Roderick MacKinnon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: no:Roderick MacKinnon
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|statunitensi|chimici statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Roderick
|Cognome = MacKinnon
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Burlington
|LuogoNascitaLink = Burlington (Massachusetts)
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1956
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = biochimico
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = medico
|Attività = biofisico
|Attività3 =
|AttivitàAttività2 = biochimico
|Attività3 = cristallografo
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Roderick MacKinnon, 2007M.D..jpg
|PostNazionalità =
|Immagine = Roderick MacKinnon 2007.jpg
|Didascalia = Roderick MacKinnon nel 2007
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|chimica|2003|x}}
|Premio1 = Nobel
|Specialità1 = chimica
|AnnoPremio1 = 2003
}}
 
Ottenne nel [[2003]] il [[Premio Nobel per la chimica]] per ''gli studi sulla struttura e l'attività dei canali ionici''<ref>{{en}} [https://www.nobelprize.org/chemistry/laureates/2003/ Premi Nobel per la chimica nel 2003]</ref> in collaborazione con [[Peter Agre]] per la ''scoperta di canali proteici per l'ingresso di acqua'' attraverso la membrana cellulare.[https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/2003/press.html]
Ottenne nel [[2003]] il [[Premio Nobel per la chimica]].
 
==BiographieBiografia==
Roderick MacKinnon è professore di neurobiologia molecolare e di biofisica alla [[Rockefeller University]] a [[New York]] e lavora anche per l'[[Howard Hughes Medical Institute]].
 
==Apporti scientifici==
Roderick MacKinnon è conosciuto grazie alle sue ricerche sulla strutterastruttura dei [[canali ionici]] [[Calcio (metallo)|calcarei]] e [[potassio|potassici]] impiegati nel trasporto dei segnali elettrici delle [[Cellula|cellule]]. Il suo studio si incentrò sulla cristallizzazione e sullo studio funzionale dei canali ionici, nello specifico dei canale del potassio: dimostrò che la loro apertura e chiusura è regolata da segnali cellulari.[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14723023]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roderick MacKinnon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://nobelprize.org/chemistry/laureates/2003/ Premi Nobel per la chimica nel 2003]
*{{en}} [http://nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/2003/mackinnon-autobio.html Autobiografia sul sito della fondazione Nobel]
 
{{Premio Nobel per la chimica}}
{{Premio Louisa Gross Horwitz}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|biologia|chimica|premi Nobel}}
 
[[Categoria:Cristallografi]]
 
[[ar:رودريك ماكينون]]
[[ca:Roderick MacKinnon]]
[[cs:Roderick MacKinnon]]
[[de:Roderick MacKinnon]]
[[en:Roderick MacKinnon]]
[[eo:Roderick MacKinnon]]
[[es:Roderick MacKinnon]]
[[fi:Roderick MacKinnon]]
[[fr:Roderick MacKinnon]]
[[gd:Roderick MacKinnon]]
[[id:Roderick MacKinnon]]
[[ja:ロデリック・マキノン]]
[[mn:Родерик Маккиннон]]
[[nl:Roderick MacKinnon]]
[[no:Roderick MacKinnon]]
[[oc:Roderick MacKinnon]]
[[pl:Roderick MacKinnon]]
[[pnb:راڈرک ماکینان]]
[[pt:Roderick MacKinnon]]
[[ro:Roderick MacKinnon]]
[[ru:Маккинон, Родерик]]
[[sr:Родерик Макинон]]
[[sv:Roderick MacKinnon]]
[[sw:Roderick MacKinnon]]
[[yo:Roderick MacKinnon]]
[[zh:罗德里克·麦金农]]