Velomobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
[[File:Alleweder.jpg|thumb|Alleweder, modello con accesso dall'alto, capo scoperto]]
[[File:Velomobile-decapotable-rouge2.jpg|thumb|Modello decappottabile]]
Un '''velomobile'''<ref group="N">Nota Bene: per tale velocipede il genere non è ancora univocamente stabilito nell'uso, sebbene sembri prevalere maggiormente declinato al maschile. Si potrebbe scrivere " ''un / il'' velomobile ", o anche " ''una / la'' velomobile "</ref> è un [[velocipede]] a [[propulsione umana]], provvisto di carenatura aerodinamica, la quale protegge anche da vento ed intemperie. Con questo genere di mezzi è possibile, pedalando in piano, raggiungere senza particolari sforzi la velocità di 30Km{{M|30|ul=km/h}}<ref>{{cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2014/08/27/news/velomobile_l_auto_a_pedali_per_muoversi_fuori_citt-94510638/|autore=|titolo=Velomobile, l'auto a pedali per muoversi fuori città|data=27 agosto 2014|accesso=29 giugno 2019}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
La meccanica è simile a quella delle [[Bicicletta reclinata|biciclette reclinate]], e dei [[trike (velocipede)|trike]]; generalmente poggiano su tre ruote, ma ne esistono modelli a quattro ruote (simil ''utilitaria''), come anche a due (di tipo [[Streamlining]] per le alte velocità in [[velodromo]]). Può essere aggiunto un motore elettrico.
 
L'abitacolo è costruito in modi differenti a seconda del produttore; ne esistono con accesso dall'alto con o senza sportello (in tal caso la testa rimane scoperta, oppure vi sarebbe un'altra copertura da aggiungere), altri decappottabili, in altri ancora si accede da dietro, oppure lateralmente nei modelli più alti.
Riga 17:
== Record di velocità ==
[[File:Jersey Town Criterium 2010 recumbent 135.jpg|thumb|Velomobile a due ruote ''Streamlining'' ad una gara del campionato mondiale ''World Human Powered Vehicle Association'' nel 2010]]
*Domenica 29 luglio 2018, Nici Walde ha battuto il record mondiale femminile su veicoli a trazione umana<ref group="N">N.B. in inglese HBV: ''Human-Powered Vehicle''</ref>, con una prestazione di 1088 chilometri percorsi in 24 ore, presso il ''Centro Prove Opel'' sito in [[Rodgau]]-[[Dudenhofen]] (nel quale è presente una pista lunga {{M|4,88 Km|ul=km}}). Il mezzo utilizzato era lungo {{M|257&nbsp;|u=cm}}, largo {{M|64&nbsp;|u=cm}}, alto {{M|88&nbsp;|u=cm}}. La meccanica di tipo bicicletta reclinata, interamente carenata, dal peso complessivo di {{M|14 Kg|ul=kg}}, appoggio su tre ruote. Il mezzo è stato sviluppata dal suo compagno Daniel Fenn. La presenza di piogge torrenziali ha penalizzato l'esito della prova. Complessivamente la donna ha percorso 227 giri, mentre la velocità massima raggiunta è stata di 56Km{{M|56|u=km/h}}.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2018/08/01/news/nici_walde_stabilisce_il_nuovo_record_mondiale_su_una_velomobile-203056644/|autore=redazione|titolo=Nici Walde stabilisce il nuovo record mondiale su una Velomobile|data=1 agosto 2018|accesso=29 giugno 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/motori/e-di-nici-walde-il-nuovo-record-mondiale-sulle-24-ore-su-una-velomobile-553483.html?refresh_ce|autore=redazione|titolo=E' di Nici Walde il nuovo record mondiale sulle 24 ore su una Velomobile|data=31 agosto 2018|accesso=29 giugno 2019}}</ref>.
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group="N"/>
 
=== Bibliografiche ===
<references/>
 
Riga 32 ⟶ 36:
 
{{Bicicletta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ciclismo}}
 
[[Categoria:Biciclette]]
[[Categoria:Mobilità ciclabileciclistica]]