Discussione:Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Archivio discussioni precedenti al 2014 Etichetta: Annullato |
→Logo per i 75 anni: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Per le comunicazioni dei bot clicca '''[[Discussione: Formula 1/Archivio/Bot|qui]]'''
{{Progetti interessati
|progetto= F1
Line 18 ⟶ 20:
}}
{{ScorporoUnione|unione|Gran Premio d'America|108693249}}
== La storia della F1 ==
Tutto fatto molto bene,ma manca l'albo d'oro del mondiale costruttori--[[Utente:Enri1989|Enri1989]] ([[User talk:Enri1989|msg]]) 10:17, 28 mar 2008 (CET)
== Template Cite web ==
Il template Cite web è inteso per note bibliografiche non per la sezione collegamenti esterni, inoltre al momento sta utilizzando i parametri accessdate e accessyear in modo diverso dall'uso per cui sono previsti.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:20, 22 gen 2007 (CET)
== Errore assurdo ==
Nel capitolo "La Formula 1 e la televisione" viene asserito che "Le 18 gare della stagione 2006 sono state viste complessivamente da 154 miliardi di telespettatori" (cit.), vale a dire 8,5 miliardi di telespettatori a gran premio, due miliardi abbondanti oltre la popolazione mondiale. Non ho corretto perchè non sono in possesso dei dati esatti. [[Utente:Mauci|Mauci]] (Edit: firma)
* {{Fatto}} Chiedo venia, era soltanto una svista da me commessa. Ringrazio l'anonimo per la segnalazione, ricordandogli di firmarsi con i segni di tilde. [[Utente:Piniricc65|Piniricc65]] 16:04, 21 giu 2007 (CEST)
== - ==
Nella voce Prodrive, la scuderia di David Richards, c'è scritto che la squadra non entrerà nel 2008 in formula 1 per problemi giudiziari. Forse si potrebbe inserire questo dettaglio nella voce 'Formula 1'.
== Stagione 2007 ==
Ma perché all'inizio della pagina ci sta scritto di vedere la Stagione 2007 per approfondire? Non è stata l'unica stagione di Formula 1, sapete? --[[Utente:Starwars|Lorenzo]] 13:37, 23 gen 2008 (CET)
== Stagione 2007 e stile ==
Purtroppo in questo momento non ho il tempo di apportare tutte le correzioni necessarie (se non sarà già stato fatto lo farò ad aprile), ma ci sarebbero da mettere a posto numerose frasi scritte in un italiano troppo colloquiale e da cambiare tutti i tempi interenti alla stagione 2007 (futuri) con dei passati, più consoni allo stile enciclopedico e soprattutto in grado di lasciare la voce già "aperta" agli aggiornamenti futuri.[[Utente:Nicopedia|Nicopedia]] ([[User talk:Nicopedia|msg]]) 10:27, 23 mar 2008 (CET)
== Errori storici ==
''Per ridurre la potenza del motore e di conseguenza la velocità, la FIA limitò per la stagione 1987 la capacità del serbatoio della benzina.''
NO! La benzina venne limitata già a partire dal 1985. Da ricordare, a tal proposito, il GP di S.Marino dello stesso anno in cui per mancanza di carburante si ritirarono prima Senna su Lotus e poi Johansson su Ferrari, quest'ultimo artefice di una entusiasmante rimonta dalle ultime posizioni fino alla testa della gara. Ero lì... ecco perchè lo ricordo bene! --[[Utente:Simone Buralli|Rapitango]] ([[User talk:Simone Buralli|msg]]) 13:55, 11 apr 2008 (CEST)
''e nel 1988 la pressione prima di eliminare definitivamente i motori turbo nel 1989''
NO (ridaje!). La prima limitazione alla pressione di sovralimentazione tramite valvola pop-off marchiata FIA avvenne nel 1987: pressione massima 4 bar. Nel 1988 venne ulteriormente abbassata a 2,5 bar.
