Roderick MacKinnon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S
{{Bio
|Nome = Roderick
|Cognome = MacKinnon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Burlington
Line 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = biochimico▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = biofisico
|Attività3 = ▼
▲|Attività3 = cristallografo
|Nazionalità = statunitense
▲|Immagine = Roderick MacKinnon 2007.jpg
|Didascalia = Roderick MacKinnon nel 2007
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|chimica|2003|x}}
}}
Ottenne nel [[2003]] il [[Premio Nobel per la chimica]] per ''gli studi sulla struttura e l'attività dei canali ionici''<ref>{{en}} [https://www.nobelprize.org/chemistry/laureates/2003/ Premi Nobel per la chimica nel 2003]</ref> in collaborazione con [[Peter Agre]] per la ''scoperta di canali proteici per l'ingresso di acqua'' attraverso la membrana cellulare.[https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/2003/press.html]
==
Roderick MacKinnon è professore di neurobiologia molecolare e di biofisica alla [[Rockefeller University]] a [[New York]] e lavora anche per l'[[Howard Hughes Medical Institute]].
==Apporti scientifici==
Roderick MacKinnon è conosciuto grazie alle sue ricerche sulla
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Nobel per la chimica}}
{{Premio Louisa Gross Horwitz}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|biologia|chimica|premi Nobel}}
|