Luca Francesconi (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Luca Francesconi con Luciano Berio a Tanglewood 2014-08-14 11-04.jpg|thumb|Luca Francesconi con [[Luciano Berio]] al [[Tanglewood Music Center]]]]
{{Bio
|Nome = Luca
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività2 = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
|Immagine = MR Francesconi 0434.jpeg
|Didascalia = Luca Francesconi nel [[2014]]
}}
Riga 20 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
[[File:Luca Francesconi con Luciano Berio a Tanglewood 2014-08-14 11-04.jpg|thumb|Luca Francesconi con [[Luciano Berio]] al [[Tanglewood Music Center]]]]
Luca Francesconi è nato a [[Milano]] il 17 marzo [[1956]]. Suo padre Giancarlo è stato [[caporedattore]] del ''[[Corriere dei Piccoli]]'' e [[direttore responsabile]] del ''[[Corriere dei ragazzi]]'' negli [[anni 1970|anni settanta]].<ref>[[Emilio Tadini]], ''Giancarlo Francesconi'', Milano, Salone Annunciata, 1959.</ref><ref>[[Sergio Badino]], ''Conversazione con Carlo Chendi'', Tunué, 2006.</ref> Trascorre l'infanzia nel quartiere [[QT8]] e a cinque anni comincia a studiare il [[pianoforte]], conquistato da un concerto di [[Svjatoslav Richter]].
 
Riga 125:
| –
|-
| ''Let me Bleed'', <br> [[Requiem (musica)|requiem]] per [[Carlo Giuliani]]
| [[2001]]
| [[Coro (musica)|Coro misto]] [[a cappella]]
Riga 189:
| [[Soprano]] [[solista|solo]], [[coro (musica)|coro]] e [[orchestra]]
| [[Nelson Mandela]]
| -
|-
|''Trompe-la-Mort''
Riga 413 ⟶ 412:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Feltrinelli}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]