Interfaccia uomo-macchina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Vedi Aiuto:Manuale di stile; tolgo parte superflua (praticamente afferma che la sigla MMI è usata anche con altri significati)
m formattazione
 
(19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Da controllare e chiarire il rapporto tra questo concetto e quello della voce [[Interfaccia utente]] (v. discussione) <br /> Controllare categoria (dalla voce, il concetto non sembraè limitato all'informatica)|tecnologia|marzo 2016}}
{{F|teorie dell'informatica|dicembre 2011}}
[[File:B1 machining.jpg|thumb|Interfaccia uomo-macchina di una [[macchina utensile]] con [[controllo numerico computerizzato]] (CNC)]]
'''Interfaccia uomo-macchina IUM''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Human-Machine Interface'', HMI) si riferisce allo strato che separa un [[essere umano]] che sta utilizzando una [[macchina]] dalla macchina stessa, consentendone l'[[interattività|interazione]] reciproca. In ambito informatico (ma non solo) è chiamata anche '''interfaccia utente''' (anche conosciuta come '''UI''', dall'[[lingua inglese|inglese]] '''''U'''ser '''I'''nterface'').<ref>{{Treccani|interfaccia|interfaccia}}</ref>
{{cn|La parola, in inglese si è evoluta da '''''Man-Machine Interface''''', '''MMI''', usato per decenni.}}
 
In generale, tale espressione può riferirsi ad una [[macchina]] di qualsiasi natura, tra cui [[calcolatori|calcolatore]], [[smartphone]], [[Televisore|televisori]], macchinari industriali, ecc.
'''Interfaccia uomo-macchina IUM''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Human-Machine Interface'', HMI) si riferisce allo strato che separa un [[essere umano]] che sta utilizzando una [[macchina]] dalla macchina stessa.
 
Esempi di interfacce uomo-macchina sono:
La parola, in inglese si è evoluta da '''''Man-Machine Interface''''', '''MMI''', usato per decenni.
* L'insieme dei dispositivi [[hardware]] che utilizza un utente per inviare e ricevere informazioni da un [[calcolatore]], tra cui [[sistemi di puntamento]] (ad esempio [[mouse]]), tastiera e monitor
* L'[[interfaccia grafica]] di un [[software]], che può comprendere ad esempio [[Finestra (informatica)|finestre]], [[Icona (informatica)|icona]], ecc., oppure, nei casi più semplici, può essere costituita da un'[[interfaccia a riga di comando]]
* Il pannello di controllo di un macchinario, costituito da pulsantiere, levette di comando, monitor, spie luminose, ecc.
 
== Descrizione ==
Un esempio di un'interfaccia uomo-macchina è l'[[hardware]] e il [[software]] di un [[calcolatore]], che rende possibile ad un singolo operatore il [[monitoraggio]] ed il controllo remoto di un grande macchinario.
 
==Descrizione==
[[File:CNC machine.jpg|thumb|right|[[Macchina a controllo numerico]]: la sua interfaccia comunica all'utente in molteplici modi]]
L'interfaccia utente comprende il flusso di [[informazione|informazioni]] per il supporto delle decisioni, attraverso:
* messaggi visivi - generalmente forniti da uno schermo o [[monitor (video)|monitor]]
* messaggi sonori - [[altoparlante|altoparlanti]], [[sirena (segnale)|sirene]], [[ricetrasmettitore|ricetrasmittenti]]
* azioni di controllo - [[tastiera (informatica)|tastiere]], [[pulsante|pulsanti]], [[interruttore|interruttori]]
 
Un insieme di più monitor, dispositivi e superfici di controllo forma una ''[[console (elettronica)|console]]'' o stazione di controllo. Da una console, un operatore visiona le informazioni, riceve notifiche ed esegue azioni di controllo.
Riga 32 ⟶ 35:
Nell'automotive, con l'avvento dei quadri di bordo digitali, sta diventando sempre più importante lo studio approfondito della migliore interfaccia uomo-macchina.
 
