Pompilio Fastiggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(25 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Pompilio Fastiggi
|Immagine = Pompilio Fastiggi.jpeg
Riga 6:
|Data_di_nascita = 6 agosto [[1911]]
|Nato_a = [[Pesaro]]
|Data_di_morte = 1º febbraio [[1944]]<ref name=DataMorte>La maggior parte delle fonti consultate per la redazione di questa voce, comunque citate nel corpo del testo, così come la Gazzetta Ufficiale nel conferimento della medaglia, riportano come data di morte il 1º febbraio 1944, pochi altri quella del 2 febbraio, quale giorno della morte di Pompilio Fastiggi.</ref>
|Data_di_morte = 1º o 2 febbraio [[1944]]
|Morto_a = [[Sant'Angelo in Vado]]
|Cause_della_morte = scontro a fuoco in caserma coi fascisti
Riga 13:
|Religione =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Resistenza italiana|Guardia Nazionale]]<ref name=Relazione>La Guardia Nazionale fu trasformata in GAP nel maggio del 1944, cfr. in [http://www.memoriedimarca.it/uploads/r/associazione-nazionale-partigiani-ditalia-comitato-provinciale-di-pesaro-e-urbino-2/3/4/a/34a0cd946be0c80ad29c6253a12c516cb5cd2a0be460f0f1e156b13091fe6166/b134_f69_1.1.pdf Relazione ufficiale (di Ottavio Ricci detto Nicola Antonini) sull'attività della 5ª Brigata.]</ref>
|Arma =
|Corpo =
Riga 20:
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = maggiore<ref>[http://www.memoriedimarca.it/uploads/r/associazione-nazionale-partigiani-ditalia-comitato-provinciale-di-pesaro-e-urbino-2/5/1/0/5102b10f0f236ae1ac3c7e23c97197691508484a871885984a5fb76cf44e543e/b33_f1.pdf Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" - (1944) su Memorie di Marca].</ref>
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione]]
|Campagne = [[Campagna d'Italia (1943-1945)| Campagna d'Italia]]
|Battaglie =
|Comandante_di =
Riga 39:
{{Bio
|Nome = Pompilio
|Cognome = Fastiggi<ref>A volte erroneamente citato o trascritto come Fastigi, con una sola “g” come ad esempio erroneamente riportato nella scheda segnaletica della PS.</ref>
|Cognome = Fastiggi
|PostCognomeVirgola = [[nome di battaglia]] '''Mariani'''<ref name=ISCOP/>
|Sesso = M
Riga 46:
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Sant'Angelo in Vado
|GiornoMeseMorte = 1º o 2 febbraio
|AnnoMorte = 1944
|Epoca = 1900
|PreAttività = è stato un'operaio fonditore, attivista militante del [[Partito Comunista d'Italia| PCd’I]] e
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =; martire della libertà assassinato dai fascisti, medaglia d'argento al valor militare alla memoria<ref>[http://memoriedimarca.it/index.php/fastiggi-pompilio Scheda su Pompilio Fastiggi per Memorie di Marca].</ref><ref>[http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_sant%27angeloinvado Sant’Angelo in Vado storia Marche 900].</ref><ref>[https://www.anpi.it/donne-e-uomini/355/pompilio-fastiggi Uomini e donne della resistenza].</ref>
|Immagine=
|Didascalia =
}}
 
[[Operaio]] [[fonderia|PostNazionalitàfonditore]] =;e attivista del [[Partito Comunista d'Italia]], è stato un martire della libertà assassinato dai fascisti, [[medaglia d'argento al valor militare]] alla memoria<ref>[http://memoriedimarca.it/index.php/fastiggi-pompilio Scheda su Pompilio Fastiggi per Memorie di Marca].</ref><ref name=Novecento>[http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_sant%27angeloinvado Sant’Angelo in Vado storia Marche 900].</ref><ref name=ANPI>[https://www.anpi.it/donne-e-uomini/355/pompilio-fastiggi Uomini e donne della resistenza].</ref>
 
== Biografia ==
Pompilio nasce il 6 agosto 1911 a San Pietro in Calibano, frazione del comune di Pesaro, figlio di Ciro ed Ermelinda Pasquini; [[operaio]] della Fonderia Montecatini Pesaro e militante del [[Partito Comunista d'Italia]].
 
