Predrag Stojaković: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia = Stojaković con la maglia dei [[Dallas Mavericks]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YUG 1992-2003}}<br />{{SCG}}<br />{{SRB}}<br />{{GRC}}
|Altezza = 208
|Peso = 104
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G
|1992-1993|Stella Rossa|
|1993-1998|PAOK Salonicco|
|1998-2006|
|2006
|2006-2010
|2010-2011|
|2011|Dallas Mavericks|25 (215)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo |1999-2003|{{Naz|PC|YUG 1992-2003|M}}|
|2003-2006|{{Naz|PC|SCG|M}}|
|2007|{{Naz|PC|SRB|M}}|
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieNazione|YUG 1992-2003}} {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002|Stati Uniti 2002]]}}
Line 35 ⟶ 39:
}}
{{Bio
|Nome = Predrag
|Soprannome = Peja
|Cognome = Stojaković
|ForzaOrdinamento = Stojakovic ,Predrag
|PreData = {{serbo|Предраг Пеђа Стојаковић}},
|Sesso = M
|LuogoNascita = Požega
Line 47 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex cestista
Line 55 ⟶ 62:
== Biografia ==
Stojaković è nato in [[Croazia]] ed è scappato in [[Serbia]] all'inizio delle [[guerre jugoslave]].<ref>{{Cita web|url=https://www.b92.net/sport/teme/ozmo.php?yyyy=2011&mm=12&nav_id=567632|titolo=Predrag Stojaković – kraj blistave karijere|sito=B92.net|lingua=sr-Latn-RS|accesso=8 febbraio 2019
== Caratteristiche tecniche ==
Considerato uno dei migliori tiratori da 3 punti di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/kings/peja-stojakovic-shooter|titolo=Peja Stojakovic: The Shooter|sito=Sacramento Kings|lingua=en|accesso=8 febbraio 2019
== Carriera ==
=== Club ===
==== Europa (1992-1998) ====
Cresciuto nelle giovanili della [[Košarkaški klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]] (squadra preferita della famiglia),<ref>{{Cita web|url=http://mondo.rs/a229156/Sport/Kosarka/Pedja-za-MONDO-Necu-da-varam-kosarku.html|titolo=Peđa za MONDO: Neću da varam košarku!|sito=Mondo Portal|lingua=sr-Latn|accesso=8 febbraio 2019
==== NBA (1998-2011) ====
Scelto al primo giro (numero 14) al [[Draft NBA 1996]] dai [[Sacramento Kings]],<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/draft/NBA_1996.html|titolo=1996 NBA Draft|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=8 febbraio 2019
Nel 2001-02 ha giocato il suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]].<ref name=":1" /> Lo stesso anno ha contribuito all'avanzamento della squadra nei playoffs, in cui è stata eliminata in finale dai [[Los Angeles Lakers]] di [[Kobe Bryant]] e [[Shaquille O'Neal]] a gara-7; in quest'ultima gara Stojaković (che in stagione aveva una percentuale di 41,6% di tiri da 3 segnati)<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/players/s/stojape01/gamelog/2002/|titolo=Peja Stojakovic 2001-02 Game Log|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref><ref name=":3">{{Cita|Serrano}}.</ref> ha sbagliato tutti e 6 i tiri da 3 effettuati, tra cui uno a 12 secondi dalla fine che avrebbe portuto i Kings avanti di 2 punti,<ref name=":3" /> e che forse avrebbe evitato l'eliminazione della squadra.<ref name=":3" /> Confermatosi ottimo giocatore anche negli anni successivi, specialmente nei tiri dalla lunga distanza (ha vinto la gara dei tiri dai tre punti agli All-Star Game del 2002 e del 2003),<ref name=":1" /> la stagione 2003-04 ha sancito la sua definitiva consacrazione: con una media di 24,2 punti a gara (suo massimo di carriera) ha chiuso al secondo posto nella classifica marcatori del campionato; a cui bisogna aggiungere il primo posto nella classifica dei tiri liberi (92,7%) e nei canestri da tre punti realizzati (240).
