Pompilio Fastiggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Pompilio Fastiggi
|Immagine = Pompilio Fastiggi.jpeg
Riga 20:
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = maggiore
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione]]
|Campagne = [[Campagna d'Italia (1943-1945)|
|Battaglie =
|Comandante_di =
Riga 49:
|AnnoMorte = 1944
|Epoca = 1900
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =; martire della libertà assassinato dai fascisti, medaglia d'argento al valor militare alla memoria<ref>[http://memoriedimarca.it/index.php/fastiggi-pompilio Scheda su Pompilio Fastiggi per Memorie di Marca].</ref><ref name=Novecento>[http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_sant%27angeloinvado Sant’Angelo in Vado storia Marche 900].</ref><ref name=ANPI>[https://www.anpi.it/donne-e-uomini/355/pompilio-fastiggi Uomini e donne della resistenza].</ref>▼
|Immagine=
|Didascalia =
}}
▲[[Operaio]] [[fonderia|
== Biografia ==
Pompilio nasce il 6 agosto 1911 a San Pietro in Calibano, frazione del comune di Pesaro, figlio di Ciro ed Ermelinda Pasquini; [[operaio]] della Fonderia Montecatini Pesaro e militante del [[Partito Comunista d'Italia
Per la sua attività [[antifascista]] è [[denuncia|deferito]] al [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale speciale]] ed [[arresto|arrestato]] il 22 maggio [[1936]]. Il 15 marzo 1937 è condannato a 14 anni di [[reclusione]], ridotti successivamente a 10, ne sconta 7<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-commemorativa-di-pompilio-fastiggi-partigiano-combattente-ucciso-dai-fascisti-santangelo-in-vado-pu/|titolo=Pietre della Memoria. 43371 - Lastra a Pompilio Fastiggi – Sant’Angelo in Vado (PU)}}</ref> nelle carceri di [[Civitavecchia]] e [[San Gimignano]]<ref>[http://www.memoriedimarca.it/index.php/pompilio-fastiggi Pompilio Fastiggi - 1936-1994 su Memorie di Marca].</ref>. In seguito alla [[Caduta del fascismo|caduta del regime]], uscito dal carcere di [[Civitavecchia]] il 27 agosto [[1943]], fa ritorno a Pesaro per dirigere, da segretario, la locale Federazione comunista provinciale (il primo dalla caduta del fascismo). Dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre]] 1943 prende parte al lavoro cospirativo contro l'[[Operazione Achse|occupazione tedesca]] e contro i “[[repubblichini]]” con la [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] per la [[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione nazionale]], ed è attivissimo organizzatore delle formazioni gappiste e ispettore delle Brigate partigiane "Garibaldi".<ref name=Novecento/><ref name=ANPI/>
Riga 71:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione= Fastiggi Pompilio di Ciro e Pasquini Ermelinda, da Pesaro, classe 1911, partigiano combattente (alla memoria) – ''Vecchio militante antifascista, non appena dimesso dal carcere dove stava scontando una lunga pena inflittagli per motivi politici, riprendeva immediatamente il suo posto nelle file dei combattenti per la libertà. Organizzatore delle prime bande
|luogo=
}}
Riga 79:
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''La 5
* Paolo Giannotti, ''La provincia di Pesaro e Urbino nel regime fascista'', Ancona, Il Lavoro editoriale, 1986
* Ruggero Giacomini, ''Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944'', Ancona, Affinità elettive, 2008.
Riga 90:
* [[Augusto Fiorucci]]
* [[Bruno Lugli]]
* [[Bruno Venturini (partigiano)
* [[Erivo Ferri]]
* [[Evio Tomasucci]]
Riga 100:
* [[Francesco Tumiati]]
* [[Valerio Volpini]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.memoriedimarca.it/index.php/pompilio-fastiggi Unità documentaria 1 - Scheda segnaletica di Pompilio Fastiggi - 1936; Memorie di Marca]
* [http://www.storiapesarourbino.altervista.org/ca29.htm Storia Pesaro e Urbino – Guerra e Liberazione]
Riga 114 ⟶ 111:
* [https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=52920 Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche: Partito comunista italiano - PCI. Sezione Pompilio Fastiggi di Villa Fastiggi]
▲{{Portale|biografie|guerra|seconda guerra mondiale|storia d'Italia}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Assassinati con arma da fuoco]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Schedati al Casellario Politico Centrale]]
|