Snippet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Aggiunto il template "Lett" nell'introduzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(24 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:CodeCmmt002.svg|thumb|right|Esempio di codice snippet.]]
SonoLo indicati col nome di '''''snippet''''' (letteralmente "{{Lett|ritaglio"}}) frammentiè edun esempiframmento o un esempio di [[codice sorgente]], di solito rilasciatidistribuito nel [[pubblico dominio]] o come [[freeware]].
 
== Descrizione ==
Lo scopo fondamentale di questi esempi di codifica è [[didattica|didattico]] e di [[supporto]]. Di norma, con uno snippet viene mostrata un'intera [[unità funzionale]] di codice corrispondente a un piccolo programma, oppure una singola [[funzione (informatica)|funzione]], una [[classe (informatica)|classe]], un [[template]] o una raccolta di funzioni correlate.
 
Di solito uno snippet nasce con gli stessi scopi di un esempio applicativo su un testo di programmazione: per mostrare il codice di una soluzione "standard" e già sperimentata a un dato problema, per illustrare "trucchi" di implementazione non banali e degni di nota, per evidenziare peculiarità di un determinato compilatore, come esempio di portabilità del codice, oppure anche per creare simpatici ''[[divertissement]]'' in poche righe.
 
Importanti raccolte di snippet sono state create, negli anni, grazie all'eccellente qualità dei contributi dei frequentatori delle aree specialistiche di programmazione sui [[newsgroup]] [[Usenet]], nelle aree internazionali di [[FIDOnetFidonet]] ed in altre [[reti amatoriali]] tematiche.
 
Collezioni organiche e tematiche di snippet (la più famosa delle quali è sicuramente quella di [[Bob Stout]]), incluse le collezioni in [[formato digitale]] di [[tips and tricks]] delle più diffuse e vetuste [[rivista d'informatica|riviste d'informatica]], costituiscono fin dagli albori dell'[[informatica personale]] una un'importante fonte per l'apprendimento e l'affinamento delle pratiche della programmazione.
 
== In musica ==
==Collegamenti esterni==
In ambito musicale, per snippet si intende la citazione strumentale o letteraria di canzoni, opere scritte o discorsi. Lo snippet in musica è una caratteristica delle esibizioni dal vivo, dove spesso gli artisti sono più portati all'improvvisazione.
* [http://www.snippets.org/ Bob Stout's Snippets]
* [http://codesnippet.altervista.org/ Sito che contiene snippet in vari linguaggi di programmazione]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
 
[[Bono (cantante)|Bono]], leader degli [[U2]], è noto per il suo uso continuo di snippet, fin dagli esordi della band [[Irlanda|irlandese]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.u2gigs.com/faq-4-Setlists.html#15|titolo=Just what are these "snippets" anyway?|autore=Matthias Muehlbradt|autore2=Andre Axver|sito=U2gigs.com|accesso=10 dicembre 2022}}</ref>. Un esempio è la canzone ''[[Bad (U2)|Bad]]'', che in diversi concerti ha spesso raggiunto durate di dieci/quindici minuti proprio per l'inserimento in coda di queste "citazioni", per lo più (come accadde al [[Live Aid]] del [[1985]]) ''[[Ruby Tuesday]]'' e ''[[Beggars Banquet|Sympathy For The Devil]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], ma anche ''[[Walk on the Wild Side]]'' di [[Lou Reed]], ''[[All I Want Is You]]'' degli stessi U2 e ''[[Candle in the Wind]]'' di [[Elton John]]. In totale, sono 67 le canzoni inserite come snippet in ''Bad''<ref>{{Cita web|url=https://www.u2gigs.com/Bad-s16.html|lingua=en|titolo=U2 Bad - U2 on tour|autore=Matthias Muehlbradt|autore2=Andre Axver|sito=U2gigs.com|accesso=10 dicembre 2022}}</ref>, 610 quelli totali dal [[1976]] ad oggi<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.u2gigs.com/all-snippets.html|titolo=All snippets U2 ever included in concert|autore=Matthias Muehlbradt|autore2=Andre Axver|sito=U2gigs.com|accesso=10 dicembre 2022}}</ref>.
[[en:Snippet (programming)]]
 
[[fr:Snippet]]
Un altro esempio è dato dall'esecuzione di ''[[A Forest]]'' dei [[The Cure|Cure]] del 18 luglio 1992, ad [[Auburn Hills]], in [[Michigan]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). In questo caso, [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]] suona il ''[[riff]]'' di ''She's Lost Control'' dei [[Joy Division]] nel finale. Questa ''performance'' è presente nel video ''[[Show (The Cure)|Show]]'' del [[1993]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.youtube.com/watch?v=5kBU-7GERqg|autore=Min C|titolo=The Cure - A Forest - Live 1992 (HD -Auburn Hills 1992)|sito=YouTube.com|data=30 marzo 2016|accesso=10 dicembre 2022}}</ref>.
[[ja:スニペット]]
 
[[ru:Сниппет]]
== Note ==
[[zh:片段]]
<references />
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Terminologia informatica]]