Tecla da Lentini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(50 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome=Santa Tecla Vergine
|immagine=
|didascalia=
|note= Vergine
|nato= [[Lentini]], [[Sicilia]]
|morto= [[Lentini]], [[10 gennaio]] [[264]]
|venerato da= [[Chiesa
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= [[Chiesa di
|ricorrenza= [[10 gennaio]]
|attributi= [[Croce cristiana|Croce]], ramoscello d'ulivo
|patrono di=
|sesso=F
}}
{{Bio
|Nome = Tecla da Lentini▼
▲|Nome = Tecla
|Cognome =
|Sesso = F
Riga 25:
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 264
|Attività = santa
|Epoca = 200
|Nazionalità = romana
|FineIncipit = è stata una nobildonna romana, considerata la fondatrice del culto cristiano nella città di [[Lentini]]
}}
==
Tecla era una ricca cristiana di
Tecla guarì
== Culto ==
Con il suo operato favorì la diffusione del cristianesimo in questa zona della Sicilia. Per questi motivi è considerata una delle colonne della chiesa di
La popolazione dedicò a
Le celebrazioni che ricordano questa santa si svolgono il [[10 gennaio]] di ogni anno, tradizionalmente il suo ''dies natalis''. I festeggiamenti esterni però, per vari motivi, si svolgono la terza domenica di ottobre di ogni anno.
== Voci correlate ==
* [[Alfio,
* [[Festa di sant'Alfio a Lentini]]
* [[Giustina da Lentini]]
* [[Chiesa di Santa Tecla Vergine]]
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | 1 = http://www.devotisantatecla.altervista.org/ | 2 = Associazione Devoti Portatori di Santa Tecla Vergine | accesso = 4 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140104210814/http://www.devotisantatecla.altervista.org/ | dataarchivio = 4 gennaio 2014 | urlmorto = sì }}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}▼
▲{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Santi per nome|Tecla]]▼
[[
|