INTERSOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.8.100.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Vegetable
Etichetta: Rollback
m Aggiunta logo
 
(27 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = INTERSOS
|Logo = INTERSOS FRA.png
|Immagine = Sede INTERSOS.jpg
|Didascalia = Sede centrale a Roma, Via Aniene, 26a
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
|Fondazione = 25 novembre [[1992]]<br />[[Roma]] ([[Italia]])
|Scopo = aiutoAiuto umanitario
|Naz sede = ITA
|Sede = Roma
|Altre sedi = [[Ginevra]], [[Amman]], [[Dakar]] e [[Nairobi]]
|Area = 2223 Paesi del mondo
|Presidente = Mamadou Ndiaye
|Direttore = Konstantinos Moschochoritis
|Lingua = {{Bandiera|ENGUK}} [[lingua inglese|ingleseInglese]]
|Lingua2 =
|Lingua2 = {{Bandiera|ITA}} [[lingua italiana|Italiano]]
|Bilancio = 82.208.126 €
|Lingua3 = {{Bandiera|FRA}} [[lingua francese|Francese]]
|Anno bilancio = 2021
|Bilancio = 82109.208436.126392
|Impiegati = 3.281
|Anno impiegatibilancio = 20212022
|Impiegati = 3.281756
|Anno bilancioimpiegati = 20212022
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto = Aiuto in prima linea
}}
[[File:INTERSOS cliniche mobili.jpg|miniatura|Supporto medico con cliniche mobili]]
[[File:A Lebanese woman talks to two Syrian refugee girls at an information session about gender-based violence and early marriage in southern Lebanon (14496198189).jpg|thumb|2014: una donna libanese parla a due rifugiate [[siria]]ne relativamente alla violenza di genere ed ai matrimoni infantili nel sud del [[Libano]].]]
[[File:Ukraine mission INTERSOS 2022.jpg|miniatura|Un'operatrice di INTERSOS fornisce assistenza a una donna anziana in [[Ucraina]]]]
[[File:Tecnovar VAR-40 without safety cap.jpg|thumb|Una mina antiuomo [[Valsella Meccanotecnica|Tecnovar]] VAR-40. INTERSOS realizza campagne di bonifica di terreni dalle mine antiuomo.]]
'''INTERSOS''' è un'un’organizzazione [[organizzazione non governativaUmanitarismo|umanitaria]] italiana, umanitaria e senza scopo di lucrointernazionale<ref>{{Cita web|https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|titolo=Intersos, l'ong che crede nelle storie a lieto fine|autore=Alessandra Appiano|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=17 dicembre 2015|accesso=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805142740/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|urlmorto=no}}</ref> econ sede in Italia, che interviene in unasituazioni di quelleemergenza cone di crisi, per portare aiuto immediato a persone le cui vite sono minacciate da [[conflitti]], [[violenza]], [[povertà estrema]], [[disastri naturali]] o causati piùdall’essere collaboratoriumano.<ref>https://www.open-cooperazione.it/web/top-10-organizzazioni.aspx?anno=2016</ref>
 
INTERSOS è un’organizzazione indipendente, partner di numerose associazioni e organizzazioni dei Paesi in cui opera e delle principali istituzioni e agenzie europee e internazionali. Fa parte di [[International Council for Voluntary Agencies|ICVA]], VOICE, LINK 2007, gode dello status consultivo nel [[Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite|Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite]] e dello status di osservatore presso l’[[Organizzazione internazionale per le migrazioni|Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.]]
'''INTERSOS''' è un'[[organizzazione non governativa]] italiana, umanitaria e senza scopo di lucro<ref>{{Cita web|https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|titolo=Intersos, l'ong che crede nelle storie a lieto fine|autore=Alessandra Appiano|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=17 dicembre 2015|accesso=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805142740/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|urlmorto=no}}</ref> e una di quelle con più collaboratori.<ref>https://www.open-cooperazione.it/web/top-10-organizzazioni.aspx?anno=2016</ref>
 
In [[Grecia]], INTERSOS ha fondato un’organizzazione partner, INTERSOS Hellas, che gestisce direttamente i programmi umanitari nel Paese.
Attualmente è presente in 19 paesi del mondo, fra cui Afghanistan, Siria, Sud Sudan, Iraq e Somalia. È l'unica organizzazione non governativa italiana presente in [[Yemen]].
 