Per la sua attività [[antifascista]] è [[denuncia|deferito]] al [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale speciale]] ed [[arresto|arrestato]] il 22 maggio [[1936]]. Il 15 marzo 1937 è condannato a 14 anni di [[reclusione]], ridotti successivamente a 10, ne sconta 7<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-commemorativa-di-pompilio-fastiggi-partigiano-combattente-ucciso-dai-fascisti-santangelo-in-vado-pu/|titolo=Pietre della Memoria. 43371 - Lastra a Pompilio Fastiggi – Sant’Angelo in Vado (PU)}}</ref> nelle carceri di [[Civitavecchia]] e [[San Gimignano]]<ref>[http://www.memoriedimarca.it/index.php/pompilio-fastiggi Pompilio Fastiggi - 1936-1994 su Memorie di Marca].</ref>. In seguito alla [[Caduta del fascismo|caduta del regime]], uscito dal carcere di [[Civitavecchia]] il 27 agosto [[1943]], fa ritorno a Pesaro per dirigere, da segretario, la locale Federazione comunista provinciale (il primo dalla caduta del fascismo). Dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre]] 1943 prende parte al lavoro cospirativo contro l'[[Operazione Achse|occupazione tedesca]] e contro i “[[repubblichini]]” con la [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] per la [[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione nazionale]], ed è attivissimo organizzatore delle formazioni gappiste e ispettore delle Brigate partigiane "Garibaldi".<ref name=Novecento/><ref name=ANPI/>
 
Il 1º febbraio 1944<ref name=DataMorte/>, mentre si trova assieme a [[Evio Tomasucci]] in missione presso le formazioni partigiane dell'[[Val Metauro|Alta Valmetauro]] per organizzare il movimento<ref>{{Cita web|url=http://www.memoriedimarca.it/uploads/r/associazione-nazionale-partigiani-ditalia-comitato-provinciale-di-pesaro-e-urbino-2/a/b/9/ab9cf2073fb41839bab16665b3a66a9a8189f9b0cb4a5f802e9cc8e0e7d95e25/Pages_from_b127_f28-2.pdf|titolo=Nel ricordo del sacrificio di Pompilio Fastiggi|cognome=Tomasucci|nome=Evio|editore=La Provincia|data=1950|accesso=29 aprile 2020}}</ref>, segnalati ai militi fascisti del luogo, vengono entrambi condotti da questi nella caserma della milizia di [[Sant'Angelo in Vado]], da dove Fastiggi tenta di fuggire ma superati i gradini della scala che danno accesso agli uffici del Comando, dopo aver estratto la pistola e fatto fuoco sulla scorta, rimane ucciso nel conflitto a fuoco che ne scaturisce.<ref name=Novecento/>
 
