Refuge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Annullata la modifica 142133694 di 95.231.203.136 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (2 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
[[File:Croix huguenote.svg|thumb|La [[croce ugonotta]]]]
Con '''refuge''' o '''refuge huguenot''' (rifugio ugonotto) si fa riferimento alla cospicua migrazione di ugonotti dopo
Si distingue il «grand Refuge» del XVII secolo, designando l'esodo e l'insediamento nei paesi d'accoglienza di circa 200.000 rifugiati in seguito all'[[editto di Fontainebleau]], dal «Refuge» del XVI secolo, più limitato in termini quantitativi, il quale indica un insediamento al di fuori della [[Francia]] per ragioni
== Storia ==
Quando [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] decise di revocare
La loro destinazione furono i principali territori protestanti d'Europa: la [[Gran Bretagna]] e i [[Paesi Bassi]] – detta la «grande Arca del Rifugio» – per gli ugonotti originari della [[Normandia]], della [[Bretagna]], dell'[[Orleanese]], del [[Berry (regione)|Berry]], dell'[[Anjou (Isère)|Anjou]], della [[Turenna]], del [[Maine]], del [[Poitou]], del [[Saintonge]], dell'[[Aunis]], dell'[[Angoumois]], della [[Guienna]], della [[Piccardia]] et dell'[[Île-de-France]]; i principati e le città libere dell'Impero tedesche, i cantoni elvetici e gli stati alleati per gli ugonotti originari della [[Linguadoca (provincia)|Linguadoca]], della [[Cevenne]], del [[Vivarese]], della [[Provenza]], del [[Delfinato]], della [[Borgogna]], della [[Champagne]], dell'[[Île-de-France]], della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] e del [[Piemonte]] francese; in minore proporzione i paesi scandinavi ([[Danimarca]] e [[Svezia]]), le colonie britanniche
==Bibliografia==
| |||