Kafka. Per una letteratura minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale |
|||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|autore =
|annoorig = 1975
|annoita = [[1975]]
|genere =
|sottogenere =
|lingua = fr
}}
Riga 17:
'''''Kafka. Per una letteratura minore''''' è un libro scritto nel [[1975]] dal filosofo francese [[Gilles Deleuze]] in collaborazione con [[Félix Guattari]], pubblicato presso [[Les Éditions de Minuit]].
== Contenuto ==
Analizzando l'opera di [[Franz Kafka]] gli autori ne individuano la vertigine e il procedimento, legato al desiderio di usare una lingua minore, con concetti quali "[[deterritorializzazione]]" (ossia in divenire continuo, senza radici), "concatenamento collettivo dell'enunciazione" (per mancanza di soggetto, quasi si trattasse di scrittura di [[musica seriale]] o per una "macchina d'espressione"). Parlano di uso "intensivo", piuttosto che simbolico, della lingua, attraversata da Kafka come fosse nomade, straniero e digiunatore<ref>Il loro riferimento è ovviamente al racconto ''[[Un digiunatore]]''.</ref>.
Attraverso il concatenamento, il linguaggio "cessa di essere rappresentativo per tendere verso i suoi limiti o i suoi estremi"<ref>prima ed. italiana, p. 38.</ref>, non è qui, ma dappertutto e al di là, all'inseguimento di "figure dell'espressione" lungo la rete o tela di ragno delle parole (quel che diventa nella riflessione successiva degli autori il "[[rizoma]]"). Tutti i racconti di Kafka sono essenzialmente racconti di animali, anche quando non si parla affatto di animali, ossia il tentativo di trovare una via d'uscita, una linea di fuga (''[[La metamorfosi]]'' essendo la
Rovesciando la critica kafkiana consueta (per quel tempo), Kafka appare come autore divertente e divertito, per niente tragico o [[masochista]], senza quel [[complesso di Edipo]] che riporta la sua anti-coniugalità alla prigionia in famiglia. Secondo Deleuze e Guattari (soprattutto nel capitolo 7), le donne sono altrettante linee di fuga: sorelle, serve o commesse, e prostitute sono le tre categorie di donne che smontano la macchina
L'edizione italiana del testo, tradotto da Alessandro Serra, è uscita una prima volta nella collana «[[Materiali (collana editoriale)|Materiali]]» (n. 41) di [[Feltrinelli]] nel [[1975]], poi riedita da [[Casa editrice Quodlibet|Quodlibet]] nel [[1996]].
Riga 31 ⟶ 32:
*Gilles Deleuze, ''Kafka. Per una letteratura minore'', Feltrinelli, Milano 1975
*Gilles Deleuze, ''Kafka. Per una letteratura minore'', Quodlibet, Macerata 1996 ISBN 88-86570-11-2 ISBN 978-88-7462-341-9
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Deleuze-Guattari}}
{{Portale|Filosofia|Letteratura}}
[[Categoria:Opere di Gilles Deleuze]]
[[Categoria:Opere di Félix Guattari]]
[[Categoria:
|