Nomi sulla Torre Eiffel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Nomi sulla Torre Eiffel |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Torre Eiffel}}
{| class="wikitable infobox" align=right style="font-size: 85%; border: 1px solid #D3D3D3" cellspacing="0" cellpadding="0"
L'ingegnere [[Gustave Eiffel]] decise di far incidere, sotto la balconata del primo piano della torre, i nomi di 72 cittadini francesi, soprattutto scienziati e ingegneri, in segno di riconoscimento per i loro studi.<ref name="72savants">{{cita web|url=http://www.tour-eiffel.fr/teiffel/fr/documentation/dossiers/page/savants.html|titolo=Les 72 savants|sito=tour-eiffel.fr|accesso=20 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101205152929/http://www.tour-eiffel.fr/teiffel/fr/documentation/dossiers/page/savants.html|dataarchivio=5 dicembre 2010|lingua=fr}}</ref> I nomi, ben visibili dal suolo, sono equamente distribuiti su tutto il perimetro della torre, 18 per ciascun lato. Ricoperti di vernice all'inizio del XX secolo, vennero recuperati e restaurati tra il 1986 ed il 1987.<ref name="72savants"/> Dell'elenco non fa parte nessuna donna; critiche sono state mosse negli anni per l'esclusione ad esempio della matematica [[Sophie Germain]], le cui ricerche sulla teoria dell'elasticità furono cruciali per la costruzione della torre stessa.<ref>{{cita libro|cognome=Gray |nome=Mary |titolo=Sophie Germain (1776–1831) |pubblicazione=Women of Mathematics: A Bibliographic Sourcebook |curatore=Louise S. Grinstein |curatore2=Paul Campbell |editore=Greenwood |data=1978 |isbn=978-0-313-24849-8 |pp=[https://archive.org/details/womenofmathemati0000unse/page/47 47–55] |url=https://archive.org/details/womenofmathemati0000unse/page/47}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Mozen |nome=H. J. (pseud.)|wkautore=John Augustine Zahm |titolo=Women in Science: With an Introductory Chapter on Women's Long Struggle for Things of the Mind |url=https://archive.org/details/womaninscience00zahmrich |editore=D. Appleton |data=1913 |pp=[https://archive.org/details/womaninscience00zahmrich/page/154 154]–157}}</ref>▼
| style="padding: 3px" |
<div style="width:240;position:relative;text-align:left">'''[[File:Eiffel Tower (72 names).jpg|border|x252px]]'''
{{Image label small|x=0.355|y=0.74|scale=240|text=<div style="border: 2px solid #00FF00; height:12px; width:120px;"> </div>}}</div>
|-
| style="padding: 6px; padding-top: 2px" |La posizione dei nomi sulla torre Eiffel
|}
▲L'ingegnere [[Gustave Eiffel]] decise di far incidere, sotto la balconata del primo piano della
Qui di seguito si riporta la lista completa, facciata per facciata, dei nomi dei 72 cittadini incisi sulla
== La facciata Trocadéro ==
Riga 274 ⟶ 282:
|40
|'''FRESNEL'''
|[[Augustin-Jean Fresnel]]
|1788-1827
|fisico
Riga 298 ⟶ 306:
|44
|'''COULOMB'''
|[[Charles Augustin de Coulomb]]
|1736-1806
|fisico
Riga 448 ⟶ 456:
|67
|'''FOURIER'''
|[[Jean Baptiste Joseph Fourier]]
|1768-1830
|matematico e fisico
Riga 489 ⟶ 497:
== Voci correlate ==
* [[Torre Eiffel]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|architettura|ingegneria|Parigi}}
|