Pascal Oppliger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata |
fix template |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{CHE}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-2006
|2006-2007
|
|2008-2011
|2011-2012
|2012-2013 |Serrieres |5 (1)
}}
|SquadreNazionali =
|Aggiornato = settembre 2012▼
{{Carriera sportivo
|2002|{{NazU|CA|CHE|M|21}}|? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013-2017 |Colombier |
|2017-2019 |Portalban/Gletterens |
|2019-2020 |Neuchatel Xamax |<small>Vice</small>
|2021-2022 |Bejune |<small>U18</small>
|2022- |La Chaux-de-Fonds |}}
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==Carriera==
== Collegamenti esterni ==▼
===Club===
In carriera ha totalizzato complessivamente 128 presenze ed una rete nella prima divisione svizzera; ha inoltre giocato anche una partita in [[Coppa UEFA]] e segnato un gol in 8 partite in [[Coppa Intertoto UEFA]].
===Nazionale===
Ha partecipato agli Europei Under-21 del 2002.
*{{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
|