[[Secondo dopoguerra in Italia|Finita la guerra]] si decise di ribattezzare la località di San Pietro in Calibano col nome di Villa Fastiggi, dedicando la frazione alla memoria di Pompilio, personaggio di spicco e simbolo della Resistenza pesarese.<ref>[http://www.bobbato.it/index.php?id=9504 ''Da San Pietro in Calibano a Villa Fastiggi'' – Biblioteca Bobbato, Pesaro].</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 62 ⟶ 71:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione= Fastiggi Pompilio di Ciro e Pasquini Ermelinda, da Pesaro, classe 1911, partigiano combattente (alla memoria) – ''Vecchio militante antifascista, non appena dimesso d aldal carcere dove stava scontando una lunga pena inflittagli per motivi politici, riprendeva immediatementeimmediatamente il suo posto nelle file dei combattenti per la libertà. Organizzatore delle prime bande partigienepartigiane nella zona e di un vasto movimento patriottico clandestino, fu sempre primo la ove fosse il pericolo e si rendesse necessaria la sua presenza incitatrice. Catturato nel corso di uno scontro con una formazione avversaria e trasportato in caserma, estratta fulmineamente la pistola, ingaggiava un furioso combattimento corpo a corpo con i suoi aguzzini che lo stavano pre ssandopressando da ogni parte. Sopraffatto dal numero immolava la sua vita nel miraggio di quell'ideale per cui con tanta fede ed ardore aveva combattuto e sofferto.''
|luogo= Zona di Pesaro (S. Angelo in Vado),<br/> 8 settembre 1943 – 1º febbraio 1944.<ref name=DataMorte/><ref>[http://memoriedimarca.it/uploads/r/istituto-di-storia-di-urbino/b/b/d/bbdeda94e7ab16190ef314cacc412ed78784fd044982543b7c73f7b7ec8dee3f/ISCOP_AMG_265.pdf Gazzetta Ufficiale del 3 febbraio 1958, n. 29 – Decreto 17 gennaio 1957 registrato alla Corte dei conti il 26 luglio 1957 registro n. 9 – Presidenza – foglio n. 354]</ref>
}}
 
Riga 70 ⟶ 79:
 
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''La 5^ª Brigata Garibaldi "Pesaro"'', Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Anpi Provinciale, 1980
* Paolo Giannotti, ''La provincia di Pesaro e Urbino nel regime fascista'', Ancona, Il Lavoro editoriale, 1986
* Ruggero Giacomini, ''Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944'', Ancona, Affinità elettive, 2008.
Riga 78 ⟶ 87:
 
== Voci correlate ==
* [[Antonio Severoni]]
* [[Bruno Venturini (partigiano)|Bruno Venturini]]
* [[Augusto Fiorucci]]
* [[Bruno Lugli]]
* [[Bruno Venturini (partigiano)|Bruno Venturini]]
* [[Erivo Ferri]]
* [[Evio Tomasucci]]
* [[Ferdinando Salvalai]]
* [[Giannetto Dini]]
* [[Giorgio De Sabbata]]
* [[Giovanni Anelli]]
* [[Giuseppe Mari]]
* [[Francesco Tumiati]]
* [[Valerio Volpini]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{Partigiani d'Italia|indirizzo=pompilio-fastiggi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.memoriedimarca.it/index.php/pompilio-fastiggi Unità documentaria 1 - Scheda segnaletica di Pompilio Fastiggi - 1936; Memorie di Marca]
* [http://www.storiapesarourbino.altervista.org/ca29.htm Storia Pesaro e Urbino – Guerra e Liberazione]
* [http://www.memoriedimarca.it/uploads/r/associazione-nazionale-partigiani-ditalia-comitato-provinciale-di-pesaro-e-urbino-2/3/5/9/359cb524978ab17b99dbe59f3409f3890c738df790fa14774de056ae0493c64a/unita.pdf Unità documentaria 6-Cartella 4 - "Carta delle bande partigiane" - 1944. Fondo ANPI. Comitato provinciale di Pesaro e Urbino]
* [https://istitutostoriacontemporaneapesaro.wordpress.com/mappa-della-liberazione/ ''Topografia della liberazione'']
* [http://www.bobbato.it/index.php?id=9078 Cronologia 1944-1949 (Biblioteca Bobbato)]
* [http://www.bobbato.it/index.php?id=9504 ''Da San Pietro in Calibano a Villa Fastiggi'' – Biblioteca Bobbato, Pesaro].
* [https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=52920 Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche: Partito comunista italiano - PCI. Sezione Pompilio Fastiggi di Villa Fastiggi]
 
{{Portale|biografie|guerra|seconda guerra mondiale|storia d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|seconda guerra mondiale|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Assassinati con arma da fuoco]]
 
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Schedati al Casellario Politico Centrale]]