Urceo Codro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Opera omnia è neutro e pertanto richiede l'articolo maschile. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Inserisco immagine da Commons |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Portret van Antonius Urceus Codrus Antonius Urceus Codrus (titel op object), RP-P-1909-4285.jpg|thumb| Urceo Codro]]
È noto per aver completato il quinto atto della ''[[Aulularia]]'' di [[Plauto]], giuntoci molto frammentario. Fu molto celebre come studioso di greco, tanto che [[Angelo Poliziano]] gli scrisse per chiederne l'opinione su alcune poesie greche ed [[Aldo Manuzio]] gli dedicò la sua edizione di lettere di scrittori greci.
==Biografia==
Dopo i primi studi, a [[Modena]], con l'umanista [[Gaspare de' Trimbocchi|Gaspare Tribraco de' Trimbocchi]], si trasferì a [[Ferrara]], dove ebbe come maestri [[Battista Guarino]], figlio di [[Guarino Veronese]], e [[Luca Ripa]].
Per intervento del Ripa, nel [[1469]] venne chiamato a [[Forlì]] come pubblico docente. Qui ripristinò l'antica [[Accademia dei Filergiti]] e fu scelto da [[Pino III Ordelaffi]], Signore della città, come precettore del figlio [[Sinibaldo II Ordelaffi|Sinibaldo]], al posto di [[Giacomo Soardo]] da [[Bergamo]], fatto uccidere dallo stesso Pino ([[1477]]). A Forlì Urceo Codro si ambientò così bene che le fonti spesso lo definiscono "forlivese". A Forlì ebbe modo di conoscere, tra gli altri, [[Alessandro Numai]] e [[Fausto Andrelini]]. Fra i suoi discepoli, si segnalano [[Eugenio Menghi]] e [[Francesco Uberti]] da [[Cesena]].
Dopo l'ingresso a Forlì dei nuovi Signori [[Girolamo Riario]] e [[Caterina Sforza]] ([[1481]]), Codro si trasferì a [[Bologna]], dove insegnò grammatica ed eloquenza, nonché greco. Qui ebbe discepoli poi famosi, tra cui [[Filippo Beroaldo il Giovane]] e [[Niccolò Copernico]]. A Bologna Codro trascorse la sua restante vita, con l'esclusione di alcuni brevi viaggi, ad esempio a [[Roma]]
Oggi, ad Urceo Codro è intestata la Biblioteca Comunale di [[Rubiera]]. Rubiera e [[Reggio Emilia]] gli hanno dedicato una via.
Riga 40 ⟶ 41:
* A. Urceo Codro. ''Sermones (I-IV). Filologia e maschera nel Quattrocento'', a cura di L. Chines e A. Severi, con un saggio introduttivo di E. Raimondi, Roma, Carocci, 2013
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|rinascimento}}
| |||