Nella gennaio del 2006 è stato protagonista di uno scambio con la franchigia degli [[Indiana Pacers]], che ha portato in California il pariruolo [[Ron Artest]].<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=2306212|titolo=Done deal: Pacers trade Artest to Kings for Peja|sito=ESPN.com|data=
Nel luglio 2006 è diventato free-agent, firmando poi con i [[New Orleans Hornets]].<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=2517700|titolo=Hornets 'serious' after completing Stojakovic deal|sito=ESPN.com|data=
Il 20 novembre 2010, dopo avere chiesto la cessione poco tempo prima,<ref>{{Cita web|url=https://www.nola.com/hornets/2010/11/new_orleans_hornets_peja_stoja_2.html|titolo=New Orleans Hornets' Peja Stojakovic: 'It's obvious I'm not in the plans'|autore=Jimmy Smith|sito=nola.com|data=8 novembre 2010
Nella stessa stagione c'è per lui un ulteriore cambio di casacca: il 25 gennaio [[2011]] passa ai [[Dallas Mavericks]] in cambio del centro [[Alexis Ajinça]];<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/news/story?id=6054560|titolo=Mavs ink Stojakovic after finalizing Ajinca trade|sito=ESPN.com|data=
[[File:Peja Stojakovic bench.jpg|
Il 19 dicembre 2011 annuncia il proprio ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/989859-peja-stojakovic-retires-veteran-sharpshooter-gracefully-bows-out-of-nba|titolo=Peja Stojakovic Retires: Veteran Sharpshooter Gracefully Bows out of NBA|autore=Gabe Zaldivar|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=8 febbraio 2019
=== Nazionale ===
A livello di nazionale, con la [[Jugoslavia]] ha vinto la medaglia d'oro ai [[Campionati europei maschili di pallacanestro|Campionati europei]] del 2001 (di cui è stato nominato MVP) e i [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Campionati del mondo]] del 2002; il suo palmares comprende una medaglia di bronzo ai Campionati europei del 1999. Ha annunciato il proprio ritiro dalla nazionale nell'aprile 2010 comunque non avendo più indossato la casacca del suo paese dal 2007.
== Statistiche ==
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 48 || 1 || 21,4 || 37,8 || 32,0 || 85,1 || 3,0 || 1,5 || 0,9 || 0,1 || 8,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 74 || 11 || 23,6 || 44,8 || 37,5 || 88,2 || 3,7 || 1,4 || 0,7 || 0,1 || 11,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 75 || 75 || 38,7 || 47,0 || 40,0 || 85,6 || 5,8 || 2,2 || 1,2 || 0,2 || 20,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 71 || 71 || 37,3 || '''48,4''' || 41,6 || 87,6 || 5,3 || '''2,5''' || 1,1 || 0,2 || 21,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 72 || 72 || 34,0 || 48,1 || 38,2 || 87,5 || 5,5 || 2,0 || 1,0 || 0,1 || 19,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| '''81''' || '''81''' || '''40,3''' || 48,0 || 43,3 || 92,7 || '''6,3''' || 2,1 || '''1,3''' || 0,2 || '''24,2'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 66 || 66 || 34,8 || 44,4 || 40,2 || 92,0 || 4,3 || 2,1 || 1,2 || 0,2 || 20,1
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 31 || 31 || 37,0 || 40,3 || 39,7 || 93,3 || 5,3 || 2,2 || 0,6 || 0,1 || 16,5
|-
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 40 || 40 || 36,4 || 46,1 || 40,4 || 90,3 || '''6,3''' || 1,7 || 0,7 || 0,2 || 19,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 13 || 13 || 32,7 || 42,3 || 40,5 || 81,6 || 4,2 || 0,8 || 0,6 || '''0,3''' || 17,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 77 || 77 || 35,2 || 44,0 || '''44,1''' || 92,9 || 4,3 || 1,2 || 0,7 || 0,1 || 16,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 61 || 59 || 34,2 || 39,9 || 37,8 || 89,4 || 4,3 || 1,2 || 0,9 || 0,0 || 13,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 62 || 55 || 31,4 || 40,4 || 37,5 || 89,7 || 3,7 || 1,5 || 0,8 || 0,1 || 12,6
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;" rowspan=3|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]†
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 6 || 0 || 14,8 || 42,4 || 44,0 || 85,7 || 1,0 || 1,0 || 0,3 || 0,0 || 7,5
|-
| align="left"|{{Basket Toronto Raptors}}
| 2 || 0 || 11,0 || 70,0 || 66,7 || 100 || 1,5 || 0,5 || 0,0 || 0,0 || 10,0
|-
| align="left"|{{Basket Dallas Mavericks}}
| 25 || 13 || 20,2 || 42,9 || 40,0 || '''93,8''' || 2,6 || 0,9 || 0,4 || 0,1 || 8,6