Fine pausa pranzo...saluti a tutti gli appassionati. --[[Utente:Simone Buralli|Rapitango]] ([[User talk:Simone Buralli|msg]]) 13:55, 11 apr 2008 (CEST)
: Mi permetto un'ulteriore correzione: la capacità del serbatoio venne limitata a partire dal 1984 (nel 1983 erano possibili i rifornimenti). Corretta la cronologia della riduzione della pressione dei turbo, introdotta nel 1986 dopo la tragedia di De Angelis, che portò a calendarizzare la riduzione e poi la scomparsa dei motori turbo nel giro di 3 anni. Contemporaneamente, mentre nel 1986 i motori aspirati non erano consentiti, dall'anno successivo tornarono ad essere permessi, con cilindrata di 3500 cc. e nessun limite di consumo, limite che invece per i turbo diventava sempre più stringente. Nel 1987 venne anche introdotto un trofeo apposito (sia per i piloti che per i costruttori, intitolati rispettivamente a Jim Clark e Colin Chapman) riservato alle vetture aspirate, per incentivarne l'adozione da parte delle scuderie minori. --[[Utente:Vinci71|Vinci71]] ([[Discussioni utente:Vinci71|msg]]) 08:51, 18 apr 2008 (CEST)
:: Vero, bravo Vinci71! Ripensando alle F1 Ferrari ricordo che sulla 126 C3 (ovvero la C2 senza effetto suolo) del 1983 i bocchettoni per la benzina era presenti e molto vistosi. Sulla C4 dell'anno successivo non c'erano. Quindi confermo il divieto di rifornimento a partire dal 1984 incluso. Ricordo anche Mansell che tentò di spingere la sua Lotus senza benzina a pochi metri dal traguardo durante il caldo agostano del GP di Detroit (era quello?)...col risultato che svenne sdraiandosi sulla pista.
::: Quasi, era [[Circuito_di_Dallas|Dallas]] (prima e unica gara in quella città): comunque già dalle prime gare le Renault avevano avuto grossi problemi di consumo, rimanendo anche a secco, nonostante un potenziale velocistico non disprezzabile. --[[Utente:Vinci71|Vinci71]] ([[Discussioni utente:Vinci71|msg]]) 14:10, 18 apr 2008 (CEST)
== Capitoli della storia ==
Scusate la (forse) pedanteria, ma i capitoli della storia non sono un po' troppo sbilanciati verso la stretta attualità ? Un capitolo dal 1950 al 1980, poi uno fino al 2000, poi dal 2001 al 2004, e poi dal 2005 ad oggi: 50 anni "liquidati" nello stesso numero di capitoli dei successivi 7/8 mi pare eccessivo. Anche perché nella storia degli anni recenti viene dato largo spazio ad episodi che IMHO andrebbero descritti con dovizia di particolari nelle pagine relative alle singole stagioni (es. le controversie degli anni recenti).
Personalmente proporrei di rielaborare il tutto in maniera più equilibrata, eventualmente dedicando un capitoletto ad ogni decennio, senza scendere troppo nei particolari in modo da lasciare questo compito alle pagine specifiche. Se c'è accordo, provo a mettere giù una struttura di questo tipo. --[[Utente:Vinci71|Vinci71]] ([[Discussioni utente:Vinci71|msg]]) 09:14, 21 apr 2008 (CEST)
: sono totalmente in accordo su tutti i punti da te sollevati. --[[Utente:Simone Buralli|Rapitango]] ([[Discussioni utente:Simone Buralli|msg]]) 09:40, 21 apr 2008 (CEST)
::Mi associo, potete procedere, visto che io posso contribuire dal '80 in poi lascio a voi il gravoso compito--[[Utente:Andrea borsari|Andrea borsari]] ([[Discussioni utente:Andrea borsari|msg]]) 15:30, 21 apr 2008 (CEST)
== novità nel 1998 ==
nel 1998 non venne ridotto il diametro delle gomme, le novità (principali) furono carreggiate strette, tre scanalature davanti (4 nel 99) e 4 dietro, forse venne limitata la larghezza delle gomme ad un valore superiore a quello del 1997, chiedo a chi ha dei dati di verificare
:Confermo le scanalature, ora sistemo--[[Utente:Andrea borsari|Andrea borsari]] ([[Discussioni utente:Andrea borsari|msg]]) 16:06, 17 mag 2008 (CEST)
== Spam?? ==
ma è mai possibile che tutti i seguenti siti siano necessari?