== Storia ==
INTERSOS è stata fondata il 25 novembre [[1992]]<ref>{{Cita web|url=https://www.emmenews.com/la-storia-intersos-raccontata-dalla-giornalista-lucana-sonia-grieco/|titolo=La storia di Intersos raccontata dalla giornalista lucana Sonia Grieco -|data=2013-11-23|lingua=it-IT|accesso=2021-11-11}}</ref> da Nino Sergi con il sostegno delle confederazioni sindacali italiane,<ref>http://www.cislbrescia.it/wp-content/uploads/2004/10/Pieg.-sui-sentieri-pace.pdf</ref> ed altri.
 
Inizialmente, l'organizzazione ha operato in [[Somalia]], avviando il suo primo progetto e successivamente supportando l'ospedale regionale di [[Giohar|Jowhar]]. Le missioni si sono poi estese a [[Burundi]] e [[Ruanda]], fornendo assistenza ai rifugiati ruandesi e supportando il Sistema Sanitario Nazionale.
Nasce per portare aiuto alle vittime di disastri naturali, conflitti ed in generale, delle condizioni di estrema esclusione della persona.
 
Negli anni successivi, INTERSOS ha ampliato la sua portata, creando la Mine Action Unit con interventi di sminamento in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]], [[Angola]], [[Afghanistan]] e [[Iraq]]. Le operazioni umanitarie si sono estese alla Bosnia centrale e settentrionale, rispondendo ai bisogni della popolazione colpita dalla [[Guerre jugoslave|guerra]], e al [[Mozambico]], facilitando il ritorno dei rifugiati dal [[Malawi]]. Inoltre, INTERSOS ha offerto sostegno ai [[Guerra cecena|rifugiati ceceni]] in [[Inguscezia]] e in [[Cecenia]], oltre a intervenire in [[Albania]] con distribuzioni di cibo, riabilitazione di infrastrutture e supporto sanitario.
Ha gestito interventi e progetti in occasione della disgregazione della [[Jugoslavia]], in [[Somalia]] nel post-[[Siad Barre]], nel conflitto in [[Cecenia]] con la [[Federazione russa]], nei conflitti [[Afghanistan|Afghani]], dopo il conflitto in [[Iraq]], in occasione dei conflitti [[Darfur]], [[Ciad]], [[Repubblica democratica del Congo]], [[Sudan del Sud]] e per bonificare le [[mina terrestre|mine anti-uomo]] disseminate in occasione di numerosi conflitti.<ref>{{Cita web|url=http://old.pisticci.com/cultura-spettacoli/6239-emergenze-umanitarie-e-cooperazione-sonia-grieco-racconta-la-storia-di-intersos.html|titolo=Emergenze umanitarie e cooperazione. Sonia Grieco racconta la storia di Intersos|sito=Pisticci.com|lingua=it-it|accesso=2021-11-11}}</ref>
 
La fine del secolo scorso ha visto INTERSOS impegnata, inoltre, in progetti di sicurezza alimentare in Angola, risposta all'emergenza siccità in [[Eritrea]] e progetti umanitari in [[Kosovo]]. Le missioni umanitarie si sono estese in [[Nicaragua]] con la risposta all'[[uragano Mitch]], assistenza a rifugiati e rimpatrio, e riabilitazione medica.
Dal 2015 [[Kostas Moschochoritis]], esperto di questioni umanitarie, è il Segretario Generale di INTERSOS.
 
Nei primi anni del [[XXI secolo]], INTERSOS ha ampliato la sua presenza in [[Sudan]], [[Ciad]], [[Libano]], [[Yemen]], [[Mauritania]] e [[Repubblica Democratica del Congo]], sostenendo gli sfollati, rispondendo a emergenze umanitarie e contribuendo alla ricostruzione post-terremoto in [[Indonesia]]. L'organizzazione ha fornito assistenza a rifugiati afgani in [[Pakistan]] e ha risposto a crisi come l'uragano in [[Haiti]].
 
Il decennio successivo ha visto INTERSOS in nuove missioni in [[Giordania]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Italia]]: qui ha aperto INTERSOS24 a Roma per proteggere donne e minori migranti vulnerabili al [[COVID-19]].
 
Gli ultimi anni hanno portato INTERSOS in [[Grecia]], [[Nigeria]], [[Libia]], [[Siria]], [[Niger]] e iniziato l'intervento in [[Ucraina]]<ref>{{Cita web|url=http://old.pisticci.com/cultura-spettacoli/6239-emergenze-umanitarie-e-cooperazione-sonia-grieco-racconta-la-storia-di-intersos.html|titolo=Emergenze umanitarie e cooperazione. Sonia Grieco racconta la storia di Intersos|sito=Pisticci.com|lingua=it-it|accesso=2021-11-11}}</ref>. Ha supportato l'iniziativa [[COVAX]] per la distribuzione equa dei vaccini anti COVID-19 nel mondo.
 
