Padre davvero.../Amore... amore... un corno!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserite fonti in wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|giornomese = 12 giugno
|anno = 1971
|etichetta = [[RCA Italiana]], PM 3589
|arrangiamenti = [[Piero Pintucci]] (lato A) [[Ruggero Cini]] (lato B)
|autori =
|testo = Antonello De Sanctis (Lato A) Claudio Baglioni (Lato B)
|musica = Piero Pintucci (Lato A) Antonio Coggio (Lato B)
|formati = [[disco in vinile]] di [[17,5 cm]]<ref>{{DNCI|id=6475|nome=Padre davvero.../Amore... amore... un corno!|accesso=18 giugno 2024}}</ref>
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
Riga 34 ⟶ 31:
== Il disco ==
Il testo di ''Padre davvero'', incentrato sulla tematica del conflitto generazionale, venne scritto dall'autore Antonello De Sanctis prima di conoscere Mia Martini pensando alla sua storia familiare, e quando la conobbe gli sembrò l'interprete ideale<ref>{{cita web |url=https://stonemusic.it/33739/mia-martini-tra-il-debutto-e-la-censura/|titolo=Mia Martini tra il debutto e la censura|sito=stonemusic.it|accesso=18 giugno 2024}}</ref>.
Il testo venne giudicato "dissacrante" dai censori RAI, i quali imposero alcune modifiche ai seguenti versi:
{{Citazione|E con mia madre dormivi nel fieno, anche in aprile, e di me era piena.<br>Padre davvero... Sarebbe grande, sentire il parere della tua amante.}}
In TV tali versi furono dunque così eseguiti:
{{Citazione|E con mia madre giocavi ad un bel gioco, mano per mano, e la luna era piena.<br>Padre davvero... dai i tuoi consigli, all'altra donna e agli altri tuoi figli...}}
Il lato B del singolo, ''Amore... amore... un corno!'', fu scritta da un giovanissimo [[Claudio Baglioni]] su musica di [[Antonio Coggio]].
Presentata al Cantagiro, anch'essa subì la censura di una parte del testo: infatti il verso
==Successo==
Riga 77 ⟶ 79:
== Note ==
<references/>
Riga 83 ⟶ 84:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mia Martini}}
{{Portale|musica}}
|