* {{en}} {{Cita web | titolo=Formula1.com — il sito ufficiale della Formula One Management; contiene schede, risultati delle corse, cronometraggi in tempo reale durante tutti i gran premi, il negozio ufficiale della F1, e qualche notizia | url=http://www.formula1.com/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} [http://www.fia.com/sport/Regulations/f1regs.html Regolamento ufficiale] — tratto dal [http://www.fia.com/ sito ufficiale della FIA]
Notizie ed analisi===
* {{en}} {{Cita web | titolo=Autosport.com — notizie dal mondo dei motori, articoli ed analisi. Conosciuto in precedenza come AtlasF1 | url=http://www.autosport.com | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} {{Cita web | titolo=F1Racing.net — Notizie sulla F1, interviste, foto, risultati e video | url=http://www.f1racing.net | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* [http://www.nuvolari3000.com Nuvolari3000.com - News, calendari, risultati e gallery]
* {{en}} {{Cita web | titolo=F1-Live — Notizie, risultati, forum di discussione | url=http://f1.racing-live.com | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} {{Cita web | titolo=Grand Prix.com — Notizie sulla F1 e un'enciclopedia dei gran premi | url=http://www.grandprix.com/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} {{Cita web | titolo=F1 technical — Le ultime notizie sulla F1 con particolare riferimento alle questioni tecniche e forum di discussione | url=http://www.f1technical.net/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} {{Cita web | titolo=ITV.com F1 — Notizie, foto e commenti dalla ITV, la televisione inglese che trasmette i gran premi; anche da Matt Bishop e la rivista F1 Racing | url=http://www.itv.com/f1 | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} {{Cita web | titolo=Pitpass — Notizie, risultati, analisi, forum di discussione | url=http://www.pitpass.com/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} {{Cita web | titolo=Forumula1.net — Notizie e forum | url=http://www.forumula1.net/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
Storia===
* {{en}} {{Cita web | titolo=Forix.com — Risultati e statistiche | url=http://www.forix.com/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{en}} {{Cita web | titolo=FormulaOneDatabase.com — Storia della Formula 1 | url=http://www.f1db.com/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
In italiano===
* {{Cita web | titolo=Formula1News | url=http://www.formula1news.it/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{Cita web | titolo=F1GrandPrix | url=http://www.f1grandprix.it/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{Cita web | titolo=Forix | url=http://www.forix.com | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{Cita web | titolo=FunoF1 | url=http://www.funof1.com.ar/f1/_ita.htm | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{Cita web | titolo=Flautomotori.com — Non solo Formula 1 | url=http://www.f1automotori.com./ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
* {{Cita web | titolo=Formula1 dal 1996 il portale della formula1| url=http://www.formula1.it/ | accesso=28 luglio | annodiaccesso=2008}}
In francese===
* {{fr}} {{Cita web | titolo=StatsF1 — Notizie, risultati, statistiche | url=http://www.statsf1.com/ | accesso=11 gennaio | annodiaccesso=2007}}
?? --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 20:26, 28 lug 2008 (CEST)
:Sicuramente i database ed i siti ufficiali della F.1 ci "devono" essere. Si può discutere sui vari siti di notizie, visto che in generale dovrebbero essere indicati di volta in volta quando sono utilizzati nelle singole voci. Ma visto che nella maggior parte delle voci si riscontra (a quanto ho capito io) una carenza di fonti e riferimenti, per una volta che ce ne è abbondanza.... :-))) --[[Utente:Vinci71|Vinci71]] ([[Discussioni utente:Vinci71|msg]]) 08:20, 29 lug 2008 (CEST)
== Storia dei colori delle monoposto ==
Vorrei aggiungere il seguente capitolo, per specificare il perchè il rosso ferrari è considerato speciale, sempre se nessuno è contrario:
"'''I colori delle monoposto'''"
Inizialmente il campionato di Formula 1 era una rappresentazione motoristica delle varie nazioni e a ogni squadra che rappresentava la propria nazione aveva un determinato colore il "colore ufficiale nazionale", la Ferrari che rappresentava l'Italia Prese il colore rosso.
