Andrea Charvaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Andrea Charvaz
|arcivescovo =
|chiesa = cattolica
|immagine = Andrea charvaz.jpg
|larghezza=250px
|ruoliattuali =
|didascalia=Ritratto di mons. Charvaz
|titolo =
|stemma =Template-Metropolitan Archbishop CoA PioM.svg
|ruoliricoperti=
|motto =
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Pinerolo|Pinerolo]] <small>(1834-1848)</small>
|nato = 25 dicembre [[1793]], [[Hautecour (Savoia)|Hautecour]]
*[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Sebastea|Sebastea]] <small>(1848-1852)</small>
|ordinato = 24 giugno [[1818]], [[Chambéry]]
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Genova|Genova]] <small>(1852-1869)</small>
|consacrato = 9 marzo [[1834]]
|nato = 25 dicembre [[1793]], a [[Hautecour (Savoia)|Hautecour]]
|arcelevato = 3 luglio [[1848]]
|ordinato = 24 giugno [[1818]], [[Chambéry]]
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[diocesi di Pinerolo|Pinerolo]] fino al [[1848]];<br />[[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Sebastea|Sebaste di Armenia]] fino al [[1852]];<br />[[Arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Genova|Genova]] fino al [[1869]].
|deceduto nomvescovo=20 18 ottobregennaio [[18701834]], da [[Moûtierspapa Gregorio XVI]]
|consacrato=9 marzo [[1834]] dall'[[arcivescovo]] [[Antoine Martinet]]
|arcelevato = 3 luglio [[1848]] da [[papa Pio IX]]
|deceduto={{calcola età3|1870|10|18|1793|12|25}} a [[Moûtiers]]
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte = 18 ottobre
|AnnoMorte = 1870
|Attività = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1800
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Nato nella [[Tarantasia]] allora sabauda, da Marie-Etienne Charvaz e Marie Borlet, agricoltori, fu [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] il 24 giugno 1818 a [[Chambéry]]. Dopo aver ricoperto l'incarico di [[vicario generale]] dell'[[Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia|arcidiocesi di Chambéry]], fu scelto da [[Carlo Alberto di Savoia]] come precettore dei figli [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele]], futuro [[Elenco di monarchi italiani|re d'Italia]] e [[Ferdinando di Savoia, duca di Genova|Ferdinando]], incaricò che condusse fino al 1833, coadiuvato da [[Lorenzo Isnardi]], che ne prese successivamente il posto.
 
Il 20 gennaio [[1834]] fu nominato [[diocesi di Pinerolo|vescovo di Pinerolo]]; consacrato [[vescovo]] il successivo 9 marzo, prese possesso della diocesi il 31 marzo. Un terzo della popolazione della sua diocesi era allora [[valdismo|valdese]] e monsignor Charvaz si confrontò con questa realtà (che otterrà libertà religiosa solo pochi anni dopo, nel [[1848]]) riprendendo e sostenendo in due pubblicazioni le tesi di [[Jacques Bénigne Bossuet|Bossuet]] secondo cui i valdesi avrebbero aderito alla [[Riforma protestante|riforma]] solo dopo essersi ribellati all'autorità della Chiesa cattolica. Allo stesso tempo contrastò le teorie del protestante [[Alexis Muston]] che sosteneva la tesi secondo cui i valdesi avrebbero avuto un'origine più antica, in [[Apostolo|età apostolica]]. Muston, che fu ospite del vescovo ed ebbe quindi modo di confrontarsi direttamente con lui, sostenne che le opere di Charvaz fossero tra le migliori scritte contro i valdesi.
 
Charvaz, che nelle sue lettere pastorali continuava a contrastare il protestantesimo e la diffusione da parte dei valdesi di [[Bibbia|Bibbie]] a suo dire distribuite ai cattolici per confonderli, continuò a sostenerepredicò la conversione dei valdesi al cattolicesimo fondando, tra l'altro, a [[Torre Pellice]] il Priorato dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]], al quale apparteneva detenendocon il titologrado di [[Cavalierato|cavaliere]] di gran croce. Nel [[1844]] nella [[Cattedrale di San Donato (Pinerolo)|cattedrale di San Donato]] accolse solennemente la conversione di ventiquattro valdesi<ref>[http://www.pinerolovaldese.org/pinerolovaldese/pinerolo10.php ''Dal ghetto alla concessione dei diritti civili'']</ref>.
 
