Tecla da Lentini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Santa Tecla era una Nobil Donna nata e vissuta a Lentini, in Sicilia nel III secolo d.C . La sua storia è legata alle vicende dei tre Santi fratelli [[Alfio, Cirino e Fil...
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(86 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
Santa Tecla era una Nobil Donna nata e vissuta a Lentini, in Sicilia nel III secolo d.C .
|nome=Santa Tecla Vergine
La sua storia è legata alle vicende dei tre Santi fratelli [[Alfio, Cirino e Filadelfo]], che a [[Lentini]] vennero martirizzati nell'anno 253, dal Tiranno Tertullo.
|immagine=Statua Santa Tecla da Lentini.JPG
Tecla, era paralitica e sapendo dell'arrivo a Lentini dei tre fratelli, che professavano la fede cristiana, e che avevano già operato diversi miracoli nel nome di Cristo, fece di tutto per far si che questi tre giovani venissero a visitarla per darle conforto. I tre fratelli quindi vennero portati da Tecla, che li accolse commossa, chiedendo di pregare per lei. Successivamente le preghiere di [[Alfio]] e dei suoi due fratelli vennero ascoltate da Dio, infatti Tecla guarì, e da quel momento non staccò mai dal cuore quei tre giovani, e l'amore per il cristianesimo. Quando i tre santi erano incarcerati, Tecla insieme alla cugina Giustina, pagava le guardie romane, e otteneva il permesso di visitare i tre fratelli, portando loro cibo e acqua, ma soprattutto conforto. Con il martirio dei tre santi, Tecla sempre con il denaro, comprò i loro corpi e dandogli degna sepoltura, iniziò la fondazione della chiesa nella città di [[Lentini]]. Ella infatti fece costruire i primi luoghi di culto sopra le tombe dei tre martiri, e finite le persecuzioni, si dedicò alla nascita del vescovado, mettendo a capo della chiesa di [[Lentini]] il vescovo [[Neofito]], anche questo Lentinese. Successivamente, Tecla morì il [[10 Gennaio]] del 264. Non subì il martirio, perchè Dio aveva già destinato per lei una vita diversa, e il suo compito fu quello di lasciare un impronta di cristianità in questa zona della Sicilia. Per questi motivi è considerata una delle colonne della chiesa di [[Lentini]], e la sua immagine venerata in questa città, rappresenta la santa come una giovane donna, che regge in una mano la croce, e nell'altra la chiesa madre di [[Lentini]].
|didascalia=
La popolazione dedico a Santa Tecla un tempio nel quartiere Santa Venera, che fu completamente distrutto dal terremoto del [[1693]]. Attualmente, parte della popolazione Lentinese che abita nella zona [[Santuzzi]] (quartiere nel territorio di [[Carlentini]], ma immediatamente confinante con la città di [[Lentini]]) la venera nella Omonima chiesa.
|note= Vergine
Le celebrazioni che ricordano questa Santa si svolgono il 10 Gennaio di ogni anno, giorno del suo trionfo in cielo. I festeggiamenti esterni però, per vari motivi si svolgono la terza domenica di Ottobre di ogni anno.
|nato= [[Lentini]], [[Sicilia]]
|morto= [[Lentini]], [[10 gennaio]] [[264]]
|venerato da= [[Chiesa Cattolica]], [[Chiesa ortodossa]]
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= [[Chiesa di Santa Tecla Vergine]], [[Santuzzi]] ([[Carlentini]], SR)
|ricorrenza= [[10 gennaio]]
|attributi= [[Croce cristiana|Croce]], ramoscello d'ulivo
|patrono di=
|sesso=F
}}
{{Bio
|Nome = Tecla da Lentini
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Lentini
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Lentini
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 264
|Attività = santa
|Epoca = 200
|Nazionalità = romana
|FineIncipit = è stata una nobildonna romana, considerata la fondatrice del culto cristiano nella città di [[Lentini]]
}}
 
Venerata come santa dalla [[Chiesa cattolica]] nonché dalla [[Chiesa ortodossa]], la sua storia è legata alle vicende dei tre fratelli [[Alfio, Filadelfo e Cirino]], che a Lentini furono martirizzati il [[10 maggio]] del [[253]].
 
== Agiografia ==
Tecla era una ricca cristiana di Lentini, che dopo esser diventata paralitica e sapendo dell'arrivo a Lentini dei tre fratelli, che professavano la fede cristiana e che, secondo varie testimonianze, avevano già operato diversi miracoli, fece di tutto per far sì che essi venissero a visitarla per darle conforto. I tre fratelli quindi vennero portati da Tecla, che li accolse commossa, chiedendo di pregare per lei.
 
Tecla guarì e quindi ebbe una grande gratitudine verso i tre giovani. Quando i tre santi furono incarcerati Tecla, insieme alla cugina [[Giustina da Lentini|Giustina]], pagava le guardie romane e otteneva il permesso di visitare i tre fratelli e confortarli portando loro cibo e acqua. Con il martirio dei tre santi Tecla, sempre con il denaro, comprò i loro corpi dando loro degna sepoltura ed iniziò la fondazione della chiesa nella città di Lentini. Ella infatti fece costruire i primi luoghi di culto sopra le tombe dei tre martiri e, finite le persecuzioni, si dedicò alla nascita del vescovado, mettendo a capo della chiesa di Lentini il vescovo [[Neofito da Lentini|Neofito]], anche questo lentinese. Successivamente Tecla morì il 10 gennaio del [[264]] senza subire il martirio.
 
== Culto ==
Con il suo operato favorì la diffusione del cristianesimo in questa zona della Sicilia. Per questi motivi è considerata una delle colonne della chiesa di Lentini e la sua immagine, venerata in questa città, rappresenta la santa come una giovane donna, che regge in una mano la croce e nell'altra la chiesa madre di Lentini.
 
La popolazione dedicodedicò a Santasanta Tecla un tempio nel quartiere Santa Venera, che fu completamente distrutto dal terremoto del [[1693]]. Attualmente, parteè dellavenerata popolazionenel Lentinese che abita nella zonaquartiere [[Santuzzi]], (quartiere nela territorionord della città di [[Carlentini]], ma immediatamente confinante con la città di [[Lentini]]) la venera nella Omonima chiesa.
 
Le celebrazioni che ricordano questa Santasanta si svolgono il [[10 Gennaiogennaio]] di ogni anno, giornotradizionalmente delil suo trionfo''dies in cielonatalis''. I festeggiamenti esterni però, per vari motivi, si svolgono la terza domenica di Ottobreottobre di ogni anno.
 
== Voci correlate ==
* [[Alfio, Filadelfo e Cirino]]
* [[Festa di sant'Alfio a Lentini]]
* [[Giustina da Lentini]]
* [[Chiesa di Santa Tecla Vergine]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://itinerariprovsr.altervista.org/index.php?mod=02_La_nostra_Provincia/9_Le_citt%E0_della_Provincia_di_Siracusa/07_Carlentini/07_Feste%2C_sagre_e_tradizioni_di_Carlentini/04_Festa_di_Santa_Tecla|titolo=Carlentini. Festa di Santa Tecla|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.devotisantatecla.altervista.org/ | 2 = Associazione Devoti Portatori di Santa Tecla Vergine | accesso = 4 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140104210814/http://www.devotisantatecla.altervista.org/ | dataarchivio = 4 gennaio 2014 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi romani del III secolo]]