La prima squadra a rompere questa tradizione fu la Lotus nel 1968 anno in cui le sponsorizzazioni fecero il loro ingresso massiccio in F1, con la livrea della vettura dipinta di rosso, oro e bianco, sponsorizzata dalla "Imperial Tobacco" e in seguito di nero, soppiantando il tradizionale colore verde britannico.<br />
In seguito anche le altre squadre fecero lo stesso, tranne Ferrari, che rimase sempre rossa, aumentando la fama di tale colorazione e del nome ferrari
{{vedi anche|Formula 1#Gli sponsor nella Formula 1}}
--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 13:51, 14 ago 2008 (CEST)
:Può di certo essere un dettaglio interessante, anche se mi limiterei a parlare dei colori nazionali e di come, dal 1968, si siano progressivamente diffusi i colori legati agli sponsor. Eventuali dettagli delle colorazioni in questa fase le descriverei nelle voci relative alle singole squadre. Come nota a quanto scritto, c'è da sottolineare che, all'interno dei colori nazionali, potevano esistere diverse sfumature. La Ferrari ha mantenuto il rosso tradizionale fino a tutto il 1996, poi ha utilizzato un rosso più simile a quello dello sponsor principale, per tornare, mi pare nel corso della stagione 2007, ad una tonalità più scura e vicina a quella "originale". --[[Utente:Vinci71|Vinci71]] ([[Discussioni utente:Vinci71|msg]]) 18:06, 14 ago 2008 (CEST)
Noto che sei piu informato di me, quindi lascio che sia tu a inserire questo capitolo con le modifiche che riterrai piu appropriate--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 11:11, 16 ago 2008 (CEST)
== Sistema di punteggio ==
Si potrebbe inserire una cronistica dei vari sistemi di punteggio usati nei vari anni, in modo del tutto analogo alla voce [[Motomondiale#Sistema di punteggio]]?
Personalmente non sono a conoscenza dei vari sistemi, quindi dovra essere un altro a fare il lavoro.--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 22:57, 1 nov 2008 (CET)
Fatto--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 20:09, 9 nov 2008 (CET)
== Allegegrimento pagina ==
Dato che l'albo d'oro dei vincitori del mondiale costruttori e piloti è dedicata una pagina, sarebbe opportuno togliere gli albi da questa, perché altrimenti si crea confusione e basta.
Se nel giro di una settimana nessuno è contrario provvederò alla sistemazione.--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 20:54, 2 nov 2008 (CET)
Fatto--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 20:10, 9 nov 2008 (CET)
Dato che già esiste una pagina dedicata alla storia della formula 1, non si potrebbe sintetizzare ulteriormente la sezione storia in questa pagina?--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 15:28, 8 dic 2008 (CET)
Data l'estensione della sezione "vetture e tecnologia", propongo la creazione della pagina di scorporo "[[Vettura di formula 1]]", in modo del tutto analogo alla voce inglese, se nessuno si oppone entro una settimana, provvederò a crearla personalmente--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 21:32, 3 gen 2009 (CET)
Dato la somiglianza del contenuto tra "Tecnologia e prestazioni velocistiche" e "Evoluzione tecnica delle vetture di Formula 1", propongo l'unione di queste sezioni e lo spostamento di parte del contenuto nella voce [[Vetture di formula 1]], se nessuno si oppone entro una settimana, provvederò a farla personalmente --[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 23:38, 10 gen 2009 (CET)
== Definizione di Formula 1 ==
Questa voce è segnalata come di qualità ma presenta un errore di fondo. La Formula 1 non è una classe di competizioni automobilistiche ma una classe di vetture da corsa. C'è una leggera differenza... Eseguo le opportune modifiche. --[[Utente:Eledue|Eledue]] ([[Discussioni utente:Eledue|msg]]) 16:55, 29 mar 2009 (CEST)