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 804 || 665 || 33,5 || 45,0 || 40,1 || 89,5 || 4,7 || 1,8 || 0,9 || 0,1 || 17,0
|}
==== Playoffs ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1999|1999]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 5 || 0 || 21,6 || 34,6 || 21,4 || '''100''' || 3,8 || 0,4 || 0,6 || 0,0 || 4,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2000|2000]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 5 || 0 || 25,8 || 40,0 || 46,2 || 66,7 || 3,4 || 0,6 || 0,8 || 0,0 || 8,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2001|2001]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 8 || 8 || 38,4 || 40,6 || 34,6 || 96,8 || 6,4 || 0,4 || 0,6 || 0,4 || 21,6
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2002|2002]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 10 || 7 || 33,8 || 37,6 || 27,1 || 89,7 || 6,3 || 1,0 || 0,5 || 0,0 || 14,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2003|2003]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 12 || '''12''' || 40,5 || '''48,0''' || 45,7 || 85,0 || 6,9 || '''2,5''' || 0,8 || 0,4 || '''23,1'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2004|2004]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 12 || '''12''' || '''43,1''' || 38,4 || 31,5 || 89,7 || '''7,0''' || 1,5 || '''1,8''' || 0,3 || 17,5
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2005|2005]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 5 || 5 || 40,6 || 47,0 || 36,7 || 95,5 || 5,2 || 1,4 || 0,8 || 0,2 || 22,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2006|2006]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 2 || 2 || 25,5 || 44,4 || 0,0 || 85,7 || 4,5 || 2,0 || 0,5 || '''0,5''' || 11,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 12 || '''12''' || 37,9 || 43,6 || '''54,9''' || 92,6 || 5,4 || 0,5 || 0,5 || 0,1 || 14,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2009|2009]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| 5 || 5 || 32,4 || 36,7 || 30,8 || 92,3 || 2,8 || 0,4 || 0,8 || 0,2 || 11,2
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]†
| align="left"|{{Basket Dallas Mavericks}}
| '''19''' || 0 || 18,4 || 40,8 || 37,7 || 77,8 || 1,7 || 0,4 || 0,6 || 0,1 || 7,1
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 95 || 63 || 32,7 || 41,8 || 37,6 || 90,0 || 4,9 || 1,0 || 0,8 || 0,2 || 14,4
|}
== Dopo il ritiro ==
In suo onore, il 16 dicembre 2014, i Sacramento Kings hanno ritirato la maglia numero 16 indossata durante la sua militanza in [[California]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sacramento Kings|titolo=Stojakovic Jersey Retirement Ceremony|accesso=8 febbraio 2019
Nell'agosto 2015 l'ex compagno di squadra (e GM) [[Vlade Divac]] lo nomina dirigente dei Sacramento Kings diventando "director of player personnel".<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/basket/nba/2015/09/01-3664148/divac_e_stojakovic_sacramento_parla_serbo/|titolo=Divac e Stojakovic, Sacramento parla serbo
== Palmarès ==
=== Squadra ===
*{{Basketpalm|Campionato serbo-montenegrino maschile|1}}
:Stella Rossa Belgrado: [[YUBA liga 1992-1993|1992-
*{{Basketpalm|Coppa di Grecia maschile|1}}
:PAOK Salonicco: [[Coppa di Grecia 1994-1995 (pallacanestro maschile)|1994-1995]]
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
:Dallas Mavericks: [[NBA Playoffs 2011|2011]]
=== Individuale ===
*[[A1 Ethniki MVP]]: 1
:PAOK Salonicco: [[A1 Ethniki 1997-1998|1997-1998]]
* [[All-NBA Team|All-NBA Second Team]] ([[National Basketball Association 2003-2004|2004]])
* 3 volte [[NBA All-Star Game|NBA All-Star]] ([[NBA All-Star Weekend 2002|2002]], [[NBA All-Star Weekend 2003|2003]], [[NBA All-Star Weekend 2004|2004]])
Line 109 ⟶ 239:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Shea Serrano|traduttore=S. Lombardi|illustratore=A. Torres|titolo=Basket (e altre storie)|anno=2018|editore=Mondadori Electa|lingua=en|cid=Serrano|ISBN=978-88-918-1790-7}}
* {{Cita libro|nome=Shea|cognome=Serrano|traduttore=S. Lombardi|illustratore=A. Torres|titolo=Basket (e altre storie)|anno=2018|editore=Mondadori Electa|cid=Serrano|ISBN=978-88-91-81790-7}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Jugoslavia
{{Serbia e Montenegro
{{Draft NBA 1996}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
Line 131 ⟶ 257:
[[Categoria:Cestisti jugoslavi]]
[[Categoria:Cestisti serbo-montenegrini]]
[[Categoria:Cestisti
|