== InformaticaIn informatica ==
{{vedi anche|Interazione uomo-computer}}
[[File:Computer monitor screen image simulated.jpg|thumb|right|Il [[monitor]] di un [[computer]] fornisceè un'interfaccia visivaesempio tradi lainterfaccia uomo-macchina e l'utente.]]
[[File:Bash_screenshot.png|thumb|[[Interfaccia a riga di comando]]]]
Nel campo dell'[[informatica]], si utilizza frequentemente il termine [[interfaccia grafica]] (''Graphical User Interface'' o GUI), che indica lo strato dei moderni [[sistema operativo|sistemi operativi]] che permette l'interazione con l'utente attraverso metafore grafiche di immediata comprensibilità piuttosto che con comandi da tastiera ([[interfaccia a riga di comando]] o ''Command Line Interface'', CLI).
* [[File:KDE_4.png|thumb|[[Interfaccia grafica]] [[KDE]]]]
 
Nel campo dell'[[informatica]], sispesso utilizzale frequentementeinterfacce ilutente lato software sono costituite termineda [[interfaccia grafica|interfacce grafiche]] (''Graphical User Interface'' o GUI), che indicapermette lol'interazione stratocon deil'utente modernicon il software ([[sistema operativo|sistemi operativi]] chee permette[[applicazione l'interazione con l'utente(informatica)|applicazioni]]) attraverso metafore grafiche di immediata comprensibilità piuttosto che con comandi da tastiera ([[interfaccia a riga di comando]] o ''Command Line Interface'', CLI).
== Interfaccia neurale ==
 
Le due interfacce utente lato software più comunemente utilizzato sono quindi:
* [[Interfaccia a riga di comando]] (CLI) – utilizzata ad esempio dai sistemi operativi [[DOS]]
* [[Interfaccia grafica]] (GUI) – utilizzata ad esempio dai sistemi operativi [[Microsoft Windows|Windows]], [[macOS]] e [[Linux]]
 
L'interfaccia utente viene generalmente realizzata come strato [[software]] "esterno" alla parte del sistema operativo o del [[programma (informatica)|programma]] che contiene invece la logica dell'esecuzione o elaborazione. Questo significa che i dati immessi dall'utente, o che a quest'ultimo sono resi disponibili, non sono generati all'interno del codice che gestisce l'interfaccia stessa, ma in uno strato soprastante a diretto contatto con l'utente. Il vantaggio è che è possibile sviluppare indipendentemente lo strato che realizza e implementa l'interfaccia da quello che realizza la logica di esecuzione o l'accesso ai dati (''[[Divide et impera (informatica)|divide et impera]]''), al punto che, in ambito [[applicazione web|applicazioni web]], sono sorti [[design pattern]] come il ''[[Model View Controller]]'' (MVC).
 
== Nella fantascienza ==
{{Vedi anche|Interfaccia neurale}}
Nella [[fantascienza]], il termine "interfaccia uomo-macchina" è talvolta usato per riferirsi a quello che è meglio descritto come "[[interfaccia neurale]] diretta", ovvero una qualche [[tecnologia immaginaria]] in grado di operare una connessione diretta tra il [[sistema nervoso]] umano e un [[computer]]. Nella realtà, non si tratta di fantascienza, tenendo conto degli studi condotti dalla CIA negli anni '50 del secolo scorso per il [[Progetto MKULTRA]], recentemente ripresi e persino ammessi dal teorico del World Economic Forum Yuval Noah Harari, circa il controllo dell'umano attraverso l'integrazione nel cervello di microchips o nanochips di ultima generazione, con l'ambizione di realizzare uno dei punti essenziali della Quarta rivoluzione industriale o [[Industria 4.0]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 47 ⟶ 62:
* [[Usabilità]]
* [[Accessibilità (design)]]
* [[CyborgUser Experience]]
* [[Ergonomia]]
* [[Utente]]
* [[Cyborg]]
* [[Interazione uomo-computer]]
* [[Interfaccia grafica]]
* [[Interfaccia a riga di comando]]
==* [[Interfaccia neurale ==grafica]]
* [[WYSIWYG]]
* [[Front-end e back-end]]
* [[Interfaccia utente naturale]]
* [[Interfaccia utente tangibile]]
* [[Menu (informatica)]]
* [[Shell (informatica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Human-Computer Interface|Human-Computer Interface}}
* {{cita web|http://hcilab.uniud.it/sigchi/index_it.html|Associazione Italiana Interazione Utente-Calcolatore (ACM SIGCHI Italy)}}
* {{cita web|http://lucachittaro.nova100.ilsole24ore.com|Rubrica di Interazione Uomo-Macchina sul sito del Sole 24 Ore}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|design|informatica|ingegneria|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Interazione uomo-computer| ]]
[[Categoria:Macchine]]
[[Categoria:Interfaccia utente]]