Luca Francesconi (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
fix link
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Luca Francesconi con Luciano Berio a Tanglewood 2014-08-14 11-04.jpg|thumb|Luca Francesconi con [[Luciano Berio]] al [[Tanglewood Music Center]]]]
{{Bio
|Nome = Luca
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività2 = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
|Immagine = MR Francesconi 0434.jpeg
|Didascalia = Luca Francesconi nel [[2014]]
}}
Riga 20 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Luca Francesconi è nato a [[Milano]] il 17 marzo [[1956]]. Suo padre Giancarlo è stato [[caporedattore]] del ''[[Corriere dei Piccoli]]'' e [[direttore responsabile]] del ''[[Corriere dei ragazzi]]'' negli [[anni 1970|anni settanta]].<ref>[[Emilio Tadini]], ''Giancarlo Francesconi'', Milano, Salone Annunciata, 1959.</ref><ref>[[Sergio Badino]], ''Conversazione con Carlo Chendi'', Tunué, 2006.</ref> Trascorre l'infanzia nel quartiere [[QT8]] e a cinque anni comincia a studiare il [[pianoforte]], conquistato da un concerto di [[Svjatoslav Richter]].
[[File:Luca Francesconi con Luciano Berio a Tanglewood 2014-08-14 11-04.jpg|thumb|Luca Francesconi con [[Luciano Berio]] al [[Tanglewood Music Center]]]]
Luca Francesconi è nato a [[Milano]] il 17 marzo [[1956]]. Suo padre Giancarlo è stato [[caporedattore]] del ''[[Corriere dei Piccoli]]'' e [[direttore responsabile]] del ''[[Corriere dei ragazzi]]'' negli [[anni 1970|anni settanta]].<ref>[[Emilio Tadini]], ''Giancarlo Francesconi'', Milano, Salone Annunciata, 1959.</ref><ref>[[Sergio Badino]], ''Conversazione con Carlo Chendi'', Tunué, 2006.</ref> Trascorre l'infanzia nel quartiere [[QT8]] e a cinque anni comincia a studiare il [[pianoforte]], conquistato da un concerto di [[Svjatoslav Richter]].
 
Nel [[1974]] entra al [[conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|conservatorio Giuseppe Verdi]] e si iscrive a un corso di [[composizione (musica)|composizione]] tenuto da [[Azio Corghi]].<ref>Ricciarda Belgiojoso, ''Note d'autore. A tu per tu con i compositori d'oggi'', Postmedia Books, 2013.</ref> Nel [[1981]] segue delle lezioni curate da [[Karlheinz Stockhausen]] a [[Roma]] e dallo stesso anno al [[1984]] è assistente di [[Luciano Berio]], con cui collabora alla riscrittura dell'''[[L'Orfeo|Orfeo]]'' di [[Claudio Monteverdi]]. Nel 1984 tre suoi pezzi, fra cui ''Passacaglia'' per [[orchestra]], vengono selezionati per il Gaudeamus International Composers Award di [[Amsterdam]] e nello stesso anno riceve una commissione dal [[Teatro Lirico di Cagliari]]: ''Suite 1984''. Nel [[1985]] ha occasione di incontrare a [[Trento]] il compositore [[Franco Donatoni]], cui dedica l'opera [[musica da camera|cameristica]] ''Plot in Fiction''. Nel [[1991]] compone ''Riti neutrali'' per [[violino]] [[solista]], commissionato da [[Radio France]]; la [[anteprima|prima]] si tiene a [[Parigi]] il 14 gennaio [[1992]]. Nel [[1996]] esegue al [[conservatorio Santa Cecilia]] ''Plot in fiction'' con la [[London Sinfonietta]].
Riga 125:
| –
|-
| ''Let me Bleed'', <br> [[Requiem (musica)|requiem]] per [[Carlo Giuliani]]
| [[2001]]
| [[Coro (musica)|Coro misto]] [[a cappella]]
Riga 189:
| [[Soprano]] [[solista|solo]], [[coro (musica)|coro]] e [[orchestra]]
| [[Nelson Mandela]]
|-
|''Trompe-la-Mort''
| [[2017]]
| [[solista|soli]], [[coro (musica)|cori]] e [[orchestra]]
| da [[Honoré de Balzac]]
|}
 
 
 
=== Musica orchestrale e da camera ===
Riga 285 ⟶ 288:
| Cinque [[banda musicale|bande]]
|-
| ''Riti neurali'', 3º studio sulla memoria
| [[1991]]
| [[Violino]] e otto strumenti
Riga 329 ⟶ 332:
| [[Fisarmonica]] e [[orchestra]]
|-
| ''Respondit'' <br> Trascrizione di due [[madrigale|madrigali]] di [[Carlo Gesualdo]]
| [[1997]]
| Cinque strumenti
Riga 399 ⟶ 402:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 408 ⟶ 411:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani
{{Premio Feltrinelli}}
|luca-francesconi_(Enciclopedia-Italiana)/
|accesso = 1º novembre 2016
|autore = Guido Barbieri}}
* {{allmusic|artist|luca-francesconi-mn0002167642|accesso=1º novembre 2016}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]