasciatogli da un certo Vasilij Karateev, partito per la guerra di Crimea nel [[1855]]. Nel manoscritto Karateev raccontava che a Mosca si era innamorato di una fanciulla la quale tuttavia si era invaghitapoi peròinvaghita di un patriota bulgaro che aveva poisposato e seguito in Bulgaria, dove lui era morto<ref>«Lettera ad E. E. Lambert del 27 marzo 1859». In: Elizabeth Cheresh Allen (ed.), ''Essential Turgenev'', Evanston: Northwestern University Press, 1994, ISBN 0810110601, ISBN 9780810110601, pp. 480-81 ([http://books.google.it/books?id=F_dQW78SaScC&pg=PA480 Google libri])</ref>. Anche Karateev non ritornò dalla guerra, essendo morto di [[Tifo esantematico|tifo]] in Crimea<ref>[https://ru.wikisource.org/wiki/Предисловие_к_собранию_романов_в_издании_1880_г._(Тургенев) (Предисловие_к_собранию_романов_в_издании_1880_г., Predislovie k sobraniû romanov v izdanii 1880, Prefazione alla raccolta di romanzi di Turgenev del 1880)]</ref>. Sono stati identificati i personaggi di questa vicenda, risultata sostanzialmente vera. Il personaggio di Dmitri Insarov è stato identificato nel bulgaro Nikolaj Dimitrov Katranov, giunto in Russia nel [[1848]] per studiare all'[[Università di Mosca]], deciso a tornare nella città natale di [[Svištov]] con la moglie russa Larisa allo scoppio della guerra di Crimea nel [[1853]], e morto di tisi nel maggio dello stesso anno a Venezia<ref>Lebedev Û. Turgenev, ''Žizn' zamečatel'nyh lûdej'', M.: Molodaâ gvardiâ, 1990. p. 608, ISBN 5-235-00789-1</ref>. Le discussioni e le idee discussedibattute nel romanzo rappresentano, secondo la maniera di Turgenev, quelle comuni nella Russa degli [[anni 1840|anni quaranta dell'800]]. Per esempio, l'elegante e leggero Šubin è filofrancese,; il leale, dotto, idealista Bersenev filotedesco.; Elena è una creatura superiore ai due, mentre Insarov è il ritratto della volontà e della tenacia<ref name = Logatto/>. Il romanzo tuttavia non suscitò vere e proprie polemiche, ma fu anzi apprezzato per la rappresentazione della Russia in un'epoca così importante<ref name = Logatto/>.
 
== Adattamenti ==
* ''[[Alla vigilia (film 1915)|Nakanune]]'' - film russo del [[1915]] diretto da [[Vladimir Rostislavovič Gardin]], e interpretato da Ol'ga Preobraženskaja (Elena), Petr Kaševskij (Insarov), Vasilij Vasil'ev (Bersenev), M. Balinov (Šubin), A. Neverov (Uvar Ivanovič), Tat'jana Kraskovskaja (Zoja), Vladimir Gradov (zio di Elena), N. Lepetič (madre)<ref>[http://www.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_5095/from_2013-07-06/h_1145 Cineteca di Bologna]</ref>
 
== Edizioni ==
Riga 46:
* Ivan Turghenjev, ''Alla vigilia: romanzo''; versione integrale dal russo con note di Silvio Polledro, Torino: Slavia, 1930
* Ivan Turgheniev, ''Alla vigilia: romanzo''; traduzione dal russo e introduzione di [[Rinaldo Küfferle]], Milano: Sonzogno, 1933
* I.S. Turgenev, «Alla vigilia», traduzione di [[Ettore Lo Gatto]]. Fa parte di Ettore Lo Gatto (a cura di), ''Tutti i romanzi'', Vol. I: ''Rudin, [[Un nido di nobili]], Alla vigilia, [[Padri e figli (romanzo)|Padri e figli]], [[Fumo (Turgenev)|Fumo]], [[Terra vergine]]'', Milano: Mursia, 1963
* I.S. Turgenev, ''Alla vigilia: romanzo''; traduzione dal russo e introduzione “Alla vigilia: seminario sulla gioventù di metà Ottocento” di [[Mario Caramitti]], Milano: Carbonio, 2023
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 54:
 
== Bibliografia ==
* [[Ettore Lo Gatto]], «Ala vigilia [Nakanune]». In: ''Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, di tutti i tempi e di tutte le letterature'', Milano: RCS Libri SpA, 2006, Vol. I, pp. 172-73&nbsp;172–73, {{ISSN |1825-788707887}}
 
== Altri progetti ==
Riga 58 ⟶ 60:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ru}}cita [web|http://az.lib.ru/t/turgenew_i_s/text_0030.shtml |Накануне, Nakanune (e-text)]|lingua=ru}}
* {{gutenberg|no= 6902|name=«On the Eve», a novel by Ivan Sergeevich Turgenev}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Ivan Turgenev]]