Olivetti Modulo M4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuova chiave d'ordine per Categoria:Personal computer della Olivetti: "M4" usando HotCat |
|||
(38 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|hardware}}
{{W|informatica|agosto 2011}}▼
== Storia==▼
[[File:Olivetti M4 454 S 02.jpg|thumb|Un Olivetti M4 454 S]]
L''''Olivetti Modulo M4''' è un [[personal computer]] prodotto dalla [[Olivetti]] a partire dal [[1994]].
▲== Storia ==
[[Categoria:Olivetti]]▼
La serie Modulo M4 è stata distribuita a partire dal [[1994]] ed utilizzava le CPU della serie [[Intel 80486|Intel 486]], successivamente sono stati introdotti nel mercato i modelli con i processori della serie [[Pentium|Intel Pentium]], successore dell'Intel 486.
La struttura del [[Case (hardware)|case]] è parallelepipeda orizzontale ed è di tipo [[Computer desktop|desktop]] cioè per scrivania. Sul frontale è presente una griglia di raffreddamento e per l'[[PC speaker|altoparlante interno]], una serratura per l'apertura dello ''chassis'', il pulsante power e gli slot per eventuali memorie removibili. Non è invece presente il tasto reset.<ref name="mc-1994-137">{{cita|P. Ciardelli|titolo=Olivetti M4-62 Modulo}}.</ref>
Sul retro per la [[porta seriale]] e [[porta parallela|parallela]] sono presenti i connettori [[DB-9]] e [[DB-25]], mentre per la tastiera e mouse sono presenti i [[Porta PS/2|connettori PS/2]].<ref name="mc-1994-137"/>
==Modelli==
Di seguito un elenco non esaustivo dei modelli prodotti:
{| class="wikitable sortable"
! Modello !! Anno !! Processore !! Note
|-
|M4 - 40 || 1995 || Intel 80486 sx 25 MHz ||
|-
|M4 - 434 ||1993 || Intel 80486sx2 ||
|-
|M4 - 422S || 199? || Intel 80486sx 33MHz||
|-
|M4 - 454 || 199? || Intel 80486dx2 50 MHz ||
|-
|M4 - 464 || 199? || Intel 80486dx2 66MHz ||
|-
|M4 - 62 || 1994 || Intel 80486sx 33 MHz || Memoria 4MB, floppy 3"1/2, disco 120 Mb, Windows 3.1 e MS-DOS 6.20<ref name="mc-1994-137"/>
|-
|M4 - 65 || 199? || Intel 80486dx2 50 MHz || Memoria 4MB, floppy 5"1/4 e 3"1/2, disco 640 Mb, Windows 3.1 e MS-DOS 6.20
|-
|M4 - 66 || 199? || Intel 80486DX2 66MHz ||
|-
|M4 - 75 || 1995 || Intel Pentium 75 MHz ||
|-
|M4 - P75S || 1996 || Intel Pentium-S 75 MHz ||
|-
|M4 - P100 || 1996 || Intel Pentium 100 MHz ||
|-
|M4 - P133 || || Intel Pentium 133 MHz ||
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|137|176-180|2|1994|autore=Paolo Ciardelli|titolo=Olivetti M4-62 Modulo|cid=P. Ciardelli}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://informaticaitaliana.blogspot.it/2011/06/computer-olivetti-il-modello-m4-modulo_03.html|Storia dell'Informatica in Italia - Computer Olivetti: il Modello M4-Modulo}}
{{Computer Olivetti}}
▲[[Categoria:Personal computer della Olivetti|M4]]
|