WordNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''WordNet''' è un lessico semantico for the lingua Inglese. == Contenuti del Database == Nel 2006 il database cotneva circa 150.000 parole organizzate in più di 115.000 sy... |
Annullata la modifica 142119448 di 78.211.221.206 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(75 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''WordNet''' è un [[database]] [[Semantica|semantico]]-[[Lessico|lessicale]] per la [[lingua inglese]] elaborato dal linguista [[George Armitage Miller]] presso l'[[Università di Princeton]], che si propone di organizzare, definire e descrivere i [[concetto|concetti]] espressi dai [[Vocabolo|vocaboli]].
L'organizzazione del lessico si avvale di raggruppamenti di termini con [[significato]] affine, chiamati "''[[synset]]''" (dalla contrazione di ''synonym set''), e del collegamento dei loro significati attraverso diversi tipi di relazioni chiaramente definite. All'interno dei synset le differenze di significato sono numerate e definite.
Il lessico è disponibile gratuitamente on-line e il medesimo metodo è stato applicato anche alle varie lingue europee nell'ambito del progetto EuroWordNet, finanziato dalla [[Comunità europea]] ([[1996]]-[[1999]]). Il lessico per la [[lingua italiana]] è stato sviluppato dall'Istituto di linguistica computazionale del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] a [[Pisa]] (diversamente dal suo omologo da cui trae l'idea non è pubblicamente scaricabile).
Nel [[2006]] il database per la lingua inglese conteneva circa 150.000 [[parola|parole]] organizzate in più di 115.000 ''synset'', la maggior parte dei quali sono connessi ad altri ''synset'' da relazioni semantiche.
La maggiorparte dei synset sono connessi a altri synset da relazioni semantiche. Queste relazioni variano in funzione del tipo di parola e includono:▼
** iperonino (hypernyms): Y è un iperonimo di X se ogni X è (una specie di) Y▼
** iponimo (hyponyms): Y è un iponimo di X se ogni Y è (una specie di) X▼
** temini coordinati: Y è un termine coordinato di X se X e Y hanno un iperonimo in comune▼
** olonimo (holonym): ): Y è un olonimo di X se X è parte Y▼
** meronimo (meronym): Y è un olonimo di X se Y è parte X ▼
** iperonino (hypernyms): il verbo Y è un iperonimo del verbo X se l'attività X è (una specie di) Y (come viaggio rispetto a movimento)▼
** troponimo (troponym): il verbo Y è un troponimo del verbo X se nel fare l'attività Y si fa anche la X (come mormorare rispetto a parlare)▼
** implicazione (entailment): il verbo Y è un'implicazione del verbo X se nel fare X uno deve per forza fare Y (come russare rispetto a dormire) ▼
** temini coordinati: Y è un termine coordinato di X se X e Y hanno un iperonimo in comune▼
** nomi relativi▼
** simile a ▼
WordNet attualmente è usato nel ramo informatico (in particolar modo nelle università), per lo sviluppo di sistemi WSD [[Word sense disambiguation]].
* [http://www.globalwordnet.org/ Global Wordnet]▼
==Classificazione==
▲
* per i [[Sostantivo|sostantivi]]:
▲**
▲**
* per i [[Verbo|verbi]]:
▲**
▲**
▲** implicazione (''entailment''): il verbo Y è un'implicazione del verbo X se nel fare X uno deve per forza fare Y (come russare rispetto a dormire);
▲**
* Gli [[Aggettivo|aggettivi]] sono classificati come:
▲** nomi relativi,
** participi dei verbi;
* Gli [[Avverbio|avverbi]] seguono la classificazione dell'aggettivo da cui derivano.
==Voci correlate==
▲[[de:WordNet]]
* [[
* [[Ontologia (informatica)]]
* [[Dizionario elettronico]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
*{{cita web|http://babelnet.org|BabelNet|lingua=en}}
*{{cita web | 1 = http://multiwordnet.itc.it | 2 = MultiWordNet | accesso = 7 agosto 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090228195128/http://multiwordnet.itc.it/ | dataarchivio = 28 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
*[http://webilc.ilc.cnr.it/viewpage.php/sez=ricerca/id=834/vers=ita ItalWordNet] sul sito dell'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR
*[http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/materiali/JurWordNet/WordNet.htm Scheda su WordNet] sul sito dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica.
*[https://web.archive.org/web/20091208073150/http://mitpress.mit.edu/catalog/item/default.asp?ttype=2&tid=8106 Christiane Fellbaum (a cura di), WordNet. An Electronic Lexical Database. The MIT Press, Cambridge (MA) 1998] - scheda di un volume sul progetto, dal sito dell'editore statunitense (pp. 445, ISBN 0-262-06197-X; ISBN 978-0-262-06197-1)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|lingua inglese}}
[[Categoria:Lingua inglese]]
[[Categoria:Linguistica computazionale]]
[[Categoria:Lessicografia]]
[[Categoria:Ontologia (informatica)]]
[[Categoria:Basi di dati pubbliche]]
|