Per sistemare la voce ho dovuto cancellare anche alcune frasi inerenti non la Formula 1 ma il Campionato Mondiale di Formula Uno che ora ha un'[[Campionato Mondiale di Formula Uno|apposita voce]]. Attenzione a non confondere le due cose. Non ho controllato comunque tutta la voce. Se qualcuno ha tempo di farlo... Segnalo infine che le vetture di Formula 1 nei decenni passati non hanno corso solo nel Campionato Mondiale di Formula Uno. --[[Utente:Eledue|Eledue]] ([[Discussioni utente:Eledue|msg]]) 17:49, 29 mar 2009 (CEST)
Ho sostituito il template Campionato motoristico con il template Formula 1. Il template Campionato motoristico l'ho spostato nell'appropriata voce [[Campionato Mondiale di Formula Uno]]. Ho visto ora che sono da spostare nella voce [[Campionato Mondiale di Formula Uno]] anche i paragrafi "Titoli Piloti e Costruttori", "Punteggio", "Numerazione", "Prove di qualificazione e regolamento di gara". E forse altro ancora. --[[Utente:Eledue|Eledue]] ([[Discussioni utente:Eledue|msg]]) 19:03, 29 mar 2009 (CEST)
== licenze nazionali ==
è vero che oggi i colori nazionali sono andati quasi a farsi benedire (eccetto il rosso Ferrari ed il bianco Mercedes), rimangono tuttavia le bandiere e gli inni al momento della premiazione: mi sembrerebbe oopportuno nel template delle scuderie indicare la licenza nazionale, nonché la sede operativa (che non poche volte è in un'altra nazione).<br />
Lele Giannoni[[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 15:28, 5 apr 2009 (CEST)
== Futuro della Formula 1 ==
La sezione 13 "Futuro della Formula 1" mi sembra scritta molto male rispetto alle altre e riporta informazioni decisamente obsolete (in contraddizione con il titolo)! Viene poi detto che il pubblico sta diminuendo, quando al paragrafo successivo si dice il contrario; non c'è nessuna menzione di ciò che sta accadendo adesso fra FOTA e FIA e in più non c'è alcuna fonte che sembri supportare ciò che è detto. Per una voce in vetrina la sezione mi sembra decisamente sottotono: ho pulito un pò e aggiunto <nowiki>{{citazione necessaria}}</nowiki> comunque è da aggiornare al più presto! --[[Utente:Mark91|<span style="color:blue">Mark91</span>]] <small>[[Discussioni utente: Mark91|<span style="color:black;">it's my world</span>]]</small> 10:02, 21 giu 2009 (CEST)
:1) contiene info generiche, ma forse un aggiornamento <u>di info generiche</u> non farebbe male, e ciò non vuol dire nel 2008 blabla nel 2009 blabla; inoltre è una sezione in continua evoluzione;
:2) fino a quando non ci saranno '''notizie ufficiali''' verranno annullati tutti gli inserimenti riguardanti l'attuale diatriba, come per i calciatori, non siamo un giornaletto di rumors (si fa, non si fa etc.);
--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 17:29, 21 giu 2009 (CEST)
::Le "info generiche" in alcuni punti mi sembrano invece decisamente troppo specifiche (ad es. le percentuali di guadagno sul "buco"). Parlando di futuro poi bisognerebbe quindi riferirsi solo alle stagioni successive, non a quelle trascorse ed a quella attuale. Una citazione sulla guerra FIA-FOTA come viene fatto nella sezione "Vigilia" di ogni gran premio (vedi ad esempio [[Gran Premio di Gran Bretagna 2009#Vigilia|qui]]) non mi sembrerebbero dei rumors ma piuttosto dati di fatto sul futuro dello sport.--[[Utente:Mark91|<span style="color:blue">Mark91</span>]] <small>[[Discussioni utente: Mark91|<span style="color:black;">it's my world</span>]]</small> 18:33, 21 giu 2009 (CEST)
::::Direi che si può aggiornare dopo l'ufficializzazione del campionato alternativo--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 17:57, 23 giu 2009 (CEST)
== a MUCH SAFER roll-bar ==
my idea of a BETTER and MUCH SAFER roll-bar may help save the driver's life and avoid accidents like those that have killed Henry Surtees and injured Felipe Massa: http://www.gaetanomarano.it/formula1/002abetterF1.html
