Refuge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Anjou, Berry, Linguadoca, Lorena (v1.09)  | 
				 Annullata la modifica 142133694 di 95.231.203.136 (discussione) Etichetta: Annulla  | 
				||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua 
Con '''refuge''' o '''refuge huguenot''' (rifugio ugonotto) si fa riferimento alla cospicua migrazione di ugonotti dopo  
Si distingue il «grand Refuge» del XVII secolo, designando l'esodo e l'insediamento nei paesi d'accoglienza di circa 200.000 rifugiati in seguito all'[[editto di Fontainebleau]], dal «Refuge» del XVI secolo, più limitato in termini quantitativi, il quale indica un insediamento al di fuori della [[Francia]] per ragioni  
▲[[Image:Croix huguenote.svg|thumb|La [[croce ugonotta]]]] 
▲Con '''refuge''' o '''refuge huguenot''' (rifugio ugonotto) si fa riferimento alla cospicua migrazione di ugonotti dopo l’editto di Fontainebleau (1685) che dichiarò il Protestantesimo illegale in Francia. 
▲Si distingue il «grand Refuge» del XVII secolo, designando l'esodo e l'insediamento nei paesi d'accoglienza di circa 200.000 rifugiati in seguito all'[[editto di Fontainebleau]], dal «Refuge» del XVI secolo, più limitato in termini quantitativi, il quale indica un insediamento al di fuori della [[Francia]] per ragioni d’oppressione religiosa fin dagli anni '30, prima ancora dello scoppio delle [[Guerre di religione]]. 
== Storia == 
Quando [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] decise di revocare  
La loro destinazione furono i principali territori protestanti d'Europa: la [[Gran Bretagna]] e  
==Bibliografia== 
Riga 20 ⟶ 19: 
==Collegamenti esterni== 
*  
*  
*  
[[Categoria:Protestantesimo]] 
[[Categoria:Storia della Francia]] 
 | |||