Stop dell'Idaho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
La legge è stata introdotta come ''Idaho HB 541'' durante una revisione completa del [[Codice della strada]] dell'Idaho nel 1982. In quel tempo, i reati minori erano reati penali e c'era la necessità di declassare molti di questi a reati civili. Carl Bianchi, allora direttore amministrativo dei tribunali dell'Idaho, colse l'opportunità di modernizzare il codice della strada in materia di biciclette nell'ambito della più ampia revisione del codice della strada. Tra le altre cose, il progetto conteneva anche una disposizione che consentiva ai ciclisti di trattare un segnale di stop come un segnale di dare precedenza. Il nuovo codice venne approvato nel 1982, nonostante le obiezioni di alcuni ciclisti e di agenti delle forze dell'ordine. La legge venne modificata nel 2006 per specificare che i ciclisti devono fermarsi a semafori rossi e dare precedenza prima di procedere dritto attraverso l'incrocio e prima di svoltare a sinistra in corrispondenza di un incrocio. In seguito lo stop dell'Idaho, o altre sue varianti, venne adottato anche in [[Delaware]], [[Arkansas]] e [[Oregon]].<ref>[https://www.bikeitalia.it/2020/01/01/usa-in-oregon-i-ciclisti-potranno-non-fermarsi-agli-stop/ ''USA, in Oregon i ciclisti potranno non fermarsi agli stop''], su Bikeitalia.it, 1 gennaio 2020.</ref>
 
All'infuori degli Stati Uniti d'America, una norma analoga è stata approvata a [[Parigi]] nel 2012<ref>[{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/france/9067129/Paris-cyclists-given-right-to-break-traffic-laws.html]|titolo=Paris cyclists given right to break traffic laws|sito=The Telegraph|data=2012-02-07|lingua=en|accesso=2024-10-05}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 18:
{{portale|diritto|trasporti}}
 
[[Categoria:Mobilità ciclabileciclistica]]
[[Categoria:Sicurezza stradale]]
[[Categoria:Codice della strada]]