the teams can use my idea absolutely free of charge on Formula cars and I hope that they'll adopt it as soon as possible, BEFORE another driver will DIE
posted by gaetano marano - July 31, 2009
== Giochi di squadra ==
La sezione giochi di squadra è un articolo di giornale o di blog. taglio giornalistico non enciclopedico, non cronologico. Frasi tra virgolette e puntini di sospensione non dovrebbero fare parte di una pagina enciclopedica
--[[Speciale:Contributi/93.38.160.230|93.38.160.230]] ([[User talk:93.38.160.230|msg]]) 18:08, 6 ago 2009 (CEST)
==Vetrina==
Siamo sicuri che la voce rispetti ancora gli standard per la vetrina? Moltissimi passi, praticamente ovunque, sono privi di fonte, a partire già dal paragrafo "Descrizione". Alcune frasi poi non sono molto enciclopediche ("In Formula 1 conta di più l’auto o il pilota? La domanda è ricorrente", "Contrariamente a quanto credono i “profani”"; "sorpassi memorabili sono rimasti impressi nella memoria degli appassionati"; "Ma se questo è ciò che è accaduto in pista, che dire di quanto è accaduto fuori pista?"; "I risultati hanno poi "fatto giustizia""; etc.) e la sezione sorpassi è totalmente pov. Aggiungo infine che la formattazione è spesso fuori standard. <small>(Ovviamente non parlo della voce [[Storia della Formula 1]] che è molto spesso illeggibile, non so se per traduzione approssimativa dall'inglese o altro.)</small> Pareri? --[[User talk:Osk|ʘ<kbd>SК</kbd>]] 13:53, 26 ago 2009 (CEST)
:Sì, la voce è fuori standard totalmente, l'avrei proposta io per la rimozione, e lo dico da grande appassionato. [[Utente:Whatnwas|<span style="font-family:Monotype Corsiva; font-size:19px"><span style="color:#4b0082">'''W'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''hatty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;"><sup>'''''nun c'è probblema'''''</sup></span>]]</small> 15:37, 26 ago 2009 (CEST)
::Anche io sono d'accordo che la voce non sia più da vetrina. Sfogliando la cronologia comunque si può notare come la voce abbia subito un grande stravolgimento che IMHO ne ha minato in parte anche la qualità. L'ideale adesso sarebbe aprire un vaglio per cercare di migliorarla il più possibile--[[Utente:Andrea borsari|Andrea borsari]] ([[Discussioni utente:Andrea borsari|msg]]) 21:08, 22 set 2009 (CEST)
:::Già. Dopo il vaglio dell'aprile 2008 i buoni propositi erano mantenerla stabile, ma purtroppo non si può controllare tutto :-(--Si, a questo punto sarebbe opportuno un vaglio per sistemarla. [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Calibri; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> <span style="font-family:Nyala; color:#100070" >'''The Trooper'''</span></small>]] 21:33, 22 set 2009 (CEST)
== Risollevo il problema... ==
...posto [[Discussione:Formula_1#Capitoli_della_storia|più sopra]]. Detto in altri termini, l'articolo soffre di recentismo. Non è possibile che il primo capitolo copra 31 anni, il secondo 20 anni, il terzo 4 anni e il quarto 3 anni. Di questo passo avremo un quinto capitolo che copre 2 anni, ... e un quindicesimo capitolo che racconta il riassunto di 5 o 6 gran premi. [[Utente:FormulaPedia|FormulaPedia]] ([[Discussioni utente:FormulaPedia|msg]]) 00:41, 28 nov 2009 (CET)
Concordo e aggiungo che sono tutti troppo estesi e ci sono troppe informazioni, che potrebbero essere messe nella sezione "Record".--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 12:52, 11 dic 2009 (CET)
==Qualifiche==
Ho letto da qualche parte che la corretta durata delle qualifiche è:
1° sessione: 20 minuti
2° sessione: 15 minuti
3° sessione: 10 minuti
Non so se è ancora in vigore, o quando lo è stato o se mai lo è stato, ma vi suggerisco di controllare.