Attualmente è presente in 23 Paesi del mondo. Dal 2016 Konstantinos Moschochoritis ne è il Direttore Generale.
 
== Presidenza ==
* [[Nino Sergi]] 1992 - 1996 (presidente emerito)
* [[Raffaele Morese]] 1996 - 2009
* Marco Rotelli dal 2009 - 2022
* Mamadou Ndiaye dal 2022
 
== Attività ==
INTERSOS gestisce progetti, direttamente ed in collaborazione con altre organizzazioni umanitarie, per fornire assistenza in Italia<ref name="blog.savethechildren.it">[http://blog.savethechildren.it/nel-nostro-logo-la-promessa-di-salvare-i-bambini-ad-ogni-costo-la-storia-di-mohamed/ Blog e notizie | Save the Children Italia]</ref> ed all'estero<ref>{{Cita web |url=http://www.onuitalia.com/2016/06/07/sud-sudan-intersos-lincontro-tra-nyagal-e-la-madre-ritrovata/ |titolo=Copia archiviata |accesso=29 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160612070753/http://www.onuitalia.com/2016/06/07/sud-sudan-intersos-lincontro-tra-nyagal-e-la-madre-ritrovata/ |urlmorto=sì }}</ref> in situazioni di emergenza umanitaria,. conI particolaresettori riferimentodi aiintervento temiin dellacui tutelaopera deisono: migrantiprotezione,<ref>http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/03/09/migranti-intersos-ibm-assieme-per-cartelle-cliniche-nel-cloud_Vr8Q1DG6r8WNS6J7lv5TbL.html</ref> dellaacqua personae igiene, distribuzioni e dellaripari famigliad'emergenza, l'infanzia<refsalute name="blog.savethechildren.it"e />nutrizione, consicurezza programmialimentare specificie peristruzione lein spose-bambine,emergenza<ref>{{Cita web |url=httphttps://www.onuitaliaintersos.comorg/2016/03/07/sposecosa-bambine-la-storia-di-fatu-maliana-di-11-anni-raccontata-da-intersosfacciamo/ |titolo=Copia archiviataCosa facciamo|accessosito=29 giugno 2016 Intersos|urlarchiviolingua=https://web.archive.org/web/20160827054333/http://www.onuitalia.com/2016/03/07/sposeit-bambineIT|accesso=2024-la01-storia-di-fatu-maliana-di-11-anni-raccontata-da-intersos/ |urlmorto=sì 04}}</ref> e i [[bambini soldato]].<ref>http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2016/02/12/news/l_infanzia_violata_dei_bambini_soldato-125415505/</ref>
 
In Italia gestisce diversi progetti di tutela dei migranti,<ref>http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/03/09/migranti-intersos-ibm-assieme-per-cartelle-cliniche-nel-cloud_Vr8Q1DG6r8WNS6J7lv5TbL.html</ref> della persona e dell'infanzia<ref name="blog.savethechildren.it" /> attraverso programmi come INTERSOS24<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.lazio.it/notizie/Piano-Centro-Torre-Spaccata-Intersos|titolo=Solidarietà: Regione ed Intersos inaugurano il Piano Centro Torre Spaccata|sito=Regione Lazio|data=2021-05-18|lingua=it|accesso=2024-01-04}}</ref>, un "''Safe Space & Child Friendly Space''" per donne e bambini con un ambulatorio nella zona di Torre Spaccata a Roma.
In Italia gestisce il centro A28 per minori stranieri non accompagnati.
 
Inoltre, nel 1997, INTERSOS ha gestitocreato programmiun’unità di bonifica dalleumanitaria [[minadei territori contaminati dalle terrestre|mine anti-uomo]](primo intervento in Bosnia e poi Angola, Afghanistan e Iraq) terminato nel 2007<ref>{{Cita web |url=http://www.pagina99.it/2016/04/04/mine-la-guerra-di-vito-lo-sminatore-che-vendeva-armi/ |titolo=Copia archiviata |accesso=29 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816132043/http://www.pagina99.it/2016/04/04/mine-la-guerra-di-vito-lo-sminatore-che-vendeva-armi/ |urlmorto=sì }}</ref> che fanno la maggior parte delle vittime tra la popolazione civile.
 
==Note==