Raggio catodico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Corretto wikilink |
|||
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:CrookesTube.png|thumb
I '''raggi catodici''' sono fasci di [[Elettrone|elettroni]] che si producono all'interno di un [[tubo catodico]]. Gli elettroni vengono rilasciati da un [[catodo]], un [[elettrodo]] con [[Carica elettrica|carica]] di [[Segno (matematica)|segno]] negativo, solitamente per [[effetto termoionico]]
== Storia ==
Dopo l'invenzione della [[pompa a vuoto]] nel 1650 ad opera di [[Otto von Guericke]], divenne possibile effettuare esperimenti che combinassero la rarefazione dell'aria con l'elettricità; nel 1705, per esempio, si notò che le scintille di un generatore elettrostatico messo sottovuoto coprivano una distanza più lunga rispetto a quella percorsa in normali condizioni atmosferiche. Nel 1838, [[Michael Faraday]] fece passare della [[corrente elettrica]] all'interno di un tubo con aria molto rarefatta e notò un inaspettato "arco" di luce che partiva
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 255px
Riga 11:
|contenuto = Negli anni seguenti alle scoperte di Faraday, molti artisti di strada viaggiarono per le città europee per esibire questi "tubi luminescenti" che deliziavano il pubblico; del resto bastava utilizzare un tubo di vetro sottovuoto in cui passava della corrente elettrica per creare una piacevole luce molto gradita dagli spettatori; un particolare tipo di tubo luminoso inventato dal fisico tedesco [[Heinrich Geissler]] nel 1857 poteva essere venduto o acquistato tramite dei cataloghi.}}
Mentre molti di questi tubi erano costruiti in modo che un gas molto rarefatto brillasse al loro interno, alcuni studiosi notarono che anche un particolare tipo di vetro (utilizzato per il rivestimento dei tubi) poteva brillare, ma solo nell'estremità a cui veniva collegato il polo positivo del [[generatore di corrente]]. Studiando questi nuovi raggi luminosi, [[William Crookes]] inventò il [[tubo di Crookes|tubo]] che porta il suo nome.
Verso la fine del [[
== Applicazioni tecniche ==
Il percorso dei raggi catodici
<gallery widths="150">
File:Katódsugarak mágneses mezőben(1).jpg|Tubo di Crookes, spento.
Riga 23:
File:Katódsugarak mágneses mezőben(4).jpg|Tubo di Crookes, acceso: il campo generato dal magnete deflette i raggi catodici e l'ombra sui fosfori si sposta.
</gallery>
Questa caratteristica ha portato all'invenzione, nel 1907, del
raggiunto lo schermo, i raggi catodici cedono la loro [[energia cinetica]] ai fosfori che per [[transizione elettronica|eccitazione]] emettono [[fotone|fotoni]] nello [[spettro visibile]].
Oltre all'utilizzo nei CRT, raggi di elettroni accelerati fino a velocità relativistiche (generati da [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] di vari tipi) vengono utilizzati in campo industriale per effettuare [[saldatura|saldature]] ad alta precisione (''Electron Beam Welding'' o ''EBW'') e per [[vulcanizzazione|vulcanizzare]] rapidamente vari tipi di plastiche.
I più recenti sviluppi nel campo della tecnologia degli acceleratori di elettroni hanno portato alla costruzione di acceleratori [[elettronvolt|KeV]] compatti e modulari, spesso utilizzati in campo medico, che emettono meno [[raggi X]] degli acceleratori [[elettronvolt|MeV]] e che per questo vengono alloggiati in strutture molto meno ingombranti.
== Voci correlate ==
Riga 38:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.crtsite.com/page3.html|2=Sito sui raggi catodici|lingua=en|accesso=11 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140701141404/http://www.crtsite.com/page3.html|dataarchivio=1 luglio 2014|urlmorto=sì}}
* {{hu}} [http://www.fizkapu.hu/animator/_katodsugarak.html Animazione] delle sopra fotos in page [http://www.fizkapu.hu FizKapu].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fisica|Televisione}}
[[Categoria:Elettrotecnica]]
[[Categoria:Tecnologia televisiva]]
|