== FORMULA 1 ==
Guarda, i casi sono molto differenti...una volta cominciavi coi kart, e si vedeva subito se avevi talento...da lì passavi per categorie propedeutiche come Formula Ford, F3, F2, Formula Abarth ecc...Alla fine arrivavi in F1, con o senza soldi...bastava il talento! Ma questo fino a circa gli anni '90, poi la F1 è diventato un business incredibile e tutto gira attorno al "dio denaro"! -_-"
Quindi, diciamo dalla fine degli anni '90 fino ad oggi, i passaggi sono un po più lunghi ed obbligati:
Si parte sempre coi kart, che formano e sviluppano la malizia sportiva...da lì si passa per categorie propedeutiche come, all'inizio, Formula Renault 2000, o Formula 3...o Formula Abarth moderna, ristabilita quest'anno in Italia...
In ognuna serve un budget minimo che varia dagli 80.000 euro fino a 200.000...Una volta dimostrato a suon di vittorie di poter aspirare a categorie superiori, e una volta trovai gli sponsor per coprire i budget mostruosi richiesti, si può passare per serie con auto molto permormanti e veloci, che servono ad abituare il neo-pilota alla velocità e a capire il set-up di una vettura...le seria più importanti di questo tipo sono la GP2, la GP3 e la World Series Renault...
Il problema di questa categorie è il buget che richiedono...si passa dal mezzo milione della World Series fino al milioncino e mezzo richiesto dai team della GP2...
Alla fine di questo percorso, che può durare anche 4-5 anni, puoi aspirare alla F1...ma solo se sei veloce e fortunato...nel senso che hai tanto contante alla spalle da coprire le necessità dei team...questa volta si parla di una decina di milioni, come minimo...
Questo è il brutto della F1...non si fa spazio il pilota migliore, ma quello supportato da importanti imprese che coprono il budget...sennò petrov non sarebbe mai arrivato alla massima formula...
== Esigenze di standardizzazione ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:F1#Esigenze_di_standardizzazione|discussione]]. --<i>[[Utente:Tanonero|<span style="font-family:Calibri"><span style="color:#9acd32">Tanonero</span></span>]]</i> [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(msg)</small></span>]] 12:38, 6 apr 2011 (CEST)
== Correzione Dati dal 1989 al 1999. ==
Ho corretto una frase nella sezione del decennio 1989-1999 dove veniva erroneamente indicato che la McLaren e la William avevano vinto entrambe 16 titoli(tra campionati piloti e costruttori). In realtà il dato è riferito al periodo 1980-1999, ho quindi provveduto a correggere il dato con quello relativo al periodo 1989-1999.
Davide75
== Lunghezza dei Gran Premi ==
Salve a tutti,
Nella sezione "Prove di qualificazione e regolamento di gara" ho notato che (giustamente) la lunghezza di un Gran Premio è di 305 km. Tuttavia questo è vero in base al ''regolamento attuale'', cioè non è valido storicamente. Io credo sarebbe un bene fare una piccola ricerca (io ci ho provato, ma non ho tirato fuori un granché), e mi rivolgo a voi perché non mi occupo della pagina e non vorrei creare qualche casino, ecco.
Dite che sia una cosa plausibile?<br />
Serpo
== Titoli piloti e costruttori ==
La sezione "titoli piloti e costruttori" inizia con un discorso di dubbia chiarezza e con fonti incerte. Questa parte andrebbe o scritta in maniera più neutrale (anche se in questo caso non sarebbe del tutto chiara) o tolta del tutto, lasciando solamente la parte che introduce la tabella. Che ne dite? --[[Utente:Aschis5|Aschis5]] ([[Discussioni utente:Aschis5|msg]]) 21:17, 27 mar 2013 (CET)
== Stefan Bellof ==
Bellof è morto durante una corsa di endurance non di f1 {{nf|19:16, 11 mar 2014|188.218.198.69}}
== Collegamenti esterni modificati ==
Line 129 ⟶ 325:
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:53, 9 gen 2022 (CET)
== Logo per i 75 anni ==
Buongiorno. Ho notato nella community del canale ufficiale della formula 1 che per il prossimo evento di febbraio 2025 a Londra si è mostrato un nuovo logo per i suoi 75 anni. Andrebbe caricato? --[[Speciale:Contributi/87.6.78.237|87.6.78.237]] ([[User talk:87.6.78.237|msg]]) 16:37, 12 nov 2024 (CET)
|