Il mancato accoglimento di una sua proposta di modifica alla legge del 30 ottobre [[1847]] che introdusse la [[censura]] statale sui testi [[Liturgia cattolica|liturgici]], [[teologia|teologici]] e [[Catechismo|catechistici]], da lui ritenuta una limitazione all'insegnamento dei vescovi imposta da chi dai vescovi avrebbe dovuto apprendere, lo portò a rassegnare le sue dimissioni il 9 maggio [[1848]]. Gli fu assegnata la [[sede titolare]] di [[Arcidiocesi di Sebastea|Sebaste di Armenia]].
Riga 44 ⟶ 46:
Il 27 settembre [[1852]], a dimostrazione del fatto che non era ancora caduto in disgrazia alla [[Casa Savoia|corte sabauda]] nonostante mantenesse posizioni contrarie alla politica liberale dello stato, fu nominato [[arcidiocesi di Genova|arcivescovo di Genova]]. Fu proprio Charvaz a benedire la prima pietra del nuovo [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Ceranesi)|santuario di Nostra Signora della Guardia]] sul [[Monte Figogna]].
Nel [[1869]] si ritirò per motivi di salute e morì l'anno successivo a Moûtiers, nella natia Savoia, dove è sepolto.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|mottodata =
}}
 
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* [[Cardinale]] [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* [[Arcivescovo]] [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Paolo Giuseppe Solaro]]
* Arcivescovo [[François-Marie Bigex]]
* Arcivescovo [[Antoine Martinet]]
* Arcivescovo Andrea Charvaz
 
== Opere ==
*''[http://books.google.it/books?id=F14EAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:charvaz&lr=&as_brr=0&ei=XQw0SMyBF4uOywSk15XMDw Origine dei Valdesi e carattere delle primitive loro dottrine]'', 1836.
*''Guida del catecumeno valdese'', 1840-1850.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 53 ⟶ 87:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.indiocesi.it/indiocesi_2007/indiocesi1_07/charvaz.htm Biografia su ''Indiocesi.it'']
* {{cita web|1=http://www.indiocesi.it/indiocesi_2007/indiocesi1_07/charvaz.htm|2=Biografia su ''Indiocesi.it''|data=gennaio 2007|accesso=29 aprile 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413064517/http://www.indiocesi.it/indiocesi_2007/indiocesi1_07/charvaz.htm|dataarchivio=13 aprile 2013}}
*[ {{cita web|http://www.diocesipinerolo.it/ |Sito della Diocesi di Pinerolo]}}
* {{DBI
|nome = CESICHARVAZ, BartolomeoAndrea
|nomeurl = andrea-charvaz
|nomeurl = bartolomeo-cesi_res-9e47939e-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51
|autore = AgostinoPaul BorromeoGuichonnet
|anno = 1980
|pagine =
Riga 66 ⟶ 101:
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Pinerolo|Vescovo di Pinerolo]]
|periodo =20 gennaio [[1834]] - 9 maggio [[1848]]
|precedente = [[Pierre-Joseph Rey]]
|successivo = [[Lorenzo Guglielmo Maria Renaldi]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Sebastea|Arcivescovo titolare di Sebaste di ArmeniaSebastea]]
|periodo =3 luglio [[1848]] - 27 settembre [[1852]]
|precedente = [[Mateo Delgado Moreno]]
|successivo = [[Gaetano Brinciotti]]
|immagine =Archbishop BishopCoACoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Genova|Arcivescovo metropolita di Genova]]
|periodo =27 settembre [[1852]] - 7 agosto [[1869]]
|precedente = [[Placido Maria Tadini]], [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]
|successivo = [[Salvatore Magnasco]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Biografiebiografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi di Pinerolo|Charvaz, Andrea]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Genova|Charvaz, Andrea]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]